Da Genova ai Mari del Sud. A Palazzo Ducale in mostra Hugo Pratt e il suo Corto Maltese
“Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud” è il titolo della mostra che, dal 15 ottobre 2021 al 20 marzo 2022, ripercorre le storie più celebri di Corto Maltese, l’avventuriero marinaio nato dalla mente creativa del fumettista italiano

Forse non tutti sanno che Corto Maltese – il celebre eroe dei mari nato dalla mente creativa di uno dei maestri indiscussi del fumetto italiano, Hugo Pratt (Rimini, 1927 – Losanna, 1995) – è “originario” di Genova. La prima storia dell’avventuriero marinaio – Una ballata del mare salato, cult indiscusso per gli appassionati del genere – è stata infatti pubblicata nel 1967 sul primo numero di Sgt. Kirk, rivista a fumetti edita dal genovese Fiorenzo Ivaldi. Per celebrare questo speciale legame tra il capoluogo ligure e Corto Maltese, Palazzo Ducale inaugurerà, il prossimo 15 ottobre, Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud, mostra che attraverso 200 opere originali tra tavole e acquerelli ripercorre le tappe dell’universo di Pratt. Ribelli, indipendentisti, indiani, donne volitive, i boschi e le praterie di Wheeling e Ticonderoga, l’Africa de Gli Scorpioni del deserto, In un cielo lontano ed Etiopiche: l’esposizione è un viaggio per immagini in cui sarà possibile avventurarsi fino al’8 maggio 2022. Ecco intanto alcune delle opere in mostra.
– Desirée Maida
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati