Agata in Movimento

41 manifesti ispirati al culto e all’iconografia della patrona della città realizzati in digitale e artigianalmente con l’inchiostro di china, esposti nelle stazioni e all’interno dei treni della metropolitana catanese.
Comunicato stampa
Sabato 1 febbraio 2025 alle ore 12:00, alla stazione metropolitana Giovanni XIII si inaugura “Agata in Movimento”, quarta edizione della mostra realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania insieme con Ferrovia Circumetnea (FCE) e con il Comitato Cittadino Sant’Agata. Il progetto, a cura della prof.ssa Daniela Maria Costa, prevede l’esposizione per tutto il mese di febbraio di quarantuno manifesti realizzati in digitale e artigianalmente con l’inchiostro di china, nelle varie stazioni e all’interno dei Treni della metropolitana catanese.
I lavori ispirati al culto e all’iconografia della patrona sono stati realizzati dagli studenti e dai cultori dei corsi di Biennio Grafica, Illustrazione e Fumetto e dagli studenti di Triennio del corso di Design della Comunicazione Visiva dell’Accademia etnea.
Presenti all’inaugurazione Lina Scalisi, Presidente Abact, Salvo Fiore Direttore FCE Metropolitana di Catania, Enrico Trantino Sindaco Città di Catania, Clara Leonardi Tesoriere del Comitato della festa di Sant’Agata – Ragioniere Generale del Comune di Catania, Mariella Gennarino, Attilio Cappellani e Fernanda Pontorno Comitato Cittadino Sant’Agata e la prof.ssa Daniela Maria Costa docente di Tecniche di incisione calcografica, e gli studenti che hanno realizzato le grafiche dedicate alla Santa Catanese.
Le opere, da cui sono tratti i manifesti, sono state realizzate con tecniche digitali e analogiche (artigianali).
Gli studenti del corso di Grafica, illustrazione e fumetto si sono adoperati nella realizzazione di tavole tramite l’uso di diverse tecniche, quali disegno, inchiostro di china o acquerello, mentre gli studenti del corso di Design della comunicazione visiva, si sono applicanti nella progettazione di artefatti visivi nati dall’elaborazione di tipografia e immagini.
La mostra sarà visibile sui treni e le stazioni FCE di Catania fino al 28 febbraio 2025 e accompagnerà visivamente gli spostamenti in metro di devoti e turisti, popolo di Agata, utilizzata da oltre 200mila viaggiatori/utenti durante i giorni delle festività agatine.
Autori in mostra: Sara Adamo, Ginevra Amatore, Delia Bella, Greta Maria Agata Bettanin, Simona Bongiorno, Sofia Cavallaro, Desirè Maria Pia Coco, Lucrezia Agata Carol Conti, Francesca Ginevra, Swami Guarnera, Leonard Xavier Hochreutener, Vincenza Laura Iacobello, Isabella Lauria, Mariangela Leone, Elisa Liberto, Filippa Giorgia Licciardello, Elisa Maci, Serena Mangiagli, Manuel Marraffa, Maria Minutolo Consolazione, Federica Moschetto, Miriam Nicolosi, Salvatore Pace, Giuliana Pappalardo, Chiara Pennisi, Teresa Pennisi, Aurora Platania, Aurora Platania, Giancarlo Pollino, Chiara Renna, Sofia Romeo, Ludovica Santi Ruffino, Dariia Ruggieri Chorna, Maria Santoro, Aurora Sciacca, Simona Sorbello, Alessandro Speciale, Samanta Stimoli, Giuseppe Tricomi, Giada Trovato, Carolina Valentino.