Bea Bonafini – Luminescence

Informazioni Evento

Luogo
RENATA FABBRI ARTE CONTEMPORANEA
Via Antonio Stoppani 15/c, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
28/05/2024
Artisti
Bea Bonafini
Generi
arte contemporanea, personale

Terza mostra personale di Bea Bonafini (Bonn, 1990) in galleria. Caratterizzato dalla varietà delle tecniche e mezzi espressivi impiegati, il corpus di opere presentato include lavori tessili, ceramiche, stampe e dipinti su sughero.

Comunicato stampa

Renata Fabbri è lieta di presentare Luminescence, la terza mostra personale di Bea Bonafini (Bonn, 1990) in galleria. Caratterizzato dalla varietà delle tecniche e mezzi espressivi impiegati, il corpus di opere presentato include lavori tessili, ceramiche, stampe e dipinti su sughero.

 

Tra le opere in mostra si riconoscono pratiche care alla ricerca dell’artista, come il tappeto intarsiato, e nuove intuizioni materiali, come la stratificazione e il collage del foglio di sughero. Troviamo dipinti dai formati più tradizionali e opere dai profili irregolari che si distorcono per seguire lo schema compositivo imposto dai soggetti. Infine, tecniche antiche, come la litografia, incontrano nuovi materiali. È una moltitudine di forme libere quella in cui ci proietta l’artista e dove ci dimostra come ogni cosa trovi il proprio posto: una sintesi visiva di un vasto materiale di ricerca che proviene dall’antropologia, dalla sociologia, dalla scienza, dalla mitologia e dalla storia dell’arte, e che ha come fulcro la relazione tra le cose che abitano il mondo.

 

Entrando in galleria incontriamo scene quasi speculari di lotta e visioni amorose (Hottest Blood, 2024 e Picnic Lunch, 2024). Protagonista è una figura femminile dai capelli blu, la principessa sommozzatrice delle stampe giapponesi Kuniyoshi, ora impegnata nel duello contro una creatura marina, ora protagonista di un incontro carnale. Un mare primordiale e una colazione sull’erba dove l’armonia tra elemento naturale e umano viene costantemente negoziata attraverso rappresentazioni frammentarie e cromie iridescenti. Bonafini evoca un elemento metamorfico, una visione plurale e interrelazionale tra le forme di vita e di materia, attingendo tanto da leggende orientali e mediterranee quanto da immagini archetipiche di fecondità.

 

Man mano che ci addentriamo negli spazi espositivi, siamo confrontati con due opere gemelle in ceramica (Eukarya, 2024 e How On We Grow, 2024), che alludono al racconto di Clarissa Pinkola Estes “Pelle di Foca, Pelle d’Anima”. Sono masse di corpi dalle sembianze antropomorfe dotate di una forte carica simbolica – rimandano alla coreografia di un branco di animali, all’immagine del pescato del giorno, ai corpi del Mediterraneo, ma anche a forme fondamentali nel ciclo evolutivo degli organismi viventi – e che, fluttuando, o nuotando, formano spirali e cumuli-arcobaleno. Lo stesso soggetto, con gravità ribaltata, abita il collage a parete su sughero Soulskin (2024), dove le figure ibride sembrano precipitare nel rosso-arancio di un liquido amniotico.

 

Le presenze che popolano il mondo dell’artista appaiono avvolte da un’aura di luce, colore ed energia. In diretta opposizione al titolo della mostra, la litografia Aphotic (2024) si ispira alle zone più profonde e buie dell’oceano, dove Bonafini immagina creature marine tentacolari in grado di sopravvivere grazie alle loro capacità sensoriali anatomicamente adattate. Si tratta di un’iconografia personalissima che attinge dalle rappresentazioni preistoriche dei mutaforma e immagini filosofiche moderne, come le riflessioni sul “pensiero tentacolare” di Donna Haraway. Un’attitudine analoga è quella che l’artista dimostra nei dipinti Ama (2024) e Ablaze (2024) - di nuovo opere-coppia per formato e tecnica - dove la scomposizione del corpo novecentesca abbandona la dimensione antropocentrica fecondando nuovi significati rispetto al nostro rapporto con la terra, con la vita e con la morte.

 

Attraverso un immaginario magico-simbolico dai toni seducenti e mistici, la mostra sintetizza l’ultimo periodo di ricerca dell’artista dedicato all’esplorazione materiale e teorica. Bonafini prosegue lo studio di tecniche ibride, indagando pratiche vicine all’artigianato manuale e le possibilità espressive che derivano dal modo in cui queste si contaminano le une con le altre attraverso la geografia e la storia del bacino Mediterraneo e l’Asia Minore.

 

Biografia

Bea Bonafini (Bonn, 1990) vive e lavora tra Londra e Barcellona. Dopo il diploma in arti visive alla Slade School of Fine Art di Londra nel 2014, ha conseguito un master in pittura nel 2016 al Royal College of Art di Londra. È stata recentemente artista in residenza presso ArtExplora Mediterranean Project (2024) e la British School di Roma (2020). Le installazioni su commissione includono: ALA Prize, Italia (2023); Palazzo Abatellis, Italia (2022); Meta HQ, UK (2022); La Berlugane-Maleki residence, Francia; Maison Estelle, UK (2018); e Jonköping Council, Svezia (2018).

Tra le recenti mostre personali: Acque Amare, ALA Art Foundation (2023); Il Chiostro Animato, Museo di Roma in Trastevere, Roma (2022); A Monstrous Fruit, Setareh, Berlino (2022); Animals Of Your Lips, Bosse & Baum, Londra (2022); Unearthly, Nosbaum Reding, Lussemburgo (2022); Ghosts for a Post-Modern Tale, LAAA, Città del Messico (2022); Luna Piena (Stomaco Vuoto), Renata Fabbri, Milano (2021); Sfiorare Fantasmi, Eduardo Secci, Firenze (2021); Twin Waves, Operativa, Roma (2019); Chimère, Chloe Salgado, Parigi (2018); Shed Shreds, Lychee One, Londra (2018); e Dovetail’s Nest, Zabludowicz Collection, Londra (2017).

Tra le recenti mostre collettive: Diario Notturno, MAXXI, L’Aquila (2023); Pittura Italiana Oggi, Triennale Milano (2023); Imagina, Biennale di Gubbio (2023); Horizon of the Void, Artocène, Chamonix (2023); Coppa di Stelle nel Cerchio del Sole, Palazzo Abatellis, Palermo (2022); Fondazione per l’Arte, Roma (2022); Kristen Hjellegjerde, Londra (2022); The Artsy Vanguard Fourth Edition, Miami (2021); Fondazione Sandretto, Guarene (2020); Premio Cairo, Palazzo Reale Milano (2019); e Memories Arrested in Space, Istituto Italiano di Cultura di Londra (2018).