Lavorare nell’arte: opportunità da ALA For Art, Festival Architettura Rigenera, Fondazione Morra Greco

Arti visive, rigenerazione urbana, fotografia, amministrazione, accoglienza museale, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, architetti e urbanisti, fotografi, responsabili amministrativi e finanziari, custodi di museo, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…

ALA For Art – Open Call ALA Art Prize per artisti under 35

ALA Headquarter Building
ALA Headquarter Building

Con un approccio inclusivo finalizzato ad arricchire il dialogo e a delineare una mappa articolata delle pratiche contemporanee, la quinta edizione di ALA Art Prize – un progetto di ALA For Art promosso su iniziativa degli imprenditori Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna – è un’open Call dedicata a tutti gli artisti e collettivi di artisti italiani e stranieri attivi in Italia. Novità di quest’anno è l’introduzione di un Premio di Acquisizione dedicato agli under 35, nato con l’obiettivo di promuovere e sostenere il lavoro delle nuove generazioni attraverso l’acquisto di un’opera già realizzata. Il vincitore verrà selezionato da ALA tra i partecipanti under 35 all’Open Call, valutato in base al profilo e con una particolare attenzione alla qualità e alla visione del proprio percorso artistico.

Scadenza: 8 maggio 2025

www.alacorporation.com/2025-ala-art-prize/

Festival dell’Architettura Rigenera – Premio Rigenera e Call for Proposal

Festival dell’Architettura Rigenera
Festival dell’Architettura Rigenera

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Premio Rigenera, ideato dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia, dal Comune di Reggio Emilia e da Stu Reggiane Spa nell’ambito del Festival dell’Architettura Rigenera. Il concorso promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, valorizzando quei progetti capaci di migliorare la qualità della vita e di ridurre le disuguaglianze. L’edizione 2025 del Festival, intitolata Piano B, inviterà professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria o amministrazioni pubbliche a ripensare le città attraverso soluzioni flessibili e innovative. Non solo il premio Rigenera, la nuova edizione del Festival dell’Architettura di Reggio Emilia lancia la sua prima Call for Proposal destinata ai professionisti della città e dell’Emilia-Romagna. Promossa dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la Call invita architetti, urbanisti e professionisti multidisciplinari a presentare soluzioni innovative e sostenibili per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia.

Scadenza Premio Rigenera: 4 marzo 2025

Scadenza Call for Proposal: 17 marzo 2025

www.rigenerareggioemilia.it/

Agenzia Ccù – Contest di fotografia in occasione del Mia Photo Fair di Milano

Mia Photo Fair
Mia Photo Fair

L’agenzia Cucù di Milano, insieme ad Esquire Italia, in occasione del Mia Photo Fair di quest’anno (20-23 marzo) presso Superstudio Più, organizza un workshop che vedrà alternarsi professionisti di vari ambiti in lezioni frontali: dal direttore di Esquire Giovanni Audiffredi al fashion director Nik Piras, dagli artisti e fotografi Jacopo Benassi e Francesco Jodice, dalla critica Angela Vettese al curatore Nicolas Ballario. Personalità di diverse estrazioni che spazieranno tra varie discipline creative, approfondiranno, linguaggi, influenze e connessioni che definiscono e arricchiscono il mondo della fotografia. Detteranno, inoltre, le linee guida per il Contest: i partecipanti al workshop dovranno realizzare dei contenuti fotografici all’interno della fiera e il vincitore vedrà quattro suoi scatti acquistati e pubblicati nella cover interna di Esquire. Le candidature sono aperte a professionisti e amatori: la partecipazione è gratuita acquistando l’abbonamento per l’ingresso in fiera. Potranno partecipare solamente i candidati selezionati da una commissione di esperti.

Scadenza: 28 febbraio 2025

https://cucumilano.it
[email protected]

Fondazione Morra Greco – Avviso pubblico per selezione Responsabile Amministrativo e Finanziario

Fondazione Morra Greco
Fondazione Morra Greco

Fondazione Morra Greco, istituzione dedita all’arte contemporanea con sede a Napoli, ricerca una nuova risorsa. La figura professionale ricercata sarà chiamata a svolgere le mansioni di Responsabile Amministrativo e Finanziario. Il potenziale candidato sarà responsabile della gestione amministrativa del museo, della gestione delle risorse finanziarie e umane, delle procedure legali e del funzionamento ordinario. In particolare, supporta gli organi statutari: nella redazione del bilancio di missione e del rapporto annuale; nella progettazione delle strategie di crescita economica del museo e dei suoi piani di finanziamento; nella realizzazione del business plan; nella verifica della fattibilità economica di programmi e progetti; nella valutazione del personale e nella progettazione di piani di valorizzazione e aggiornamento delle risorse umane. È richiesta la laurea magistrale o vecchio ordinamento preferibilmente in discipline economiche (ad. es. Economia e Commercio, Economia aziendale, Scienza delle Finanze, Scienze economiche, Statistica etc); comprovata esperienza, superiore a 10 anni, in progetti finanziati a valere su fondi europei a gestione diretta o indiretta, fondi regionali, fondi nazionali.

Scadenza: 31 marzo 2025

www.fondazionemorragreco.com/lavora-con-noi/

Azienda “Musei provinciali” della Provincia di Bolzano cerca Collaboratore per biglietteria e shop al Forte di Fortezza

Forte di Fortezza da Spinga. Photo Di Lorenzi
Forte di Fortezza da Spinga. Photo Di Lorenzi

L’Azienda “Musei provinciali” ha avviato la sua attività nel 2010; è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano, che gestisce i Musei provinciali e ne stabilisce gli obiettivi museologici. Consta dei dieci Musei provinciali con i loro 16 siti sparsi in tutta la provincia e dalla direzione in via Pascoli 2 a Bolzano, il cui personale si occupa di contabilità, marketing, pubbliche relazioni, di gestione del personale e di questioni giuridiche. Otto dei dieci Musei provinciali sono nati tra il 1976 e il 2003 e coprono i settori dell’archeologia, delle scienze naturali, dell’industria mineraria, dell’etnografia, della caccia e pesca, della cultura enologica, della storia e cultura ladina e dello sviluppo turistico. Dal 2014 è entrato a far parte dell’Azienda “Musei provinciali” anche il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo e dal 2017 il Forte di Fortezza. Proprio quest’ultimo è alla ricerca di un Collaboratore per biglietteria e shop che si occupi di accoglienza e prima informazione al pubblico riguardo le mostre, le visite guidate, l’audioguida ed eventuali programmi particolari ed emissione dei biglietti e vendita delle visite guidate.

Scadenza: 25 febbraio 2025

https://azienda-musei.provincia.bz.it/downloads/250210__Stellenausschreibung_Ticketschalter_FF.pdf

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più