Antonio Ballista – Atmosfere sospese
.jpg)
Sarà presentata la plaquette “Impressioni da viaggio” con testi di Laura Bosio
Comunicato stampa
Mercoledì 18 aprile 2018 dalle 18.00 presso lo Spazio L'Originale, in via Luigi Rossari 5 (angolo via Borgospesso) a Milano, si inaugurerà la mostra
ANTONIO BALLISTA
“ATMOSFERE SOSPESE”
incisioni e opere su carta
Sarà presentata la plaquette “Impressioni da viaggio” con testi di Laura Bosio
La mostra realizzata in collaborazione con I Cento Amici del Libro, proseguirà sino al 19 maggio 2018 e potrà essere visitata da martedì a sabato, dalle 15.30 alle 19.30.
Antonio Ballista, pianista e direttore d’orchestra, è presente nei maggiori teatri, festival e istituzioni concertistiche internazionali. Non avendo mai posto restrizioni alla sua creatività, si è dedicato alla realizzazione delle espressioni musicali più diverse, escogitando programmi particolarissimi per originalità, inventiva e rigore.
Da sempre interessatissimo alle arti figurative, si è dedicato a varie espressioni della grafica. Del tutto autodidatta, attribuisce la propria formazione in questo campo all’appassionata frequentazione di mostre e musei.
Ha partecipato a esposizioni collettive alla Galleria Il Milione di Milano, al Museo Revoltella di Trieste, alla Galleria Goethe di Bolzano, a Castel Presule e ad Appiano (Bolzano) a Casa Lanz, e ha tenuto mostre personali a Rovereto (Galleria Pancheri), Bologna (Galleria d’arte del Caminetto), Milano (Esagono antichità) e Montevecchia (Mesopica contemporanea). Sue incisioni sono presenti nella collezione permanente dell’Akademie der bildenden Künste – Kupferstichkabinett di Vienna.
“Il suo contributo alle arti visive non è in veste di pittore, bensì di disegnatore e incisore; gli strumenti impiegati sono le matite, l’inchiostro, il bulino, la carta. E’ un universo in bianco e nero, essenziale, silenzioso, poetico.
Pochi e selezionati sono i temi praticati nei fogli di Ballista: interni solitari (sedie, librerie, finestre semichiuse da cui filtra la luce), ritratti, vedute, (boschi, tetti, marine…), dettagli di oggetti, biciclette, e poi una sorta di felice fissazione per le panchine, le porte, e per gli steccati e i cancelli.
Tecnicamente notiamo la predilezione per il disegno al tratto e per un “puntinismo” grafico con la forte presenza del bianco, usato come elemento compositivo e cromatico.”
(Paolo Bolpagni)
I Cento Amici del Libro è un'associazione di bibliofili e collezionisti sorta nel 1939. L'associazione - che conta appunto solo cento aderenti - realizza ogni anno un libro d'artista destinato ai soci, partecipa a fiere ed eventi legati alla cultura del libro, organizza mostre e conferenze aperte al pubblico dedicate al rapporto tra letteratura e arti visive.