Lavorare nell’arte: opportunità da Le Fonticelle, OnTheMove, Lemme, MIC di Faenza

Residenza d’arte, fotografia, illustrazione, curatela, custodia museale, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana.

Artisti, fotografi, illustratori, curatori, custodi museali, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tener presente.

Le Fonticelle – Bando di residenza d’arte in Molise

 Le Fonticelle
Le Fonticelle

È online il bando per partecipare a Le Fonticelle, un progetto artistico che mira a diffondere l’arte contemporanea in un contesto marginale dell’entroterra molisano, attraverso residenze e momenti di condivisione che possano andare oltre il momento di produzione artistica, sperimentando possibili modalità di abitare e di vivere un luogo. L’obiettivo è quello di studiare il territorio e offrire dei nuovi spunti di riflessione attraverso uno studio attento e immersivo che porta gli artisti a esaltarne le particolarità sia dal punto di vista tradizionale e culturale, sia paesaggistico e identitario. Il tema dell’abitare, oltre a essere tema principale della residenza estiva, incarna a pieno la volontà di “fare casa” delle Fonticelle.

Scadenza: 20 aprile

Scopri di più

ONTHEMOVE – Opportunità professionale in marketing e comunicazione

Cortona on the move prize 2013
Cortona on the move prize 2013

Sono aperte le candidature per la terza edizione del Premio Vittoria Castagna, indetto dall’Associazione Culturale ONTHEMOVE nell’ambito del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Il premio è rivolto ai giovani (max 30 anni) che vogliano operare nell’ambito della produzione culturale con un focus specifico sugli aspetti del marketing e della comunicazione. Il premio di 5mila euro sarà riconosciuto all’idea progettuale che meglio sappia mettere in relazione le imprese e la produzione culturale del festival Cortona On The Move, offrendo alle aziende l’opportunità di comunicare, attraverso il linguaggio visivo, i propri valori e le proprie attività socialmente rilevanti. La vincitrice o il vincitore saranno annunciati nei giorni di inaugurazione del festival, in programma dal 17 luglio a Cortona.

Scadenza: 2 giugno 2025

Scopri di più

Orvieto Cinema Fest – Call per gli illustratori

Orvieto Cinema Fest
Orvieto Cinema Fest

Orvieto Cinema Fest, il festival internazionale di cortometraggi ambientato nello scenario unico della città umbra arriva alla sua ottava edizione che si terrà dal 21 al 28 settembre 2025. Per questo nuovo anno, per la call for artist è stato scelto come tema il sacro. La call è aperta ai giovani illustratori professionisti e non professionisti residenti sia in Italia sia all’estero che si vogliano cimentare con un’opera inedita per raccontare l’OCF con un’immagine che, in caso di selezione, sarà alla stampa per la mostra delle illustrazioni finaliste.

Scadenza: 7 luglio 2025

Scopri di più

Lemme – Borsa biennale per curatore/trice 2026-2027

Mediateque Sion
Mediateque Sion

Lemme, opera d’arte integrata nell’architettura della Médiathèque Valais – Sion (Losanna), è anche uno spazio espositivo di arte contemporanea la cui direzione artistica viene rinnovata ogni due anni. A seguito della programmazione di Christophe Constantin, borsista Lemme 2024-2025, il ruolo di curatore è nuovamente aperto al concorso. Questa borsa biennale mira a dinamizzare e rinnovare la scena artistica vallesana, posizionando al contempo lo spazio espositivo di Sion sulla scena nazionale e internazionale. Questo programma ha l’obiettivo di creare condizioni favorevoli allo sviluppo di carriere sostenibili per gli artisti e i curatori/trici più promettenti e di favorire l’emergere di nuove tendenze nel campo della produzione artistica contemporanea in Vallese.

Scadenza: 30 maggio 2025

https://www.lemme.site/

Fondazione Mic di Faenza cerca custode museale e addetto all’accoglienza

Fondazione MIC
Fondazione MIC

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Ora è alla ricerca di una figura alla quale competono i compiti di custodia e vigilanza degli spazi museali; Accoglienza del pubblico, finalizzata ad agevolare la piena fruizione, da parte dei visitatori, del patrimonio esposto e dell’offerta didattica del MIC; Natura organizzativa e gestionale connessi al coordinamento delle operazioni di manutenzione del Museo, all’organizzazione di eventi da parte della Fondazione MIC (anche esterni al Museo), all’allestimento e al disallestimento delle mostre, in supporto alla Direzione e agli Uffici preposti. È  previsto contratto a tempo determinato in regime di orario part time.

Scadenza: 18 aprile 2025

Scopri di più

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più