CHE C’IMPORTA DEL DOCG?

Olivier Beuvelet & Jonathan Nossiter, Insurrezione culturale (DeriveApprodi)
Barrique, denominazioni di origine controllata e garantita, sapori e gusti che pian piano si uniformano. Poi succede che alcuni pazzi reinventino il vino naturale. Una storia che potrebbe parlare agli artisti, raccontata da un regista.
Olivier Beuvelet & Jonathan Nossiter – Insurrezione culturale – DeriveApprodi – www.deriveapprodi.org
10 100 1000 TECNICHE

Munari politecnico (Nomos)
Che le forchette potessero parlare, era evidente per Bruno Munari. Perché lui era un uomo di quelli che vengono definiti rinascimentali: idee come se piovessero, nessun limite disciplinare, un pizzico di follia per far detonare la creatività.
Munari politecnico – Nomos
www.nomosedizioni.it
FOTOFETISH

Jack Fritscher, Robert Mapplethorpe (Johan & Levi)
Frocio, pornografo, pederasta, morto di Aids per punizione divina: questo è un piccolo campionario delle invettive rivolte a Mapplethorpe dalle “persone normali”. Nonostante tutto, è uno dei fotografi più noti del Novecento.
Jack Fritscher – Robert Mapplethorpe – Johan & Levi
www.johanandlevi.com
FRAMMENTI D’ITALIA

Silvia Camporesi. Atlas Italiae (Peliti)
Una colonia e un hotel, un manicomio e un carcere, una fabbrica e un teatro. E poi una barca in un bosco, un campanile isolato nella neve, interi paesi in montagna. Un atlante delle macerie e delle memorie in via di perdizione.
Silvia Camporesi. Atlas Italiae – Peliti
www.pelitiassociatieditore.it
SOLDI BEN SPESI

G124 (Skira)
G124 è la stanza di Renzo Piano al Senato. E così si chiama lo studio di architetti under 35 che – pagati con quello stipendio statale: una lucida follia non populista – lavorano di rammendo sulle periferie. Nel 2015, il Giambellino a Milano.
G124 – Skira
www.skira.net
A PASSEGGIO SUL LAGO

Christo & Jeanne-Claude, The Floating Piers (Taschen)
Son quelle cose che poi ti ricordi per tutta la vita. “Ho camminato sull’acqua, sul Lago d’Iseo”. Se poi ci aggiungi che lo hai fatto grazie a Christo, con quell’H muta, il rischio d’esser preso per matto è altissimo. Ma ne valeva la pena.
Christo & Jeanne-Claude – The Floating Piers – Taschen
www.taschen.com
ARTE FUORI USO

Michael Landy. Out of Order (Kehrer)
La mostra al Tinguely di Basilea iniziava con un santino enorme che chiedeva le offerte. Il libro inizia che non sai come aprirlo, e alla fine ti tocca strapparlo. Il più folle degli (ex) Young British Artists è lui: Michael Landy.
Michael Landy – Out of Order – Kehrer
www.kehrerverlag.com
MEDIEVAL FOLLIE

Marco Taddei & Michele Rocchetti, La Nave dei folli (Orecchio acerbo)
“Davvero pensi che il mondo sia tondo? E allora navigaci intorno!”. No, non è la storia di Colombo bensì di Brandano e della Nave dei folli. Con penna e matite, Taddei e Rocchetti ci regalano una chicca targata Orecchio acerbo.
Marco Taddei & Michele Rocchetti – La Nave dei folli – Orecchio acerbo
www.orecchioacerbo.com
Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #34
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati