
Quale guida migliore di Topolino, per condurre i più piccoli alla scoperta delle figure e dei movimenti che hanno segnato il cammino dell’arte contemporanea? Il formidabile topo dalle grandi orecchie, nato dalla matita di Walt Disney nel 1928, si prepara a essere protagonista di una serie di storie dedicate al Cubismo, alle stravaganze del movimento dadaista, alla fotografia e alla pittura del primo Novecento. Succede nel volume prossimamente in uscita per Panini Comics, dal titolo L’arte raccontata da Topolino.

“L’arte raccontata da Topolino (Panini Comics, 2023)”
IL NUOVO ALBO DI TOPOLINO
“A scuola ci viene insegnato che un’opera d’arte è qualcosa di ‘dipinto magnificamente o magnificamente scolpito’ e quindi ‘bello da vedere’. È vero, alcune opere ci lasciano effettivamente a bocca aperta per la straordinaria abilità di chi le ha create, ma un artista non lavora mai soltanto per il piacere degli occhi”, scrive il giovane divulgatore-influencer Jacopo Veneziani, chiamato a firmare l’introduzione al volume. Sono otto nel complesso le storielle racchiuse all’interno dell’albo, ognuna delle quali destinata all’approfondimento di uno specifico tema. Così è per il primo episodio Topolino e i capolavori paradossali, nei quali il celebre personaggio dei fumetti e il suo amico di lunga data Pippo vengono a conoscenza di un “nuovo” genere d’arte chiamato Cubismo. A introdurli al movimento sarà nientemeno che il pittore spagnolo Pablo Topasso, spassosa parodia dell’autore di Guernica.

“L’arte raccontata da Topolino (Panini Comics, 2023)”
L’ARTE RACCONTATA CON IL FUMETTO
È invece il Dadaismo l’argomento approfondito nella storia successiva, dedicata alle folli avventure di Paperoga, il cugino “hippie” e spalla comica di Paperino. Nonostante le perplessità di Qui, Quo e Qua, impegnati nella maratona artistica Sbrigati a creare, sarà proprio il papero più sbadato e guastafeste a diventare il loro mentore e a guidarli nella realizzazione delle più inaspettate e innovative creazioni artistiche mai viste a Paperopoli. La storia è ricca di rimandi alla poetica dada, a partire dalla rivisitazione della Gioconda di Leonardo: un omaggio esplicito al celebre ready-made di Marcel Duchamp L.H.O.O.Q.
Chiudono il volume la storia Mickey Mouseau e lo scatto di soppiatto – scritta e disegnata da Roberto Gagnor e Luca Usai, dedicata alla fotografia e ambientata a Parigi negli Anni Trenta – e Paperino & Paperoga artisti d’avanguardia – firmata da Enrico Faccini, che ironizza sulla difficoltà a interpretare l’arte moderna, con Paperino e Paperoga che si trovano a fare gli inviati speciali a una mostra dove sono esposte opere insolite e (troppo) concettuali. L’arte raccontata da Topolino sarà in edicola e fumetteria il prossimo 5 aprile con il numero 3515 della serie.
Alex Urso
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati