La rappresentazione del sacro. Il dizionario di Mircea Eliade
Jaca Book ha pubblicato da pochi mesi una nuova edizione del “Dizionario delle immagini del sacro” a cura di Mircea Eliade, storico delle religioni scomparso nel 1986. Un volume che attinge dalla iconografia e iconologia del sacro.

Da qualche tempo la Jaca Book ha mandato in libreria un volume prezioso per quanti vogliano occuparsi di iconografia e iconologia del sacro. Non si tratta di un semplice dizionario, quanto piuttosto della raccolta dei testi di alcuni importanti studiosi a cura di uno dei personaggi più colti e misteriosi del XX secolo, Mircea Eliade. L’opera risale all’anno della sua morte, nel 1986.
CHI ERA MIRCEA ELIADE
Amico del filosofo e aforista Emil Cioran e del drammaturgo Eugène Ionesco, Eliade soggiorna in Italia per due anni alla fine degli Anni Venti per imparare la nostra lingua e leggere direttamente gli scritti di Giovanni Papini, con il quale ha stretto un rapporto di stima.
Personaggio assai controverso, talvolta sostenitore di idee per nulla condivisibili, sicuramente geniale, Eliade, nato nel 1907, è stato storico delle religioni, scrittore, filosofo, antropologo, orientalista, mitografo. Conosceva alla perfezione otto lingue, era un grande viaggiatore, uno scopritore di miti e misteri. Vive in India dal 1928 al 1931, ritorna quindi in Romania per poi andare a Parigi dove insegna all’École des Hautes Études e quindi alla Sorbona da dove si trasferisce, dopo il secondo conflitto mondiale, a Chicago.

Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario delle immagini del sacro (Jaca Book, Milano 2020)
IL LIBRO SUL SACRO DI MIRCEA ELIADE
Il libro di circa duecento pagine va a indagare nel senso più profondo il concetto di rappresentazione simbolica del sacro. Una sacralità strettamente legata all’uomo, a partire dalle epoche più lontane, sino al tempo di Eliade, trovando un punto di ancoraggio nelle grotte di Lascaux. Oggi lo studioso avrebbe guardato con grande interesse alle grotte di Chauvet, scoperte soltanto nel 1994, il più antico esempio di arte preistorica del mondo.
L’uomo ha avuto con il sacro e con l’immagine un rapporto profondo. Sin dall’inizio della sua storia, l’uomo ha osservato il cosmo, l’universo, ciò che lo circonda, con attenzione facendo rientrare tutto questo nel suo immaginario.
Le voci nel dizionario curato da Eliade richiamano i testi di valenti studiosi che hanno letto le immagini attraverso complesse chiavi storico-artistiche, filosofiche, antropologiche, in grado di farci comprendere la complessità del nostro passato artistico, filosofico ed esistenziale.
‒ Angela Madesani
Mircea Eliade (a cura di) – Dizionario delle immagini del sacro
Jaca Book, Milano 2020
Pagg. 198, € 35
ISBN 9788816416192
www.jacabook.it









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati