Andrea Lucchesi – Cosa viva

In mostra una serie di opere inedite che si sviluppano attorno a una narrazione, un racconto visivo che si snoda attraverso la scoperta del paesaggio, dei suoi dettagli e delle vicende che vi prendono forma.
Comunicato stampa
A PICK GALLERY è lieta di presentare Cosa Viva, mostra personale di Andrea Lucchesi (Firenze, 1981), a cura di Emanuela Romano, che inaugurerà martedì 1 aprile 2025 alle ore 18:30.
L’esposizione raccoglie una serie di opere inedite che si sviluppano attorno a una narrazione: il viaggio interiore ed esteriore di una ragazza che, mentre fa il bagno, scorge un bosco al di là della finestra. Da questo istante nasce un racconto visivo che si snoda attraverso la scoperta del paesaggio, dei suoi dettagli e delle vicende che vi prendono forma. Tuttavia, questa storia è solo un pretesto: ciò che realmente interessa a Lucchesi è la pittura stessa, il suo essere materia viva, capace di modellare luci, ombre, personaggi, situazioni ed emozioni.
La sua pittura è un'ossessione, un’urgenza espressiva che si manifesta in una costante tensione tra figurazione e astrazione. L’uso della luce e del colore richiama la tradizione pittorica classica, mentre la libertà del gesto e la dissoluzione dei contorni conferiscono alle opere una dimensione quasi onirica. Tra tele di grandi dimensioni e piccoli dipinti, Lucchesi esplora il confine tra il visibile e l’immaginato, tra la realtà percepita e la visione interiore.
I suoi paesaggi non sono semplici rappresentazioni, ma impressioni emotive che emergono dalla materia pittorica. I volti e i dettagli sembrano ingrandimenti di altri scenari, come se l’osservatore potesse zoomare nell’immagine per addentrarsi sempre più nel mondo creato dall’artista. Le figure affiorano dal buio, immerse in atmosfere sospese, e invitano chi guarda a scrutare oltre, a cercare significati nascosti, a immaginare il non detto.
Cosa Viva è una mostra che parla di pittura come linguaggio primario, come bisogno essenziale. Un racconto per immagini che si sviluppa senza un vero inizio o una fine, ma che trova nella pittura stessa il suo centro vitale.
La mostra sarà visitabile fino al 3 maggio 2025.
BIOGRAFIA
Andrea Lucchesi nasce a Firenze nel 1981. Dopo essersi diplomato al Liceo Artistico Leon Battista Alberti, prosegue la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è allievo del professor Adriano Bimbi. Nel 2004 vince il Premio Tito e Maria Conti, assegnato ogni cinque anni dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Nel 2013 fonda, insieme ad altri quattro artisti, un collettivo indipendente con base a Firenze. Attualmente vive e lavora ad Arezzo.
Tra le principali mostre: Finalista Combat Prize, Museo Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli (2024); Livorno Open Eyes Signal collettiva da Annarumma Gallery, Napoli (2023); The Worm at the core, Woolwich Beresford street, London (2022); TRITTICO Una riflessione sul ritratto, Sdrucciolo de Pitti, Firenze (2017); Dieci anni nel Mugello, Palazzo Medici Riccardi, Firenze (2011); Lezioni del male, Galleria delle Arti del Disegno, Piazza S. Marco, Firenze (2009); La materia del segno, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, Angela Memola Grafique Art Gallery, Bologna (2009).