Lavorare nell’arte: opportunità da Asteria Space, MoMA, Comune Aosta e rèi srl, Fondazione Teatro Toscana
Residenze d’artista, teatro, curatela, comunicazione e promozione sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Danzatori, attori, compagnie di danza e teatro, musicisti e band, cantautori, artisti visivi e designer, curatori, specialisti in comunicazione digitale sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Asteria Space- Call per residenze d’artista fra i Monti Dauni

Sono aperte le candidature per la call for artist lanciata da Asteria Space, start up nata nel 2019 in seguito alla vincita del bando PIN della Regione Puglia, e impegnata da anni nella promozione di artisti e progetti culturali. Si selezionano progetti artistici per residenze d’artista in uno dei borghi più belli d’Italia immerso fra i Monti Dauni: Roseto Valfortore (FG), piccolo centro di 900 abitanti. A partire da maggio 2025, Asteria Guest&Artist House, ospiterà, ogni mese, artisti provenienti da tutta Italia e da ogni parte del mondo: la call è aperta è rivolta a danzatori, attori, compagnie di danza e teatro, musicisti e band, cantautori, artisti visivi (pittura, scultura, installazione, illustrazione, fotografia, video arte) e designer che presentino un progetto da sviluppare durante il periodo di residenza e che presenti un legame con il territorio.
Scadenza: 20 aprile 2025
https://www.asteriahouse.com/uploads/call_for_artists.pdfartist@asteriahouse.com
ROMA Fringe Festival

È online il bando del ROMA Fringe Festival 2025 XIII edizione, in programma dal 14 al 28 luglio a Roma presso Il Teatro Vascello. Sono ammessi alla selezione i singoli artisti che abbiano raggiunto la maggiore età e le compagnie (max. 5 attori/tecnici) di qualsiasi nazionalità e provenienti da qualsiasi parte del mondo. Le lingue accettate sono Italiano e Inglese. La Commissione di selezione riterrà preferenziale valutare progetti inediti e che non siano stati rappresentati a Roma o fuori Roma, ovvero sono ammessi alla selezione anche progetti che siano stati già rappresentati nelle stagioni precedenti al 2023. Il testo deve essere originale, non saranno presi in considerazione tutti i testi classici o appartenenti a repertorio conosciuto. Gli spettacoli proposti dovranno avere una durata inferiore o pari ai 50 minuti.
Scadenza: 8 giugno 2025
https://www.romafringefestival.it/wp-content/uploads/2025/03/Bando-Roma-Fringe-Festival-2025.pdf
Il MoMA di New York cerca assistente curatore nel dipartimento architettura e design

Il Museum of Modern Art accetta attualmente candidature per la posizione di assistente curatoriale nel dipartimento di architettura e design per fornire supporto ai curatori senior per le prossime mostre di design contemporaneo, per quelle a rotazione basate sulle collezioni e per le esposizioni basate sulle nuove acquisizioni per la collezione. Le sue mansioni sono di fornire assistenza e supporto logistico per le mostre, la cura delle collezioni, i programmi, le operazioni del dipartimento e lo svolgimento di altre funzioni quotidiane. Sono richieste Laurea magistrale in storia dell’arte, storia del design o design ed eccellenti capacità di ricerca, scrittura e organizzazione. Previsto contratto a tempo pieno e uno stipendio di 69.211 dollari all’anno.
Scadenza: 13 aprile 2025
https://recruiting.ultipro.com/MUS1002MOMA/JobBoard/9dbfa465-a36a-46c3-b31e-4929830ab266/OpportunityDetail?opportunityId=2aa9ae84-baa6-4e42-95f9-7c7309c4e55f
Fondazione Teatro della Toscana cerca specialista in comunicazione digitale

La Fondazione Teatro della Toscana indice una selezione, per sostituzione di maternità, di un’unità da impiegare nel settore “Comunicazione e promozione” presso la sede di Firenze (Teatro della Pergola e Teatro di Rifredi) con le funzioni di specialista comunicazione digitale. Il contratto a tempo determinato (full time di 3° livello secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri) decorrerà dal 14/04/2025 e sarà attivo fino all’assenza per maternità della lavoratrice sostituita. Sono richieste Laurea triennale e comprovata esperienza di almeno 6 mesi presso agenzie di comunicazione/pubblicità e/o enti o soggetti pubblici/privati che svolgono attività di gestione e valorizzazione di beni culturali e/o pubblico spettacolo dal vivo analoghe o assimilabili a quelle della Fondazione Teatro della Toscana.
Comune di Aosta e rèi srl – Bando per residenza d’artista

Il Comune di Aosta, in collaborazione con rèi srl, nel quadro delle attività per celebrare i 2050 anni della città, apre un bando di selezione per una residenza artistica di 6 giorni (da sabato 26 aprile a giovedì 1 maggio 2025) finalizzata all’ideazione e alla progettazione di interventi di arte pubblica per la città di Aosta. La residenza del progetto Aostæ Ville Ouverte accoglierà un minimo di 6 e un massimo di 8 artisti nazionali e internazionali under 30. La commissione di selezione è composta da: Alessandro Ottenga, socio fondatore, amministratore e direttore creativo della rèi Srl, impresa culturale che dal 2024 gestisce il nuovo centro culturale Le Milieu di Emarèse (AO). Chicco Margaroli, artista valdostana e fondatrice di Dzoyé. Enrico Montrosset, coordinatore della SFOM, Scuola formazione orientamento musicale di Aosta, e direttore artistico del Festival Anima Terrae. Luciano Seghesio, Associazione culturale e spazio espositivo Inarttendu di Aosta. Verdiana Vono, drammaturga e co-direttrice della compagnia teatrale Palinodie.
Scadenza: 10 aprile 2025
https://aostae2025.it/eventi/ville-ouverte-25/
https://forms.gle/kHAACVWYibjxSn137
Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati