Anke Feuchtenberger – Compagna Cuculo

Informazioni Evento

Luogo
GOETHE INSTITUT
Via Savoia 15, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì, martedì, giovedì ore 9–19; mercoledì e venerdì 9–15

Vernissage
22/01/2025

ore 19

Artisti
Anke Feuchtenberger
Generi
personale, disegno e grafica, fumetti

In esposizione ci sono oltre 40 tavole originali dell’opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo, un romanzo che raccoglie 30 anni di storia della ex Germania Est, dal dopoguerra ai primi anni dopo la caduta del Muro di Berlino.

Comunicato stampa

Il Goethe-Institut, in collaborazione con Biblioteca Europea, Baba Jaga Fest, Coconino Press, Industrie Fluviali, Naba e Hamelin, inaugura il 22 gennaio alle ore 19:00 la mostra delle tavole originali della più importante autrice del fumetto tedesco Anke Feuchtenberger tratte dalla sua opera Compagna Cuculo. La mostra, con oltre 40 tavole, si terrà presso il KunstRaum del Goethe-Institut di Roma in via Savoia, 15 fino al 31 marzo 2025.

 

L’artista, presente all’inaugurazione, alle 19:30 sarà protagonista del talk La narrazione grafica per una memoria collettiva con Chiara Lagani, autrice del graphic novel tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante e Ilaria Tontardini, docente di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e membro dell’Associazione culturale Hamelin.

 

Compagna Cuculo, edito in Italia da Coconino Press, è un romanzo di formazione potente e visionario sull’infanzia difficile di due bambine cresciute nella Germania Est degli anni Sessanta, tra le rovine del dopoguerra e le ombre del nuovo regime comunista. Una storia che abbraccia un periodo di trent’anni, arrivando fino alla caduta del Muro di Berlino, nella quale il ricordo di traumi e abusi si intreccia con un amore quasi mistico per la natura.

 

In oltre dieci anni di lavoro, tra indagine interiore e incessante ricerca sulle forme del disegno, Anke Feuchtenberger ha realizzato la sua opera definitiva: un romanzo di oltre 400 pagine visionario e poetico, dove i temi dell’affetto negato e la violenza della realtà sono bilanciati da una fantasia sfrenata, dall’amore quasi mistico per la natura e da una sottile ironia. L’autrice affronta questioni complesse come la condizione femminile, l’oppressione politica, l’infanzia abbandonata e offesa, la macina cruenta della Storia, ma lo fa con la voce intima di chi sussurra all’orecchio un segreto.

 

Anke Feuchtenberger, artista visiva e autrice, è nata a Berlino (DDR) nel 1963. Il suo lavoro – dipinti, illustrazioni, fumetti, poster, costumi e marionette – ha influenzato generazioni di disegnatori. Laureata presso l’Accademia di Berlino, insegna dal 1997 all’Università di Scienze Applicate di Ambur­go, che è diventata grazie a lei il cuore dell’avanguardia fumettistica tedesca. Dal 2008 al 2015 ha diretto con Stefano Ricci la casa editrice MamiVerlag. Tra le sue opere tradotte in italiano: Quando muore il mio cane mi faccio una giacca (Coconino Press), La fessura (Canicola), Superlacrimella (Logos), Le memorie della menta piperita, con Elena Morando; La Puttana P traccia le sue orbite (Sigaretten), tassello di una trilogia realizzata con la scrittrice Katrin de Vries e selezionata tra i libri dell’anno 2023 per The Guardian. Nel 2021 ha ricevuto il “Max und Moritz” alla carrie­ra, il più importante premio per il fumetto di lingua tedesca. Compagna cuculo è stato selezionato nella shortlist del Leipziger Buchpreis 2024, la prima volta per un graphic novel. Compagna cuculo, è nella shortlist nella categoria miglior opera del Premio del Festival di Angoulême, che si terrà dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025.

 

Compagna cuculo (titolo originale: Genossin Kuckuck, Reprodukt, Berlino 2023), è stato tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar per Coconino Press (2024), con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut.

 

“Un graphic novel capolavoro, magnificamente disegnato, denso e oscuro, dove un mondo dai toni di fiaba crudele si intreccia a quello del realismo socialista, creando qualcosa di indefinibile che colpisce a un livello non razionale”.

Robinson – La Repubblica

 

“Una natura potente e ferina diventa protagonista di tavole magnifiche… Pagine stupende e di alta densità metaforica scavano in profondità nell’animo dei protagonisti e delle loro vite… La lettura di Compagna Cuculo è un’immersione terrificante e splendidamente umana”.

Il Foglio

 

“L’eccezionale opera definitiva di un’artista che ha pla­smato il fumetto d’avanguardia come nessun altro negli ultimi decenni”.

Tagesspiegel