Andrea Cusumano – Specchio e Anima

Informazioni Evento

Luogo
EX CHIESA DEL ROSARIO
Via Tommaso Clemenza, Salemi TP, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì-domenica 10:00/13:00 – 15:00/20:00

Vernissage
16/03/2025

ore 18.30

Contatti
Email: ecomuseogranopanesalemi@gmail.com
Artisti
Andrea Cusumano
Curatori
Giuseppe Maiorana
Generi
arte contemporanea

Questo intervento rappresenta il primo passo di un percorso artistico più ampio che si svilupperà fino al 2026, anche in concomitanza con Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea.

Comunicato stampa

Domenica 16 marzo 2025, alle ore 18.30, presso la suggestiva cornice della ex chiesa del Rosario a Salemi, verrà inaugurato "Specchio e Anima", un progetto artistico di Andrea Cusumano, curato da Giuseppe Maiorana. L'evento si inserisce all'interno della manifestazione "Festa di San Giuseppe_Contemporanea Tradizione", un'iniziativa che coniuga la ritualità della tradizione delle "Cene e gli Altari" con i pani votivi inserendoli in una nuova lettura in dialogo con le espressioni contemporanee dell'arte. In tale occasione, l'ex chiesa del Rosario, sita in Via Tommaso Clemenza, ritorna alla comunità dopo anni di chiusura e di nuovo restauro, divenendo un ulteriore spazio di incontro tra memoria, innovazione e Arte, ad ampliare l'offerta dell'Ecomuseo del Grano e del Pane.

"L'opera di Cusumano – così dice il curatore Giuseppe Maiorana - esplorerà in questa residenza, che durerà circa un anno, il dialogo tra identità collettiva e memoria, tra sacralità presenti e mutevoli, puntando sempre più a coinvolgere la comunità locale e non solo."

Il progetto, infatti, si avvale della partecipazione attiva e costante della cittadinanza di Salemi nella realizzazione di alcuni pani rituali, simbolo della festa di San Giuseppe, che saranno integrati nell'installazione artistica del grande "cucciddato". A suggellare la fusione tra arte, tradizione e nuove sonorità, la banda comunale Vincenzo Bellini, diretta dal maestro Rosario Rosa, eseguirà una performance musicale scritta ed ideata dallo stesso Andrea Cusumano, arricchendo l’esperienza sensoriale dell’evento.

Questo intervento rappresenta il primo passo di un percorso artistico più ampio che si svilupperà fino al 2026, anche in concomitanza con Gibellina Capitale dell'Arte Contemporanea.

Il progetto artistico si propone di riscrivere una nuova narrazione sui pani della tradizione di Salemi, tra cui quelli dedicati a San Giuseppe, San Francesco di Paola, Ognissanti/i pani dei morti, i pani di Natale, Sant'Antonio Abbate e San Biagio. Ogni appuntamento sarà segnato da un nuovo intervento artistico, trasformando la chiesa del Rosario in un luogo che accoglie e rinnova la narrazione della tradizione, reinterpretandola come nuova liturgia contemporanea.

L’iniziativa è voluta e sostenuta dall'Amministrazione comunale e Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Salemi, guidata dal sindaco Vito Scalisi, dall’Ecomuseo del Grano e del Pane, e realizzata in collaborazione con Qmedia e con i partner Pro Loco di Salemi e la Rete Museale e Naturale Belicina.

"Specchio e Anima" rappresenta un'opportunità unica per riflettere sulla memoria condivisa e sulla ritualità popolare attraverso un linguaggio artistico innovativo, creando anche grazie all'uso degli specchi e dei pani un ponte tra passato e presente.

>>> Ex Chiesa del Rosario, Via Tommaso Clemenza, Salemi (Tp)

orari di apertura: lunedì-domenica 10:00/13:00 – 15:00/20:00

info: [email protected]

ig e fb: @ecomuseogranopane

BIOGRAFIA

Andrea Cusumano è nato a Palermo nel 1973.

Si è formato come psicologo clinico all’Università di Palermo, come scenografo al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, ed ha conseguito il dottorato in Scienze Teatrali Musicali e Spettacolari all’Università di Ferrara. Ha seguito diciasettenne i corsi di disegno e pittura di Georg Eisler e poi quelli di pittura gestuale di Hermann Nitsch alla Internationale Sommerakademie di Salisburgo.

Tra il 2004 ed il 2017 ha insegnato a Londra come professore associato in Scenography e Visual Theatre al Central Saint Martins ed al Goldsmiths College, come ricercatore al Rose Bruford College e come visiting tutor ed external examiner al Central School of Speech and Drama, alla University of Demontfort di Leicester ed alla Open University. Tra il

1997 ed il 2002 è stato assistant professor alla ISA di Salisburgo nelle classi fluxus di Geoffrey Hendricks, action painting di Hermann Nitsch e pittura di Jacobo Borges.

Cusumano è un artista poliedrico e multidisciplinare: è pittore e scultore, performer e regista.

La sua ricerca e sperimentazione si è concentrata particolarmente sulle potenzialità drammaturgiche dello spazio e sulla molteplicità delle interazioni spaziali e prossemiche tra pubblico e azione scenica, sia in ambito installativo che performativo e drammaturgico.

Attualmente è docente di Cromatologia presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia.

www.studioandreacusumano.com