La casa della poetessa Patrizia Cavalli diventa una mostra a Roma  

Duecento scatti fotografici di Lorenzo Castore, archivi e documenti accompagnano il visitatore nella casa romana della poetessa in Via del Biscione presso Campo de’ Fiori, da lei abitata per mezzo secolo

Un bellissimo titolo, Il sospetto del paradiso, quello assegnato alla prima mostra dedicata a Patrizia Cavalli (Todi, Perugia, 1974 – Roma 2022), uno dei maggiori poeti del Novecento, unico nel panorama italiano e internazionale per originalità di linguaggio, potenza evocativa di immagini, suoni e colori, intensità lirica e profondità di pensiero. In un salone del primo piano al Macro di Roma, l’esposizione si snoda sulle pareti e su più registri, nelle teche centrali e tra i duecento scatti fotografici di Lorenzo Castore, mentre scorre il video di Gianni Barcelloni.  

La mostra sulla casa di Patrizia Cavalli 

Le fotografie e le tante pagine stampate e manoscritte ci accompagnano nella casa romana della Cavalli in Via del Biscione presso Campo de’ Fiori, da lei abitata per mezzo secolo, e la sua voce profonda e fanciullesca dà senso e realtà alla nostra immersione. Non si tratta di una mostra fotografica nell’accezione tradizionale, ma è piuttosto un ingresso autorizzato, sebbene a passi cauti – giapponesi direbbe lei –, nel suo mondo privato. Un mondo fatato e insieme oscuro, pieno di cose, amici, facce, animali, pensieri, appunti, cataloghi in bozza o editati, bella e commovente quotidianità: eppure di quotidiano non vi è, né vi era nulla, nella sua esistenza e nelle sue abitudini, come la mostra illustra perfettamente.  

Gli scatti accorpati in serrata sequenza restituiscono una successione filmica e reale degli ambienti, ma allo stesso tempo onirica nell’apparizione alternata di cose e persone, parole e appunti. La mostra somiglia enormemente a lei stessa e alle sue liriche: semplice, ruvida, incantevole, misteriosa e insieme splendida, mai retorica e sempre fulminante. La sua casa nel tardo Novecento è stata un luogo di scambio fondamentale per la cultura italiana di allora, favorito e sostenuto dall’incontro della Cavalli con Elsa Morante, che per prima ne riconobbe il valore e la introdusse nel mondo dell’intellettualità più fine e colta.   

Chi era Patrizia Cavalli 

Una doppia sezione di dattiloscritti, manoscritti e pagine stampate svela il processo poetico che dalla suggestione giunge alla parola, tra bozze, correzioni, precisazioni, negazioni, fino all’apparire delle celebri composizioni. Un terzo settore è dedicato ai progetti editoriali di carattere artistico, compiuti o di collaborazione, cui la Cavalli ha lavorato nel tempo. Nel centro della sala una grande teca contiene un centinaio di appunti, che passano amabilmente dalle più comuni annotazioni giornaliere, ai proponimenti rivolti a sé stessa, fino a ricordi e pensieri già traboccanti di immagini e di poesia. 

Le fotografie di Patrizia Cavalli in mostra

Il suo bel viso diafano e biondo si affaccia ovunque a sorvegliare il nostro incauto incedere attraverso le sue stanze, tra le poltrone, le tazze, i gatti, i quadri, i libri e gli scaffali pieni di oggetti, ognuno dei quali sembra narrare una storia, perché solo ad essi appartiene la vita, essi misurano le distanze e i riconoscimenti, restituiscono la forma invariata dell’incanto (…). E intanto la sua bella voce rude ma morbida risuona dalla sua stessa casa mentre legge le sue liriche e chiacchiera della vita, della morte, della noia, della felicità e della faccia di Elsa Morante. Mentre si ostina, insomma, a far parlare il nulla. E forse è davvero un paradiso. 

Francesca Bottari 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Francesca Bottari

Francesca Bottari

Storica dell’arte, insegna a Roma. Ha curato moduli di Catalogazione e di Didattica museale all’Accademia di Belle Arti di Roma e nelle università di Roma2 e Siena. Ha lavorato presso il Centro Servizi educativi del Mibact. Dal 2002 al 2005 è stata Direttore artistico della…

Scopri di più