Lavorare nell’arte: opportunità da Istituto Italiano Cultura Berlino, MUSEC Lugano, Fondazione Artea
Curatela, photoediting, fotografia, comunicazione e marketing, cinema, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Curatori, photoeditor, fotografi, addetti alla comunicazione e marketing, registi sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Istituto Italiano di Cultura di Berlino – Bando per curatori italiani

È online il bando IT out off Berlin – promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino insieme alla DGCC del MiC – e rivolto a curatori italiani per la curatela di un progetto off durante la 13th Berlin Biennale for Contemporary Art (14 giugno – 14 settembre 2025). Lo scopo è promuovere e valorizzare la creatività italiana nell’ambito delle arti visive senza limiti di espressione e di linguaggio, nonché l’attività di curatrici o curatori italiani, con un’attenzione particolare rivolta anche ad animatori di spazi indipendenti e spazi gestiti da artisti, al fine di sostenere le pratiche artistiche e curatoriali sperimentali e la multidisciplinarietà dei linguaggi creativi contemporanei.
Scadenza: 15 marzo 2025
[email protected]
https://iicberlino.esteri.it/it/news/dall_istituto/opportunita/it-out-off-berlin
Spazi Fotografici – Corso di photoediting

Spazi Fotografici lancia SPAZI LAB, un laboratorio ibrido che unisce le potenzialità dell’online con l’esperienza in presenza. Un nuovo format dedicato, in questa sua prima edizione, al Photo editing: un percorso che richiede pratica con Manila Camarini, Senior Picture Editor at D la Repubblica and U la Repubblica, figura di riferimento per il settore fotografico in Italia. Si tratta di un laboratorio capace di fornire gli strumenti narrativi fondamentali per il fotografo affrontando i diversi aspetti del photo editing editoriale. Il percorso si articola in tre incontri online, a partire dal 27 gennaio 2025, ed un weekend finale in presenza, la prima settimana di aprile, durante i quali ottimizzare la creazione di un portfolio per un lavoro da presentare.
Scadenza: 24 gennaio 2025
https://www.spazifotografici.it/formazione/spazi-lab-photo-editing-onlinews-con-manila-camarini/)
[email protected]
MUSEC di Lugano – concorso fotografico annuale per giovani under 30

Sono aperte le candidature per Unpublished Photo 2025, il concorso fotografico annuale per giovani dai 18 ai 30 anni. Gestito da Fondazione culture e musei e MUSEC Museum (Lugano), in collaborazione con 29 ARTS IN PROGRESS Gallery (Milano) e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia), il concorso è alla sua quinta edizione al MUSEC. I quattro finalisti esporranno le loro opere presso Villa Malpensata, Lugano, selezionati da una giuria di esperti di cultura e fotografia. I premi includono: 1° Premio da 3.500 CHF e per i quattro finalisti 500 CHF ciascuno, oltre a un catalogo e l’esposizione (valore complessivo 50mila CHF). I quattro vincitori sono inoltre premiati con la pubblicazione di un catalogo edito dalla FCM che contiene tutte le fotografie presentate a concorso, e da una mostra a Lugano, nella sede del MUSEC.
Scadenza: 3 marzo 2025
https://www.fcmusei.ch/contest
Fondazione Artea Cuneo cerca Addetto Comunicazione e Marketing

Artea è una fondazione partecipata dalla Regione Piemonte e dal Comune di Cuneo che valorizza e promuove il patrimonio storico, architettonico, artistico e le attività culturali del suo territorio di riferimento: opera prevalentemente all’interno dell’area geografica costituita dall’arco alpino compreso tra le valli monregalesi e le valli del Monviso, l’area montana integrata e le città di fondovalle. Ora è alla ricerca di un addetto comunicazione e marketing che sarà coinvolto in tutte le aree strategiche di progettazione come elaborazione e gestione di piani di comunicazione e marketing finalizzati a promuovere le attività culturali promosse dall’ente; e gestione e coordinamento delle relazioni pubbliche e dei rapporti con i fornitori (Partner di progetto, Uffici stampa, Agenzie creative, Agenzie media, ecc.). Previsto contratto a tempo determinato di un anno, full time con inizio a marzo e retribuzione lorda di 2mila euro al mese.
Scadenza: 9 febbraio 2025
https://fondazioneartea.org/2025/01/16/lavora-con-noi-4/
Valsusa Filmfest – Concorso cinematografico per registi emergenti e professionisti

Il Valsusa Filmfest torna con la sua 29ª edizione, rinnovando il suo impegno come festival cinematografico e culturale che anima la Valle di Susa, luogo di incontro e scambio attraverso cinema, letteratura, musica, teatro e arte. Anche quest’anno il cuore del festival è rappresentato dal concorso cinematografico, aperto a registi emergenti e professionisti, con opere che riflettono sui grandi temi del nostro tempo. Il 29° Valsusa Filmfest si svolgerà nei mesi di marzo e aprile 2025, coinvolgendo numerosi comuni della Valle di Susa con proiezioni, eventi culturali e incontri. Questa edizione sarà dedicata a Mercedes Sosa (1935-2009), straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, attraverso la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie.
Scadenza: 1 febbraio 2025
https://www.valsusafilmfest.it/29a-edizione-2025/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati