Lavorare nell’arte: opportunità da Forte di Bard, Saatchi Yates, Fondazione Musica per Roma

Grafica e illustrazione, residenza artistica, new media art, social media management sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana 

Grafici, illustratori, artisti, designer, social media manager sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Claudia Giraud

Forte di Bard – Concorso Internazionale di Grafica e Illustrazione

ForteDiBard foto Hagai Agmon-Snir
ForteDiBard foto Hagai Agmon-Snir

Forte di Bard, in collaborazione con Alina Art Foundation e l’Associazione Inarttendu, lancia il bando di concorso Una montagna di… segni, un contest internazionale di grafica e illustrazione rivolto a grafici, illustratori, artisti, designer, valdostani e non, che attraverso tecniche, modalità e approcci artistici molto differenti svilupperanno le loro creazioni su specifiche tematiche. L’iniziativa si articola in una serie di interventi chiave da realizzare in due anni, a ciascuno dei quali è stato designato un tema: I ghiacciai (2025), I pascoli e i pastori di montagna (2026). Tutte le 45 opere finaliste saranno pubblicate in un catalogo cartaceo e confluiranno in una mostra allestita al Forte di Bard nel periodo luglio settembre 2025.

Scadenza: 4 aprile 2025

Scopri di più

Campo dei Giganti – Bando per progetto di residenza nel Salento

Il Campo dei Giganti
Il Campo dei Giganti

Il Campo dei Giganti – nato nel 2020 da un progetto di land art, comunità e rigenerazione di un uliveto monumentale, esteso su 1,5 ettari di terreno a Villaggio Boncore (agro di Nardò, Provincia di Lecce) colpito dalla Xylella e ideato dall’artista Ulderico Tramacere – annuncia l’apertura di un’Open Call per la selezione di due progetti di residenza artistica da realizzarsi a giugno 2025. Gli artisti sono invitati a esplorare il tema dell’ombra come metafora delle desertificazioni ambientali e culturali. Le proposte possono svilupparsi attraverso installazioni e/o performance, ispirandosi alla rigenerazione delle fronde spoglie degli ulivi o all’ombra come elemento di protezione e rinascita. Previsto cachet di 500 ero per ciascun progetto.

Scadenza: 3 marzo 2025

Scopri di più

Liminal Space – Bando per new media artist

Tsunami
Tsunami

È online la call for artist promossa da Liminal Space, un progetto di Simposio associazione culturale di Roma dedicata ai new media. Gli artisti sono chiamati ad interrogarsi sul cambiamento della città e della società in risposta al disagio provocato dalla sovra-offerta dell’esperienza turistica e dalla sua malagestione. Sono ammesse opere di light art, sound art, video art, installazioni, new media, visual art e performance. Ogni artista potrà partecipare con un solo progetto, creato appositamente per l’evento o già esistente. Le opere selezionate faranno parte di una mostra collettiva, curata da Ludovica Tata (curatrice romana indipendente), prodotta e ospitata da Liminal Space dal 12 aprile al 17 maggio all’interno dello spazio in via Libetta.

Scadenza: 9 marzo 2025

Scopri di più

Saatchi Yates Londra cerca artisti emergenti da lanciare sulla scena internazionale

Saatchi Yates
Saatchi Yates

Sin dalla prima mostra della galleria nel 2020, Saatchi Yates si è impegnata a fornire una piattaforma per artisti emergenti. Ora, lancia il Fellowship Prize, progettato per spingere un artista talentuoso e sconosciuto sotto i riflettori internazionali. Aperto a tutti gli artisti del mondo, indipendentemente da età, background o mezzo, il premio è un invito per un lavoro audace e che sfidi le convenzioni. Il Fellowship Prize offre all’artista prescelto una prestigiosa mostra personale presso la galleria St James’s di Saatchi Yates, uno spazio molto ambito nel cuore della scena artistica londinese. Inoltre, il vincitore riceverà un programma di tutoraggio personalizzato dalla galleria, che supporterà ulteriormente la sua crescita e lo sviluppo della sua carriera.

Scadenza: nessuna

Scopri di più

Fondazione Musica per Roma cerca social media manager e ADV specialist

Fondazione Musica per Roma
Fondazione Musica per Roma

La Fondazione Musica per Roma è l’ente responsabile della gestione degli spazi e delle attività dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e della Casa del Jazz, due tra i luoghi di spettacolo più importanti della Capitale, attraverso cui ogni anno raggiunge un pubblico superiore a 1 milione di persone. Ora è alla ricerca di una risorsa che andrà a ricoprire il ruolo di Social Media Manager e ADV Specialist per potenziare la propria strategia digitale. La figura selezionata avrà il compito di supportare le attività di comunicazione digitale di Fondazione Musica per Roma, concentrandosi sulla creazione e diffusione di contenuti originali che esaltino i propri eventi, soprattutto durante i periodi di maggiore attività.

Scadenza: 18 febbraio 2025

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più