
COSTUME

Luciano Lapadula – Il macabro e il grottesco nella moda e nel costume (Progedit 2017)
Altro che storcere il naso: la moda e in generale il costume sono specchi eloquentissimi della società in cui viviamo. Senza moralismi, bisogna saper guardare con lucidità a questi fenomeni. Come ha fatto Luciano Lapadula in un libro coinvolgente e informatissimo.
Luciano Lapadula – Il macabro e il grottesco nella moda e nel costume
Progedit, Bari 2017
Pagg. 216, € 25
https://progedit.com
DOCUMENTO

David Campany – Così presente, così invisibile (Contrasto 2018)
“La fotografia documenta la realtà”. Questa affermazione, se non falsa, è almeno approssimativa. Le 14 conversazioni raccolte in questo volume partono in qualche modo tutte da qui, e in un altro modo arrivano tutte alla distopia. In mezzo c’è il mondo – purtroppo?
David Campany – Così presente, così invisibile
Contrasto, Milano 2018
Pagg. 263, € 24,90
http://contrastobooks.com
INCLUSIONE

L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità (Armando 2018)
È presto detto: il Museo Omero di Ancona è un luogo straordinario. Un luogo dove non si arrangiano percorsi per i non-vedenti, ma si fa esattamente il contrario: si spinge ogni visitatore a deporre per un momento il primato della vista a favore degli altri sensi.
Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti – L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità
Armando, Roma 2018
Pagg. 144, € 13
www.armandoeditore.it
GUERRA

Le immagini delle guerre contemporanee (Meltemi 2018)
Maurizio Guerri, docente di Filosofia a Brera, ha messo insieme un consesso notevole per ragionare sulla guerra, utilizzando gli strumenti dell’estetica e dei visual studies. Dalla trincea come passage al binomio kamikaze & droni, passando per il ruolo di YouTube.
Maurizio Guerri (a cura di) – Le immagini delle guerre contemporanee
Meltemi, Milano 2018
Pagg. 446, € 28
www.meltemieditore.it
IMPEGNO

Arte fuori dall’arte (Postmedia 2017)
34 saggi. Un libro prezioso che analizza l’arte e il suo rapporto con la società negli Anni Settanta italiani. A doverne scegliere uno, sarebbe La scelta di Piero di Elisabetta Longari. Dedicato a Piero Gilardi, le cui scelte radicali sono qui esposte magistralmente.
Cristina Casero, Elena Di Raddo, Francesca Gallo (a cura di) – Arte fuori dall’arte
Postmedia, Milano 2017
Pagg. 300, € 26
www.postmediabooks.it
SEVENTIES

Filiberto Menna – Cronache dagli anni Settanta (Quodlibet 2017)
Fra le innumerevoli attività, Filiberto Menna era pure un fine giornalista. Le sue cronache e i dibattitti critici che seppe accendere e governare negli Anni Settanta su testate come Il Mattino, il Corriere della Sera, l’Unità, Paese Sera sembrano provenire da un’Italia atlantidea.
Filiberto Menna – Cronache dagli anni Settanta
Quodlibet, Macerata 2017
Pagg. 176, € 16
www.quodlibet.it
STORYTELLING

Racconti da museo (Edipuglia 2018)
Parola abusata anzichenò, ‘storytelling’ ha dentro di sé infinite possibilità, dalla più geniale alla più banale. Se però dietro ci si piazza una persona come Cinzia Del Maso, che fra le tante cose dirige una rivista che si chiama Archeostorie… beh, immaginatevi che libro ha coordinato.
Cinzia Dal Maso (a cura di) – Racconti da museo
Edipuglia, Santo Spirito 2018
Pagg. 250, € 16
https://edipuglia.it/
EUROPA

Michele Gerace – È l’Europa, bellezza! (Rubbettino 2018)
Quanto può essere inattuale un libro? Ad esempio questo inno assennato (quindi non acritico) all’Europa e all’essere europei, culturalmente europei. In pochi mesi è successo di tutto, dalla crisi della Diciotti all’exploit sovranista. Per questo è ancora più importante leggerlo.
Michele Gerace – È l’Europa, bellezza!
Rubbettino, Soveria Mannelli 2018
Pagg. 114, €8
www.store.rubbettinoeditore.it
‒ Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #45
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati