Art-Rite – Asta di Comic Art

Dalla Divina Commedia a Candy Candy, passando per il romantico indagatore dell’incubo Dylan Dog: il mondo è a fumetti da Art-Rite.
Comunicato stampa
È fissato per giovedì 3 aprile 2025 l’appuntamento di Art-Rite dedicato agli appassionati di Comic Art. 124 lotti, tra disegni, illustrazioni e tavole originali, compongono un catalogo che celebra il talento di artisti che hanno segnato l’immaginario e la fantasia dei lettori delle “strisce”, e non solo.
Top lot dell’asta è la straordinaria copertina di Dylan Dog n. 187 “Amori Perduti” datata 2001, disegnata da Angelo Stano (lotto 84, stima: € 5.000 - € 7.000), l’unica a raffigurare Dylan Dog insieme a tre dei suoi grandi amori – Morgana, Bree e Lillie – disvelandone quella sua natura di eroe romantico contemporaneo che lo ha fatto amare. Sempre a firma di Stano, il Dylan Dog n. 243 “L'assassino è tra noi”, datato 2016 (lotto 91, stima: € 1.300 - € 1.700). Degna di nota anche la tavola di Corrado Roi “Il bianco e il nero”, Dylan Dog n. 372 del 2017 (lotto 97, stima: € 1.400 - € 1.800).
La novità della sessione è rappresentata poi dalla presenza di un vasto repertorio di disegni e cel d’animazione provenienti dal mondo dei manga giapponesi. Da Lady Oscar a Occhi di gatto, da Topo Gigio a Galaxy Express – i nati negli anni ’80 e ’90 apriranno il loro cassetto dei ricordi –, il catalogo annovera pezzi unici, come le due illustrazioni originali di Yoshiko Watanabe, artista poliedrica capace di sintetizzare in un’espressività unica le attività di disegnatrice, fumettista, illustratrice, animatrice e sceneggiatrice, che ha lavorato ad anime iconici (la versione animata dei manga, in Italia più comunemente conosciuti come “cartoni animati”), presente in asta con “Astro Boy (Tetsuwan Atom)” (lotto 26, stima: € 400 - € 1.600) e “Kimba il leone bianco (Janguru taitei)” del 1965 (lotto 1, stima: € 400 - € 1.600).
Sempre alla voce “manga”, spiccano due sketch della celebre fumettista giapponese – o “mangaka”, per i più esperti – Yumiko Higarashi, disegnatrice del famosissimo manga Candy Candy scritto da Kyoko Mizuki: in vendita Candy Candy (lotto 5, stima: € 1000 - € 2000) e Candy Candy – Shikishi con dedica (lotto 37, stima: € 500 - € 800).
È poi del maestro Toshio Maeda – considerato il più grande artista giapponese creatore di manga erotici – la tavola dal titolo “Demon Beast Invasion” del 1989 (lotto 33, stima: € 500 - € 800).
La sfilata di lotti prosegue con una vasta raccolta di tavole originali italiane riconducibili a maestri come Magnus, Carlo Peroni e l’intramontabile Jacovitti, mentre uno spazio di rilievo è riservato alle tavole Bonelli. Tra gli autori bonelliani, meritano una menzione Ferdinando Tacconi (Dylan Dog n. 28 “Lama di rasoio”, lotto 82, stima: € 400 - € 600), Nicola Mari (Dylan Dog n. 169 “Lo specchio dell'anima”, lotto 83, stima: € 250 - € 350), Sergio Gerasi (Dylan Dog n. 307 “Un certo Signor Wilson”, lotto 94, stima: € 150 - € 200), Giampiero Casertano (Dylan Dog n. 362 “Dopo un lungo silenzio”, lotto 96, stima: € 700 - € 900).
Da evidenziare inoltre la presenza della tavola “Dragonero - Il sangue del drago”, del 2021, firmata dai due creatori dell’omonima saga, Luca Enoch e Stefano Vietti, e dal disegnatore Giuseppe Matteoni, (lotto 102, stima: € 500 - € 800).
A chiudere il catalogo una reinterpretazione unica dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso danteschi, comprensivi di acqueforti firmate e numerate, frutto dell’opera di artisti del calibro di Lorenzo Mattotti, Moebius e Milton Glaser (“La Divina Commedia. Inferno”, “La Divina Commedia. Purgatorio”, “La Divina Commedia. Paradiso”,1999, lotto 115, stima: € 1.000 - € 1.500).