Add Fuel (Diogo Machado)

A Milano la prima personale italiana dell’artista portoghese che crea opere originali sul solco della tradizione degli azulejos portoghesi.
Comunicato stampa
Dal 13 marzo al 12 aprile 2025, la Galleria Wunderkammern di Milano ospita "Forma Infinitum", la prima mostra personale in Italia di Add Fuel (Diogo Machado), artista di fama internazionale, noto per il linguaggio artistico che unisce geometria, colori vivaci e motivi ispirati all'arte portoghese tradizionale, ma con una visione contemporanea.
Add Fuel reinterpreta infatti i classici azulejos, creando opere di grande impatto visivo che fondono il passato con il presente, in un gioco dinamico di forme e simmetrie, alla ricerca di un linguaggio universale capace di raggiungere un pubblico globale.
Ogni sua opera racconta una storia, un dialogo tra le sue radici culturali e il futuro dell'arte in un viaggio che, attraverso i suoi pattern, non smette mai di sorprendere. "Forma Infinitum" supera i confini temporali, culturali e materiali, stimolando una riflessione su come le forme evolvano e si reinventino nell'arte contemporanea.
Al centro della personale milanese di Add Fuel alla galleria Wunderkammern (Via Nerino, 1) ci sono quindi gli azulejos, i cui motivi ornamentali e le texture evocano il patrimonio artistico del Portogallo, richiamando un'eredità visiva che non appartiene solo al passato, ma è un elemento vivo e dinamico capace di adattarsi e trasformarsi.
Nelle circa venti opere esposte, tra cui diverse inedite, l’artista impiega materiali e tecniche diverse - dalle sculture in metallo alle ceramiche, dall’arazzo fino alle serigrafie su carta - creando un ponte tra passato e presente e sfidando i confini tra il familiare e l'ignoto.
"Forma Infinitum” - spiega Add Fuel, “è la mia narrazione visiva radicata nella memoria e nella reinvenzione, per dimostrare come l'arte possa essere contemporaneamente un archivio della memoria collettiva e uno spazio per la sperimentazione. L’eredità mediterranea e le mie radici portoghesi rappresentano il punto di partenza nella mia esplorazione di una cultura in continua evoluzione. Sono felice di esporre in Italia, paese dove riscontro sempre più consensi, credo anche grazie a una tradizione comune che riconosco nelle maioliche del Sud Italia”.
Tra le opere in mostra spicca PATCH: WORKED 09, di grandi dimensioni (205,5 × 163 cm), esteticamente ispirata alla tecnica classica del ‘patchwork’ con materiali diversi, dove l’imponente cornice di legno bianco racchiude le piastrelle dipinte a mano in uno gioco di volumi.
Il nome Add Fuel nasce da Add Fuel to the Fire, espressione spesso utilizzata in senso negativo, ma che l’artista ha assunto con un’accezione positiva, per dare l'idea di qualcosa che dà forza, un catalizzatore creativo, che porta con sé un senso di sovversione.
L’artista si è confrontato sia con l’arte urbana, ma ha esposto anche in spazi privati; la principale differenza tra la creazione in studio, al chiuso, e quella all'aperto, per strada, risiede nel tipo di materiali utilizzati e nella natura stessa del processo creativo. Mentre il lavoro in studio si concentra su opere permanenti, come pannelli di piastrelle, serigrafie o lavori su altri supporti durevoli, in strada le tecniche cambiano e l’artista utilizza stencil o pittura murale che conferiscono all'opera un carattere effimero, che si apre alla possibilità di modifiche o cancellazioni. Tuttavia, per Add Fuel esiste un'intersezione tra i due contesti, soprattutto quando porta il formato dei pannelli sulla strada, perchè, anche se vandalizzate, le piastrelle possono essere restaurate, poiché il materiale smaltato è resistente e progettato per durare nel tempo.
Add Fuel (Diogo Machado)
Add Fuel, pseudonimo dell'artista portoghese Diogo Machado, è nato a Cascais, ma le sue collaborazioni con grandi artisti internazionali, tra cui Shepard Fairey (Obey) e D*Face, sottolineano il suo ruolo di spicco nella scena artistica globale. Le sue opere, che spaziano da pannelli in ceramica a murales monumentali, sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali, come la Saatchi Gallery di Londra, il Petit Palais di Parigi e il National Tile Museum di Lisbona. Add Fuel combina tradizione e innovazione per creare composizioni che raccontano storie profonde e coinvolgenti, trasformando gli spazi urbani e riflettendo sull’identità culturale. Ha collaborato con alcuni dei brand più prestigiosi, come Nike, Mtv e Red Bull, integrando il suo stile distintivo in campagne globali.
Wunderkammern Gallery
La Galleria Wunderkammern è un punto di riferimento per l’arte contemporanea, con sedi a Milano e Roma. La galleria promuove artisti di fama internazionale e talenti emergenti, focalizzandosi su opere che sfidano i confini tra discipline e culture. Wunderkammern organizza mostre di grande rilievo, contribuendo al dialogo tra arte, società e innovazione, e rappresenta una piattaforma per esplorare nuove espressioni artistiche nel panorama globale.