Tormenti e passioni del poeta Dario Bellezza in un documentario d’autore

Morto a causa dell’Aids nel 1996, Dario Bellezza è stato il primo scrittore dichiaratamente omosessuale in Italia. Lanciato da Pier Paolo Pasolini, che lo consacrò come miglior poeta della nuova generazione, “rivive” nel documentario in onda venerdì 4 aprile su Sky Arte

Barbara Alberti, Ninetto Davoli, Elio Pecora, Nichi Vendola sono alcune tra le voci coinvolte da Carmen Giardina e Massimiliano Palmese in Bellezza, Addio, il documentario che celebra la vita del poeta italiano Dario Bellezza, in onda venerdì 4 aprile su Sky Arte. Primo scrittore dichiaratamente omosessuale in Italia, deceduto a causa dell’Aids il 31 marzo 1996, Bellezza ha affiancato la sua parabola umana a quella dei massimi autori della letteratura italiana del suo tempo, inclusi Sandro Penna, Alberto Moravia ed Elsa Morante. Segretario personale di Pier Paolo Pasolini, fu lanciato nel mondo della letteratura proprio da quest’ultimo che lo “consacrò” come miglior poeta della nuova generazione. 

Sky Arte ricorda il poeta Dario Bellezza e la sua produzione

Definito a lungo “poeta maledetto”, nel documentario prodotto da Zivago Film e Luce Cinecittà viene raccontato a partire dal ruolo effettivamente ricoperto all’interno del contesto culturale italiano del secondo Novecento. “Che peccato questa solitudine, questo scrivere versi ascoltando il peccatore cuore, sempre nella stessa stanza, con due grandi finestre, un tavolo e un lettino di scapolo in miseria” recitano alcuni suoi versi, mentre il film si addentra anche nel suo universo più intimo, ricostruendo parti della sua infanzia e il suo rapporto con la madre Ada. A emergere è il ritratto di un “provocatore, talentuoso, maledetto, sicuramente una personalità fuori misura Bellezza è stato detestato, ma anche molto amato” come specifica la stessa Giardina. Un poeta che attraverso i suoi versi e la sua testimonianza di vita ha contribuito a cambiare la società italiana.

I contenuti del sito di Sky Arte sono curati da Artribune. Scoprite a questo link tutte le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più