
I cinque libri presentati in questo articolo non si limitano a documentare il visibile, ma esplorano i significati più profondi che la fotografia può evocare: dalla lunga amicizia tra Giorgio Colombo e Alighiero Boetti, alla ricerca esistenziale di Guido Guidi, fino alle cronache sociali di Paola Agosti e Benedetta Tobagi, alle riflessioni silenziose di Giorgio Cutini e alla documentazione di un lavoro di Edoardo Tresoldi a Venezia. Ogni volume rappresenta un viaggio tra memoria, identità e trasformazione, confermando come la fotografia continui a essere uno strumento potente per comprendere il nostro tempo.
Angela Madesani
Vita di Alighiero Boetti – Giorgio Colombo
La storia di un’amicizia lunga molti anni, quella tra Alighiero Boetti e il fotografo Giorgio Colombo, è diventata un libro edito da Forma e TornabuoniArt. Un volume di grandi dimensioni in bianco e nero e a colori con una scelta delle foto dedicate all’artista di Colombo, bibliofilo, collezionista, raffinato raccoglitore di piccole grandi meraviglie. L’opera è accompagnata da una prefazione di Michele Casamonti, l’editore, e dai testi del fotografo e di Agata Boetti. È un lungo e stimolante viaggio che ci porta a conoscere la vita e le avventure di uno degli artisti più intelligenti e particolari della storia dell’arte della seconda metà del Novecento.
Vita di Alighiero Boetti di Giorgio Colombo
con testi di Agata Boetti e Michele Casamonti
Forma, 2024
pag. 208, €69.00
ISBN: 978-88-55211-90-1
Clicca qui per maggiori informazioni

Col tempo, 1956–2024 – Guido Guidi
Una straordinaria storia di fotografia, divisa in capitoli, è quella di Col tempo 1956-2024, il recente poderoso volume dedicato a Guido Guidi. Il titolo è un chiaro riferimento a Giorgione e alla sua opera – dipinta nel primo decennio del Cinquecento, con una vecchia che tiene in mano un cartiglio con la scritta “Col tempo” – ma anche al lungo cammino di Guidi, che ha iniziato a fare foto negli Anni Cinquanta del Novecento. Un cammino lungo quasi settant’anni. Il libro, pubblicato da Mack, propone anche alcune tempere di Guidi, realizzate negli Anni Settanta: una gradevole scoperta, almeno per chi scrive. È il cammino attraverso la sua ricerca, che da Ronta di Cesena si è diretta nel mondo. Non certo un fotografo viaggiatore, quanto un raffinato osservatore, conoscitore di arte antica, docente. Appassionante il lavoro su Kaliningrad, capoluogo della Prussia orientale, la kantiana Königsberg, in cui pare di trovare una traccia del pensiero estetico del grande filosofo. “È intorno al concetto di margine che Guidi inizia a tratteggiare una trasformazione geografica e una dimensione della visione silenziosa, quella poetica del “disponibile quotidiano” di cui parla Gianni Celati che accompagnò Guidi e i suoi compagni di viaggio in questa mappatura confidenziale. Inizialmente si dedicò all’architettura, tra i suoi insegnanti figurano Carlo Scarpa e Luigi Veronesi, che hanno avuto una grande influenza sul carattere che adotterà il suo personalissimo sguardo”, scrive Francesco Stocchi nel volume, che accompagna la mostra di Guidi al MAXXI di Roma. Oltre al testo di Stocchi sono nel libro quelli di Antonello Frongia, che su Guidi ha scritto pagine fondamentali, Pippo Ciorra, Simona Antonacci, Frits Gierstberg, Florian Ebner e Alessandro Coco.
Guido Guidi, Col tempo, 1956–2024
Mack, 2024
pag. 432, € 130
ISBN 978-1-915743-55-8
Clicca qui per maggiori informazioni

Covando un mondo nuovo – Paola Agosti, Benedetta Tobagi
Due donne di diversa generazione, la fotografa Paola Agosti e la scrittrice Benedetta Tobagi, si sono unite per dare vita a un interessante volume sulla storia dell’altra metà del cielo negli Anni Settanta: Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta. Si tratta di una selezione dei lavori della fotografa piemontese, che ha vissuto intensamente il periodo del femminismo romano. In quegli anni ha, infatti, pubblicato molto sulle riviste e i quotidiani che segnavano il profondo mutamento sociale che avrebbe cambiato la vita di tutte noi che siamo arrivate dopo, così per Tobagi. Un libro, pubblicato da Einaudi, di agevole lettura che riesce a raccontare una situazione determinante per comprendere fenomeni di natura politica e sociale.
Paola Agosti, Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo
Einaudi, 2024
pag. 152, € 35,00
ISBN 9788806265090
Clicca qui per maggiori informazioni

Canto delle stagioni – Giorgio Cutini
Canto delle stagioni di Giorgio Cutini è una trilogia in cui protagonisti sono inquietudine, solitudine e silenzio. Sono sette anni di lavoro. Le prime due serie di fotografie del 2017 sono intitolate “piena di te è la curva del silenzio” e “dialoghi silenti d’autunno” e a seguire “EGL’IO, sequenza di stati d’animo”, improntata sulla solitudine. L’ultimo lavoro sul silenzio è intitolato “del silenzio, per frammenti”. Le raffinate opere in bianco e nero dai toni, talvolta, bassissimi sono pubblicate nel volume, edito da ephemeria, a cura di Francesco Trentini e di Cutini stesso.
Giorgio Cutini, Canto delle stagioni
Ephemeria, 2025
pag. 192, € 35,00
ISBN 9788887852479
Clicca qui per maggiori informazioni

Monumento – Edoardo Tresoldi, Carlotta Franco, Jacopo Valentini
Il piccolo volume verticale (12 × 24 cm, 160 pagine) Monumento, edito da Bruno, è la storia di un intervento commissionato da Generali, che l’artista Edoardo Tresoldi ha realizzato nel 2022. L’opera è collocata in un edificio assai particolare nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, che dal 1832 ospita gli uffici di Generali, sponsor dell’operazione. Per la prima volta in 500 anni l’edificio, che è stata restaurato dallo studio David Chipperfield Architects, è ora aperto al pubblico essendo la sede della Fondazione The Human Safety Net.
Il delizioso libro, a cura di Carlotta Franco, Edoardo Tresoldi e Jacopo Valentini, non è semplice testimonianza dell’opera collocata nello spazio. È piuttosto la documentazione fotografica dell’operazione in fieri, realizzata da Jacopo Valentini. La presenza umana è assente nelle immagini poste in sequenza narrativa. Accanto alle foto è pubblicata la corrispondenza mail tra tutti coloro che hanno partecipato ai lavori.
Edoardo Tresoldi, Carlotta Franco, Jacopo Valentini (a cura di), Monumento
Bruno, 2024
pag. 160, € 20,00
ISBN 978-88-99058-64-7
Clicca qui per maggiori informazioni
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati