
Come trasformare una grande città europea in una sorta di plastico, visto, fotografato dall’alto? È il lavoro del fotografo belga Jasper Léonard (Anversa, 1985), pubblicato in un delizioso libretto, una sorta di tascabile di ottima qualità intitolato Amsterdam Resized. Ciò che viene offerto è uno sguardo del tutto particolare su una città straordinaria. In questa maniera tutto assume un’altra piega, un’altra prospettiva, un’altra dimensione, come dice il titolo. Il trentaquattrenne di Anversa non è nuovo a questo tipo di operazioni, aveva già lavorato in tal senso con la sua città, con New York, con il Belgio.
Attraverso queste immagini è più facile cogliere il senso architettonico di questa città, in cui acqua e cemento convivono in un equilibrio perfetto.

Jasper Léonard – Amsterdam Resized (Lannoo, Tielt 2018) _cover
DEFINIZIONI E IRONIA
Il libro contiene anche una serie di definizioni della città, fra le quali quella dell’ex sindaco laburista Eberhard van der Laan, scomparso un paio di anni fa, che affermava: “Se Amsterdam fosse una persona, avrebbe le seguenti caratteristiche: curiosa, intraprendente, presuntuosa, eterosessuale, spiritosa, coraggiosa e ribelle. E magnifica ovviamente. In breve da sposare”.
Il tono è ovviamente ironico, un po’ giocoso. E il libro di Léonard è giocoso, divertente, nulla ha a che fare con tradizionali immagini di architettura. Il suo è un modo diverso di guardare e di utilizzare questo linguaggio.
Il progetto è realizzato con un obiettivo Tilt-Shift da 45 mm, in cui la gomma è piegata in modo che in certi punti l’immagine perda di nitore, un’apparecchiatura realizzata da Léonard, che spiega: “Il nostro cervello interpreta inconsciamente le fotografie Tilt-Shift come immagini di qualcosa di molto piccolo. Se una fotografia assomiglia a una miniatura o no, le persone devono deciderlo da sole. La nitidezza delle immagini Tilt-Shift è molto simile a una macrofotografia”. Tutto con una prospettiva a volo di uccello, che rende lo spettatore libero di leggere, di interpretare quanto si trova di fronte.
– Angela Madesani
Jasper Léonard – Amsterdam Resized
Lannoo, Tielt 2018
Pagg. 143, € 16,99
ISBN 9789401454360
www.lannoopublishers.com
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati