Gli ultimi anni hanno visto un (meritatissimo) rilancio in Francia della pittura di Robert Combas (Lione, 1957): un’enorme retrospettiva al Mac di Lione, numerose mostre pubbliche e in galleria, rinnovata attenzione da parte delle riviste… E ora giunge addirittura un saggio dal taglio filosofico interamente dedicato all’artista, pubblicato da uno dei più importanti editori francesi, Flammarion.
Non sembri un’omaggio eccessivo, vista la complessità estetica e politica dell’arte di Combas (la sua è un’opera potente, equilibratissima nell’essere volutamente eccessiva, libertaria, anarchica, carnale e intellettualmente acuta). Ma stupisce che l’autore sia Michel Onfray, figura esuberante e controversa, autore di saggi e di boutade mediatiche. E sostenitore di pensieri reazionari e antilibertari, sotto la facciata da difensore della libertà individuale.
Ci si accinge alla lettura con curiosità, dunque. Che c’entra il pensiero di Onfray con la pittura anarchica di Combas? La prima parte del saggio sembra dissipare i dubbi: l’autore compone un'”orazione” coinvolgente e documentata, per quanto in un linguaggio semplice. Si procede con analisi dettagliate di molti dipinti (la cosa migliore del volume) e con metafore che ne rendono bene lo spirito. Come quella che si ritrova nel titolo del libro, ovvero Combas come sciamano primitivo “grande organizzatore di feste cromatiche“, che “indossa tutti i costumi possibile del reale” e che assume su di sé il peso della trance necessaria per accedere alla conoscenza e ne restituisce poi il contenuto alla società.
Ma il costrutto comincia a essere dubbio dopo poche pagine. Prima di tutto perché l’aspetto “sciamanico” dell’opera di Combas è solo una delle componenti, ma si aspetta a lungo e invano che Onfray contempli l’altra: il contenuto intellettuale e pienamente politico della sua pittura. E poi perché compaiono via via alcune analisi “sospette”. Come la digressione sull’arte contemporanea, accusata di essere una cricca di “autoproclamati avanguardisti” che discrimina ogni tratto di bellezza estetica. Al di là del qualunquismo e dell’insostenibilità della tesi, l’inversione logica che consegue è ancora più curiosa: Onfray mette Combas tra gli alfieri della pittura “pura“, discriminati da una supposta classe intellettuale dominante. Quando invece, al contrario, la pittura di Combas pone una qualità estetica e una potenza pittorica eccellenti al servizio del concetto, della dichiarazione politica e logocentrica.
Purtroppo, è solo la prima avvisaglia. E nelle ultime pagine Onfray arriva a dare una vera e propria lettura conservatrice della pittura di Combas. Snaturandone così la poetica, e arrivando al culmine di attribuirgli un’analisi “antirivoluzionaria” della Rivoluzione Francese. Peccato, perché ciò rende vano l’accorato omaggio che l’autore aveva intrapreso all’inizio del libro.
Stefano Castelli
Michel Onfray – Transe est connaissance. Un chamane nommé Combas
Flammarion, Parigi 2014
Pagg. 112, € 20
ISBN 9782081316805
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati