Lavorare nell’arte: opportunità da EUNIC Romania, Fondazione Scuola Patrimonio, BAW, Post Art

Residenza di rigenerazione urbana, ricerca e digitalizzazione del patrimonio culturale, arti visive, conservazione museale sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti interdisciplinari, architetti, architetti paesaggisti, storici, antropologi, ricercatori, conservatori sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Claudia Giraud

EUNIC Romania – Bando per residenze di rigenerazione urbana in Romania

CAMPINA
CAMPINA

È online il bando per residenze di rigenerazione urbana in Romania, aperto anche ad artiste e artisti italiani. Si tratta di un progetto finanziato da EUNIC Romania (l’associazione che riunisce i centri culturali dell’Unione Europea in Romania, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest) attraverso fondi del Cluster Funds di EUNIC Global a Bruxelles. Il bando è rivolto ad artisti interdisciplinari, architetti, architetti paesaggisti, storici, antropologi e organizzatori di comunità che sono invitati a candidarsi per una residenza Reclaiming Post-Industrial Futures. Le residenze sono ospitate da organizzazioni che rivitalizzano i siti industriali dimenticati della Romania attraverso l’arte, la ricerca e il coinvolgimento della comunità.

Scadenza: 27 aprile 2025

Scopri di più

Ministero Cultura e Fondazione Scuola Patrimonio – Bando per ricerca e digitalizzazione del patrimonio culturale

Biblioteca Vallicelliana. Roma
Biblioteca Vallicelliana. Roma

Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostengono nuovi progetti di ricerca nei cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale. È, infatti, online l’avviso pubblico rivolto agli istituti e ai luoghi della cultura interessati dai servizi di digitalizzazione: la Scuola nazionale invita ad accogliere laureati under 36 per sviluppare progetti di ricerca in tale direzione. Gli enti interessati potranno accogliere fino a un massimo di 6 laureati per svolgere altrettanti progetti di ricerca e riceveranno dalla Scuola nazionale un contributo di circa 9mila euro per ciascun ricercatore ospitato. Le attività avranno una durata massima di 9 mesi tra settembre 2025 e giugno 2026. Terminata questa prima fase, la Scuola nazionale coinvolgerà anche le Università, alle quali sarà riconosciuto un contributo forfettario per il loro lavoro di selezione e coordinamento e per il finanziamento di ogni progetto di ricerca con una borsa di studio post-lauream di 15 mila euro destinata a laureati in materie affini ai temi della ricerca.

Scadenza: 30 aprile 2025

Scopri di più

BAW Bolzano Art Weeks – Bando per artisti

BAW24 SPECIAL PROJECT_Giulio Boccardi e Leonardo Panizza_STRAPIANTO_Lasecondaluna_Floricultura Gärtnerei Schullian_Foto by Fanni Fazekas
BAW24 SPECIAL PROJECT, Giulio Boccardi e Leonardo Panizza, STRAPIANTO Lasecondaluna, Floricultura Gärtnerei Schullian Foto by Fanni Fazekas

Dal 03.10 al 12.10.2025 torna BAW Bolzano Art Weeks, il più grande e articolato festival artistico dell’Alto Adige. Realizzata da Cooperativa 19 in collaborazione con Südtiroler Künstlerbund e Südtirol Kultur, la rassegna indice anche quest’anno l’annuale CALL FOR ARTISTS, che si rivolge a singoli artisti o gruppi di artisti attraverso un bando che finanzierà 5 progetti con un budget di 2mila euro. Saranno selezionate le opere che meglio sapranno far proprio e interpretare il termine dell’edizione 2025, ovvero: Remapping LAND/marks. La giuria quest’anno è composta da Elsa Barbieri (Direttrice Museo Arte Contemporanea Cavalese), Angelika Burtscher (Co-Founder e Co-Artistic-Director Lungomare), Nitzan Cohen (preside Facoltà di Design e Arti Libera Università di Bolzano), Valerio Dehò (curatore indipendente), Giacinto Di Pietrantonio (curatore indipendente), Rudolf Frey (direttore artistico Vereinigte Bühnen Bozen VBB), Eleonora Klauser Soldà (curatrice Südtiroler Künstlerbund – SKB), Kathrin Oberrauch (curatrice indipendente), Leonie Radine (curatrice MUSEION) e Tommaso Tisot (collezionista).

Scadenza: 31 maggio 2025

Scopri di più

WOW SIDE Shopping Centre di Fiumicino – Bando per residenza artistica POST-ART

 Post Art
Post Art

L’arte contemporanea si fonde con il mondo del consumo. Dal 23 al 25 maggio 2025, the WOW SIDE Shopping Centre di Fiumicino ospiterà POST-ART, una residenza artistica e mostra collettiva dedicata ai nuovi linguaggi dell’arte urbana, pop e digitale. Il format si divide in due sezioni, Residenza per artisti e studenti di Accademie/Conservatori: tre giorni per realizzare un’opera site-specific con materiali innovativi e riciclati. Esposizione collettiva di giovani artisti emergenti, per dare visibilità a nuovi talenti. POST-ART offre rimborsi per i materiali speciali e una vetrina unica per esporre le proprie creazioni in un contesto dinamico e contemporaneo.

Scadenza: 27 aprile 2025

Scopri di più

Museo Civico di Storia naturale di Milano cerca Conservatore dei beni culturali

5 museo civico di storia naturale milano effetto guerra 1943 salone 1200x925 1 Lavorare nell’arte: opportunità da EUNIC Romania, Fondazione Scuola Patrimonio, BAW, Post Art
Museo Civico di Storia Naturale, Milano. Effetto Guerra 1943 salone

ll Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese ed è oggi il centro delle attività del Giardino delle Scienze, che comprende due grandi laboratori didattici – Paleolab e Biolab – e il Civico Planetario Ulrico Hoepli. Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, è la prima architettura museale italiana, costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell’architetto Giovanni Ceruti e ispirato ai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell’Ottocento. Ora è alla ricerca di un Conservatore dei beni culturali si occuperà prevalentemente di: presiedere, anche con ruolo di coordinamento, le attività di conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio scientifico, anche attraverso la realizzazione di attività e iniziative culturali, educative e di divulgazione scientifica. Previsto contratto a Tempo Indeterminato e retribuzione pari a 23.212 euro all’anno.

Scadenza: 28 aprile 2025

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più