Qual è il legame tra manga e anime? Lo spiega una mostra alla Fondazione Modena Arti Visive
La mostra in programma il prossimo settembre racconta, attraverso album di figurine originali, il rapporto tra manga e anime, ricordando così i “cartoni animati” più amati da generazioni di bambini e ragazzi
![Qual è il legame tra manga e anime? Lo spiega una mostra alla Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/19-Hello-Spank-1984.jpg)
Quanti di voi, nei pomeriggi della vostra infanzia, guardavano i cartoni in tv per poi giocare con gli album di figurine delle vostre serie animate preferite? Sicuramente la maggior parte – per non dire la totalità – di tutti coloro nati tra gli anni Settanta e Ottanta (azzardiamo anche Sessanta). È pensata per i nostalgici di quelle generazioni la mostra che verrà inaugurata il prossimo 12 settembre alla FMAV – Fondazione Modena Arti Visive, Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni, esposizione curata da Francesca Fontana ed Enrico Valbonesi che presenterà al pubblico i materiali della Collezione Museo della Figurina, donata nel 1992 da Giuseppe Panini al Comune di Modena e oggi gestita dalla FMAV. La mostra si focalizzerà sulla relazione tra manga e anime, spiegando come e in quali casi gli anime (quelli che solitamente chiamiamo “cartoni animati”) siano derivati dai manga e viceversa. Saranno inoltre spiegati quali sono i principali generi di manga, come quelli per l’infanzia (“kodomo”), quelli a tema sportivo (“spokon”), quelli sentimentali pensati per un pubblico femminile (“shōjo”), quelli d’avventura per un pubblico maschile (“shōnen”). Saranno in mostra album di figurine e cards di anime che hanno accompagnato intere generazioni di bambini e ragazzi. Qualche esempio? Kiss me Licia, L’incantevole Creamy, Occhi di gatto, Holly e Benji…
– Desirée Maida
![Sailor Moon, 1995 Merlin, Milano Album per la raccolta di 240 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/1-Sailor-Moon-1995.jpg)
![Heidi, 1987 Ediciones Este, Barcellona Album per la raccolta di 240 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/5-Heidi-1987.jpg)
![Ranma ½, 1996 Panini, Modena Album per la raccolta di 216 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/11-Ranma-1996.jpg)
![Atlas Ufo Robot Goldrake, 1978 Edierre, Roma Album per la raccolta di 288 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/13-Atlas-Ufo-Robot-Goldrake-1978-768x597.jpg)
![Candy Candy, 1985 Edizioni Blu, Parma Da una serie di 191 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/17-Candy-Candy-1985-.jpg)
![Georgie, 1984 Panini, Modena Dall'album per la raccolta di 240 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/18-Georgie-1984-.jpg)
![Hello! Spank, 1984 Panini, Modena Album per la raccolta di 240 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/19-Hello-Spank-1984.jpg)
![Kiss me Licia, 1985 Panini, Modena Album per la raccolta di 240 figurine Courtesy Comune di Modena, Collezione Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/07/20-Kiss-me-Licia-1985.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati