A Milano c’è l’unica boutique italiana della casa editrice SKIRA. Nello spazio di una storica libreria

Affiancandosi all'unico altro spazio dell'editrice d'arte e cultura presente in Europa, la libreria si trova al numero 18 di Via Meravigli. Una strada, a due passi dal Duomo, che di cultura ne ha vista passare parecchia

È il centro di Milano ad accogliere l’unica boutique italiana della storica editrice internazionale di arte e cultura SKIRA. A due passi dal Duomo, nella storica Via Meravigli, ha infatti aperto a fine 2024 il bookshop specializzato in libri illustrati d’arte, fotografia, architettura e lifestyle. Lo spazio, che propone sia libri appena pubblicati sia edizioni da collezione fuori catalogo, spesso poco reperibili, tiene anche una selezione di oggetti d’arte e di edizioni limitate.

Via Meravigli 18, Libreria Milanese
Via Meravigli 18, Libreria Milanese

Una nuova libreria al civico 18 di Via Meravigli

Lo spazio è quello, storico, di Via Meravigli 18, un luogo che i milanesi ricorderanno essere associato già da tempo alla cultura libraria. È qui che aprì nel 1975, sulle ceneri di una storica cartoleria, una libreria specializzata in volumi dedicati alla città di Milano. Inaugurata da una mostra dedicata ad antichi volumi della letteratura meneghina, la Libreria Milanese ottenne da subito un buon successo, portando all’apertura della casa editrice Meravigli l’anno dopo. Nel giro di pochi anni, libreria e casa editrice divennero un punto di riferimento per la cultura in città, guadagnandosi nel 1980 la Benemerenza civica dall’allora sindaco Carlo Tognoli.
Mentre la libreria è stata prima data in gestione e poi definitivamente chiusa nel 2015, la casa editrice Meravigli continua a vivere, proseguendo nell’implementazione del suo catalogo dedicato alla città, cosa che la rende ancora la principale realtà editoriale specializzata su Milano.

La cultura in Via Meravigli a Milano

La Libreria Milanese non è stata l’unica vittima commerciale del centro città: anche la Fondazione Forma per la Fotografia ha comunicato nel 2020 di stare abbandonando la propria sede di Via Meravigli 5 (proprio davanti alla casa turrita del Quattrocento) dopo un decennio di attività, mentre al numero 7 (dentro Palazzo Turati) aveva trovato la propria sede per 50 anni l’Associazione culturale Biblioteca Famiglia Meneghina – Società del Giardino, sfrattata già nel 1989.
Alcuni spazi, però resistono: tra questi spicca il primo negozio italiano della famosa editrice tedesca TASCHEN, aperto nel 2015 in uno spettacolare spazio di due piani al civico 17 rivitalizzato da Marc Newson e dall’artista Jonas Wood (con tanto design italiano degli Anni ’50).

La boutique SKIRA di Milano

Le diverse boutique della casa editrice, che dal 2023 ha come nuova amministratrice delegata Catherine Castillon, curano un programma di eventi culturali in costante aggiornamento, consultabile a questo link. A Milano, sono stati ospitati durante l’Art Week 2025 i boop di Nico Vascellari, lanciati in occasione dell’inaugurazione della sua mostra Pastorale a Palazzo Reale, mentre per la Design Week 2025 lo spazio è stato allestito in via esclusiva da Atelier Biagetti per celebrare il decimo anniversario della sua iconica trilogia espositiva (GOD, NO SEX e BODY BUILDING).
Il prossimo appuntamento sarà il 18 maggio con un firmacopie di Denise Wendel-Poray (che segue quello già proposto nello spazio parigino), per la presentazione della Vicky & Marcos Micha Levy Collection, creata in oltre 50 anni dall’omonima coppia di collezionisti.

Giulia Giaume

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più