Lavorare nell’arte: opportunità da Museo Diffuso Resistenza, Fondazione Matera-Basilicata 2019, MEIS

Direzione museale, curatela digitale, arti performative, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Direttori, curatori digitali, artisti performativi, registrar sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente.

Il Museo Diffuso della Resistenza di Torino cerca direttore

Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, fondato nel 2003 su iniziativa della città, si dedica alla comunicazione della storia e della memoria della Resistenza, della Deportazione e della Guerra, collegandole ai temi attuali dei Diritti e delle Libertà fondamentali. Con sede nei Quartieri Militari Juvarriani, il Museo fa parte del Polo del ‘900 e rappresenta un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione storica a livello locale, nazionale e internazionale. Ora è alla ricerca di un nuovo direttore. È richiesta una laurea magistrale o equivalente e un’esperienza pluriennale nella direzione di istituzioni culturali affini, con competenze in gestione economico-finanziaria, risorse umane, marketing, comunicazione e fundraising. La conoscenza avanzata della lingua inglese è un requisito essenziale, previsto stipendio di circa 32mila euro all’anno.

Scadenza: 31 maggio 2025

https://www.museodiffusotorino.it/news/7117/selezione-direttrice-direttoredirezione@pec.museodiffusotorino.it

Fondazione Matera-Basilicata 2019 – Bando per formazione in curatela digitale

Matera
Matera

Fondazione Matera-Basilicata 2019 lancia una call per partecipare a un progetto innovativo di formazione non formale, finalizzato a creare una nuova figura professionale: il Curatore Digitale. La formazione verterà sulle forme di arte digitale, sull’interazione con opere generate dall’IA e sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, manipolato digitalmente da artisti e creativi. Durante il percorso formativo i partecipanti svilupperanno competenze multidisciplinari per comprendere e curare progetti che intrecciano arte, tecnologia e patrimonio, con un focus sull’innovazione e la gestione del patrimonio culturale digitale. Ci sono 30 posti disponibili ed il percorso, con la direzione scientifica a cura di Chiara Canali, è totalmente gratuito.

Scadenza: 14 aprile 2025

https://www.matera-basilicata2019.it/it/news/3048-bando-pubblico-percorso-di-curatela-artistica-digitale.html

Parco Archeologico di Pompei – Avviso concessione area a eventi culturali

Real Polverificio Borbonico
Real Polverificio Borbonico

Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, d’intesa con il Comune di Scafati, annunciano la pubblicazione dell’avviso di gara per l’affidamento in concessione temporanea di un’ampia porzione del Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA). L’affidamento ha l’obiettivo di garantire la massima fruibilità del bene attraverso l’organizzazione di attività e iniziative in linea con la missione scientifica, culturale e istituzionale del Parco, tra cui fiere, eventi culturali, sportivi ed enogastronomici, manifestazioni floro-vivaistiche, cinema all’aperto, concerti, attività del terzo settore, ludiche, ecc. La concessione temporanea avrà una durata di 6 mesi, rinnovabile fino ad un massimo di 18 mesi. Il concessionario sarà responsabile dell’apertura al pubblico, della sorveglianza, della vigilanza e della manutenzione ordinaria delle aree concesse.

Scadenza: 10 maggio 2025

https://pompeiisites.org/trasparenza/avviso-di-gara-per-laffidamento-in-concessione-temporanea-di-una-porzione-del-compendio-demaniale-denominato-real-polverificio-borbonico-scafati-sa

OHT – Call per progetto di pedagogia alternativa Nomadic School

OHT-formati-call 2025
OHT, Nomadic School, call 2025

È online la call – promossa da Office for a Human Theatre – OHT – per partecipare alla Nomadic School, progetto di pedagogia alternativa radicato nelle Alpi e nelle arti performative, che, giunto alla sua sesta edizione, si terrà in Val d’Agola, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, dall’8 al 20 giugno 2025. Mentori di questa edizione saranno: Lina Lapelytė (artista e musicista), Sara Johanna Theurer (curatrice e scrittrice), Kris Krois (designer e facilitatore per la trasformazione socio-ecologica), Maria Isidora Vincentelli (danzatrice e autrice di performance, ex Nomadic), Filippo Andreatta (artista e curatore), Erica Cova (meteorologa), Giacomo Lorandi (cuoco, fermentatore e ricercatore gastronomico), Giulia Crispiani (scrittrice e artista visiva) e Beatrice Citterio (ricercatrice e attivista, ex Nomadic).

Scadenza: 14 aprile 2025

https://www.oht.art/it/scuolanomadica2025.html

MEIS di Ferrara cerca assistente curatore e registrar

Meis, Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah
MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara è soprattutto un luogo di incontro e di scambio, oltre a raccontare l’esperienza di vita di una minoranza consolidata. Un laboratorio di idee e di riflessioni aperto a tutti, che stimola il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture. Ora è alla ricerca di un Assistente curatore e registrar che, in stretto contatto con il direttore e il curatore del Museo, svolgerà attività di ricerca scientifica, studio ed elaborazione dei documenti utili all’organizzazione del percorso permanente e delle mostre temporanee. È richiesta Laurea in Archeologia o Conservazione e restauro dei beni culturali; Scienze storiche; Storia dell’arte. Prevista retribuzione lorda mensile pari a 1.954,84 euro, con contratto a tempo determinato di un anno, con avvio attività entro il 2025, ovvero al termine della procedura di selezione.

Scadenza: 5 maggio 2025

www.meis.museum/avviso-di-selezione-per-titoli-e-colloquio-finalizzata-allassunzione-a-tempo-determinato-e-tempo-pieno-di-n-1-unita-con-profilo-di-assistente-curatore-e-registrar-del-museo-nazional/

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più