
Da oltre trent’anni generazioni di appassionati di illustrazione, animazione, giochi da tavolo, videogiochi e cosplay si danno appuntamento al Romics, la fiera di fumetti più attesa della Capitale. La kermesse si prepara ad aprire le sue porte al pubblico il prossimo 3 aprile, per una quattro giorni di eventi attesi come sempre negli ampi spazi della Fiera di Roma.

L’omaggio del “Romics” a Tom & Jerry
A popolare gli oltre 70mila metri quadri offerti dal luogo, saranno più di 350 espositori italiani e stranieri, distribuiti nei cinque padiglioni con l’obiettivo di condividere con i visitatori il meglio per quanto concerne la nona arte e gli universi affini.
Protagonisti di questa nuova edizione del festival saranno Tom & Jerry, il cartone creato da William Hanna e Joseph Barbera, celebrato al Romics nell’ambito della campagna globale dedicata all’85mo anniversario dei due iconici personaggi Warner Bros. Una speciale area tematica con video ufficiali, immagini storiche, locandine (e una gigantesca torta di compleanno realizzata dagli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Roma) racconterà la gioiosa rivalità tra questi protagonisti assoluti della storia dell’animazione.
Le principali mostre del “Romics” 2025
Diverse le mostre da segnare in agenda, dedicate ad alcune delle matite più rappresentative della scena nazionale. Su tutte Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice di Dylan Dog. In occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro la disegnatrice della scuderia Bonelli sarà al centro della rassegna L’arte del brivido e della psiche: da Dylan Dog ad Aurora Scalviati: un percorso che approfondisce le contaminazioni tra horror e fumetto, celebrando la capacità dell’autrice di raccontare il lato oscuro della mente umana. All’interno del percorso espositivo saranno esposti materiali inediti, copertine, tavole illustrate e sceneggiature frutto del suo processo creativo. Un focus speciale della mostra sarà ovviamente dedicato all’“Indagatore dell’incubo”, di cui Baraldi è curatrice editoriale dal 2023.

Gli altri appuntamenti speciali
Si passa dall’horror al fantasy con la mostra Dall’Odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri, la monografica interamente dedicata alle creazioni del maestro di Mantova. Portando in scena numerose tavole originali tratte dalla produzione più recente dell’artista, la retrospettiva si sofferma sui mondi epici raffigurati da Barbieri: dalle illustrazioni che reinterpretano il poema omerico alle opere ispirate all’Inferno di Dante.
Tante anche le presentazioni speciali e le anteprime (come il nuovo albo di Topolino in romanesco, che sarà presentato il 6 aprile insieme agli autori Marco Gervasio e Alessandro Sisti), il talk con la celebre fumettista cinese Jing Jian (attesa sabato 5 aprile alle 11:00), le celebrazioni per i venti anni della casa editrice BeccoGiallo, e l’assegnazione dei premi speciali a Hal Hickel, Furuya Usamaru e Deanna Marsigliese.

L’intervista alla direttrice artistica del “Romics”
“Romics celebra l’universo della creatività, tra fumetto, cinema, musica e games, con ospiti straordinari, performance tra disegno e musica, mostre e grandi celebrazioni”, racconta Sabrina Perucca, direttrice artistica del festival. “Quattro straordinari artisti vengono celebrati con l’assegnazione del ‘Romics d’Oro’: Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice di Dylan Dog; Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar; e FuruyaUsamaru, autore di culto del manga. Le mostre di questa edizione ci porteranno in un viaggio tra l’arte e l’immaginazione: dalle atmosfere dark di Baraldi, con un’esposizione che attraversa il thriller e l’horror di Dylan Dog, alle visioni epiche di Barbieri, fino alla celebrazione dei vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; imperdibili le esposizioni dedicate all’universo di Star Wars e alle opere di Deanna Marsigliese. Tanti gli eventi speciali, tra cui l’omaggio a Goldrake per i 50 anni dell’anime, e la performance tra disegno e musica dell’illustratore PaoloBarbieri e il musicista ClaudioSimonetti”.
Alex Urso
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati