
ALL ART HAS BEEN CONTEMPORARY

Antonio Natali, Il museo (Silvana Editoriale)
Ha diretto gli Uffizi e ora lo trovate nell’inserto Grandi Mostre in veste d’editorialista. Antonio Natali ha raccolto qui un serie di riflessioni lucide e dirette: “La cupola di Brunelleschi […] rischia d’esser la calotta d’una città sottovuoto”.
Antonio Natali – Il museo – Silvana Editoriale – www.silvanaeditoriale.it
NON TUTTO IL MALE…

Angela Madesani , Le intelligenze dell’arte (Nomos)
Speculazione, commercializzazione e via lagnandosi. Ma l’arte è sempre stata legata al mercato, e molta arte esiste ed è esistita grazie ai mercanti. Alcuni straordinari, come quelli che hanno attraversato Milano dal 1876 al 1950.
Angela Madesani – Le intelligenze dell’arte – Nomos – www.nomosedizioni.it
SEMPRE PIÙ… IN BASSO

Giorgio Croatto & Antonello Boschi, Filosofia del nascosto (Marsilio)
Vi coglie l’ansia a passeggiare per le calli di Venezia, pensando che questa città galleggia sull’acqua e lentamente sprofonda? Rilanciate e leggete come si può “costruire, pensare, abitare nel sottosuolo”.
Giorgio Croatto & Antonello Boschi – Filosofia del nascosto – Marsilio – www.marsilioeditori.it
L’ARTE E LO SPAZIO

Francesco Poli & Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea (Johan & Levi)
Tutto cambia, niente cambia. L’arte contemporanea ha puntato il dito sullo “spazio intorno all’opera”, ma non è forse sempre stato così? Questo è un viaggio che vi porterà, fra l’altro, a Venezia, Kassel e Münster.
Francesco Poli & Francesco Bernardelli – Mettere in scena l’arte contemporanea – Johan & Levi – www.johanandlevi.com
LA STORIA DELL’ARTE. PUNTO

E.H. Gombrich, La storia dell’arte (Phaidon)
Ci aveva provato, aveva rinunciato, ora ci riprova: la notizia è che la corazzata Phaidon torna a produrre libri per l’Italia e in italiano. E fra le prime uscite c’è l’edizione di lusso della storia dell’arte di Gombrich. 70 euro ben spesi.
E.H. Gombrich – La storia dell’arte – Phaidon – www.phaidon.com
VISUALE: CHE VUOL DIRE?

Georges Didi-Huberman, Davanti all’immagine (Mimesis)
Non vi date pace, vedendo l’utilizzo massiccio del termine “visuale”? La colpa è dello storico dell’arte e filosofo francese, autore di questo libro finalmente tradotto in Italia. Magari non sarete d’accordo, ma avrete scovato il colpevole.
Georges Didi-Huberman – Davanti all’immagine – Mimesis – www.mimesisedizioni.it
IL SELFIE NO, VI PREGO

Giorgio Bonomi, Il corpo solitario. Vol. II (Rubbettino)
Giunge al secondo e ultimo volume l’impresa portata avanti nell’ultimo decennio da Giorgio Bonomi: costruire una enciclopedia dell’autoritratto fotografico. In totale sono 1.500 gli autori trattati. Ma lasciando alla sociologia il selfie.
Giorgio Bonomi – Il corpo solitario. Vol. II – Rubbettino – www.rubbettinoeditore.it
FORMIDABILI QUEGLI ANNI

Gianni Melotti, art/tapes/22 (Giunti)
Firenze, 1974-77: Maria Gloria Bicocchi scrive un brano fondamentale della storia dell’arte contemporanea. Da qui passano tutti, proprio tutti gli artisti che sperimentano con il mezzo video. E a fotografarli c’è lui, Gianni Melotti.
Gianni Melotti – art/tapes/22 – Giunti – www.giunti.it
– a cura di Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #37
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati