Lavorare nell’arte: opportunità da Premio Mendrisio, dall’azienda SNAM e MASI Lugano
Architettura contemporanea, poesia e arte digitale, musica, segreteria tecnica beni culturali e direzione museale sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Architetti, scrittori (poeti e narratori), fotografi, pittori, fumettisti e artisti digitali, professori d’orchestra, direttori di museo e addetti alla segreteria tecnica beni culturali sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica dei bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco alcune proposte da tenere presente….
Premio Mendrisio – Bando per residenza in architettura di 2 studiosi

È online il bando per un programma di residenza sull’architettura contemporanea in Svizzera promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, in collaborazione con la Fondazione Archivio del Moderno. Il Premio Mendrisio, giunto alla seconda edizione, mira a sostenere architetti o storici dell’arte nati dopo il 31 dicembre 1989 che operino nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea. Saranno premiati due giovani studiosi, che avranno la possibilità di trascorrere, grazie a una borsa di studio (comprensiva di assegno mensile di 2mila euro, alloggio, biglietto aereo A/R, copertura assicurativa), un periodo di sei mesi (da febbraio a luglio 2025) a Mendrisio, al fine di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea, con l’opportunità di presentare i risultati al pubblico al termine della residenza.
Scadenza: 12 settembre 2024
Scopri di più
[email protected]
I bandi per creativi di Dantebus Edizioni

Dantebus Edizioni è la prima Casa Editrice che nasce da un social network per artisti: Dantebus.com. Online dal maggio del 2016, offre uno spazio professionale di condivisione per: scrittori (poeti e narratori); fotografi; pittori; fumettisti e artisti digitali. Ora apre i bandi di concorso che promuovono l’arte in tutte le sue forme. Il Premio Nazionale di Fotografia “Fotogrammi”, quello di Poesia “Dantebus” e quello di Pittura ed Arte Digitale “Dantebus Bazart” sono ormai giunti alla VI edizione. Il Premio Nazionale di Racconti e Favole “Dantebus” è invece giunto alla sua IV edizione. I concorsi premiano tre opere tra le partecipanti per ciascuna categoria attraverso una votazione social (giuria popolare) e soprattutto una giuria di esperti (che ha l’ultima parola sugli esiti finali) assegnando ai vincitori un premio in denaro e, soprattutto, garantendo loro visibilità attraverso i servizi della Casa Editrice Dantebus e la possibilità di esporre le opere all’interno delle Gallerie Dantebus Margutta, a Roma e Dantebus Firenze. Ai primi tre classificati sono destinati i seguenti premi in denaro: 500 euro per il primo classificato; 200 euro per il secondo classificato; 100 euro al terzo classificato.
Scadenza: 24 luglio 2024
Scopri di più
Accademia di Musica e Orchestra RAI – Bando per formazione musicisti under 30

È online il bando della VIII edizione di Professione Orchestra, il training on the job dedicato alla formazione dei futuri professori d’orchestra nato dalla partnership tra Fondazione Accademia di Musica e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. La prima parte del percorso di perfezionamento prevede la partecipazione ai workshop – dal 7 al 12 ottobre e dal 14 al 19 ottobre 2024 – ed è riservata a un massimo di 80 allievi. Il cuore di questa esperienza formativa si confermano le lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, la tanto apprezzata simulazione di un’audizione e l’incontro dedicato all’approfondimento della vita in orchestra. Otto borse di studio elargite dalla Fondazione Accademia di Musica consentiranno poi ai migliori di proseguire per altri 8 mesi (tra novembre 2024 e giugno 2025) il cammino iniziato, grazie alle lezioni di strumento e di musica da camera con le Prime parti, e all’affiancamento delle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2024/25. Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio.
Scadenza: 16 settembre 2024
Scopri di più
Il MASI Lugano cerca nuovo direttore

Il MASI rappresenta il punto di arrivo di una profonda revisione delle politiche culturali che ha portato all’unificazione del Museo Cantonale d’Arte (MCA) e del Museo d’Arte di Lugano (MdA) in una sola istituzione con due sedi espositive, una presso il LAC – Lugano Arte e Cultura, il nuovo centro culturale inaugurato nel settembre del 2015 -, e una presso il Palazzo Reali, vecchia sede del MCA, pure a Lugano. Ora indice un concorso per la funzione di direttore che dovrà contribuire, assieme al Consiglio di fondazione, alla Commissione scientifica e ai propri collaboratori, alla definizione delle linee strategiche di sviluppo del Museo, precisandone tempo per tempo gli obiettivi e gli indirizzi di sviluppo; oltre a proporre e realizzare una programmazione pluriennale di riferimento per la Svizzera italiana nell’ambito delle arti visive. È richiesta pluriennale esperienza ai vertici di un museo d’arte di levatura nazionale o internazionale. La sedi di lavoro sarà Palazzo Reali e la retribuzione sarà a partire da CHF 170’000, da definire secondo parametri analoghi a quelli praticati dal Cantone Ticino e dalla Città di Lugano. L’entrata in funzione sarà entro e non oltre l’1 febbraio 2026.
Scadenza: 18 settembre 2024
Scopri di più
Studio Legale Osborne Clarke – Contest per immagini rielaborate con l’Intelligenza Artificiale

Lo Studio legale Osborne Clarke lancia la prima edizione di #FindTheOrange AI [Photo] Contest, concorso per immagini rielaborate con l’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è di sensibilizzare il pubblico sulle potenzialità e i rischi connessi con l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Il contest, sotto la direzione dell’AI Artist internazionale Mauro Martino, è organizzato da #FindTheOrange, l’associazione no-profit fondata dallo Studio Legale Osborne Clarke Italia. Il tema di questa prima edizione è Realis, Irrealis, Liminalis, concept che invita a immaginare nuove ir/realtà attraverso l’AI” sfidando il confine tra reale e irreale. La direzione scientifica ed artistica è affidata allo scienziato e artista Mauro Martino, direttore del Visual Artificial Intelligence Lab presso il MIT-IBM Watson AI Lab a Cambridge, MA, USA, nonché uno dei più rappresentativi AI artist a livello internazionale.
Scadenza: 8 settembre 2024
Scopri di più
CoopCulture cerca personale di supporto alla Mostra del Cinema di Venezia

CoopCulture, azienda leader nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale in Italia, gestisce servizi per musei ed esposizioni (progettazione e realizzazione di sistemi evoluti di accesso e fruizione, biglietteria, accoglienza e assistenza di sala, prenotazione, prevendita, didattica, marketing comunicazione) per biblioteche e archivi (catalogazione, didattica, promozione) e servizi al territorio (progetti di marketing, sistemi di rete, card turistiche territoriali). Ora è alla ricerca di personale per Servizi di supporto per la 81esima Mostra del Cinema di Venezia. Sono richiesti: diploma di scuola superiore; conoscenza della lingua inglese; attitudine al lavoro col pubblico. La sede di lavoro sarà il Lido di Venezia.
Scadenza: 12 agosto 2024
Scopri di più
[email protected]
Alesa cerca addetto alla Segreteria Tecnica per i beni culturali a Torino

Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è la società in house del Ministero della Cutura. Ora, per la sua sede di Torino, è alla ricerca di un addetto alla Segreteria Tecnica per i progetti inerenti al patrimonio culturale che supporti la predisposizione di documentazione tecnica per progetti, convenzioni e bandi inerenti il patrimonio culturale; curi la raccolta e l’elaborazione di documentazione tecnico specialistica, provvedendo contestualmente all’aggiornamento e controllo delle banche dati, al fine di completare un’istruttoria tecnica o amministrativa. Supporta la gestione degli archivi correnti. Gestisca, inoltre, agenda, flussi informativi e comunicativi anche in lingua inglese, offrendo supporto nella revisione di documenti e correzione bozze. La posizione svolge lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico pratica comunque conseguita in 2 anni. È previsto contratto a Tempo Determinato con possibilità di rinnovo.
Scadenza: 27 luglio 2024
Scopri di più
Snam – Contest artistico per illustratori

È online Disegnando il futuro, il contest artistico di Snam che vuole coinvolgere illustratori e grafici, anche non professionisti, per dare forma in chiave artistica e figurativa al percorso di transizione energetica intrapreso dall’azienda verso un futuro sostenibile, sicuro e inclusivo. Il tema centrale del contest è in linea con l’ambition di Snam “Infrastrutture energetiche per un futuro sostenibile”, annunciata in occasione della presentazione del piano strategico 2023-2027. Al Primo classificato sarà riconosciuta una collaborazione artistica della durata di 1 anno con Snam per la realizzazione di materiali di comunicazione aziendale (es. cover brochure, bilanci, inviti etc.) per un valore corrispondente di 10mila euro.
Scadenza: 30 settembre 2024
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati