Valentina e non solo. I personaggi più iconici di Guido Crepax in mostra ad Aosta
Oltre 100 opere raccontano l’arte di uno dei maestri del fumetto più amati di sempre: “Guido Crepax. I mille volti di Valentina” è un excursus sulla carriera del disegnatore, letta anche attraverso il cinema, il teatro, la musica e la letteratura

Ha fatto il suo debutto nel 1965 sulla rivista Linus, nei panni di un personaggio secondario nel fumetto fantascientifico Neutron. Da allora Valentina Rosselli, nota a tutti gli amanti del genere e non solo come Valentina, ha fatto breccia nel cuore di uomini e anche donne, fragile, sensuale, emotivamente instabile, in preda ad allucinazioni, sogni, contraddizioni della vita di tutti i giorni. Valentina è la grande protagonista della mostra dedicata al suo creatore Guido Crepax (Milano, 1933-2003) che il prossimo 11 giugno inaugurerà al Centro Saint-Bénin di Aosta, Guido Crepax. I mille volti di Valentina, con oltre 100 opere tra inediti documenti d’archivio, copertine di dischi, oggetti di design, abiti, paraventi, studi per la pubblicità e grandi giochi tridimensionali che esploreranno l’affascinante arte di Crepax. Frutto di una “fusione” tra la moglie di Guido Crepax (Luisa) e l’attrice Louise Brooks, Valentina non è l’unica protagonista della mostra: a farle compagnia sono anche Belinda, Bianca, Anita, Giulietta e Francesca, tutti personaggi femminili creati dal maestro del fumetto. La mostra – a cura di Alberto Fiz in collaborazione con Archivio Crepax – esplorerà inoltre le ispirazioni, le contaminazioni, le suggestioni che l’arte di Crepax hanno avuto su cinema, teatro, letteratura, fotografia, televisione, arte, e viceversa. Qualche esempio? In mostra si raccontano le vicende che hanno coinvolto artisti come Kandinsky o Moore, cui Crepax ha dedicato le storie Il falso Kandinsky e La Sindrome di Moore, passando per Magritte e Manet (di cui il disegnatore ha realizzato una versione trasgressiva dell’Olympia. Ecco le immagini di alcune opere in mostra…
– Desirée Maida
Aosta // dall’11 giugno al 17 ottobre 2021
Guido Crepax. I mille volti di Valentina
Centro Saint-Bénin
ACQUISTA QUI il catalogo di Guido Crepax






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati