Carena100: Ri-creazione della pittura

Informazioni Evento

Luogo
CASA DEL CONTE VERDE
Via Fratelli Piol 8, Rivoli, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da mercoledì a venerdì 16 - 19
sabato e domenica 10 - 13 / 16 - 19
lunedì e martedì chiuso

Vernissage
04/04/2025

ore 18

Patrocini

Mostra realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Rivoli
in collaborazione con Casa Museo Carena
con il patrocinio di Regione Piemonte e Città Metropolitana

Artisti
Antonio Carena
Generi
arte contemporanea, personale

Antonio Carena torna alla Casa del Conte Verde per celebrare i suoi 100 anni.

Comunicato stampa

Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, la Casa del Conte Verde di Rivoli ospiterà “Carena100: Ri-creazione della pittura”, una grande retrospettiva in onore del centenario dalla nascita di Antonio Carena (29 aprile 1925 - 1 febbraio 2010), artista rivolese di fama internazionale. La mostra è organizzata dalla Città di Rivoli in collaborazione con Casa Museo Carena curata da Nicolò Balocco (in collaborazione con Barbara Aimar) e con testo critico di Ida Isoardi.
Celebre per le sue iconiche cielagioni, rappresentazioni iperrealiste di cieli azzurri e nuvole leggere, Carena ha saputo fondere la ricerca luministica del classicismo con la sperimentazione dell'arte contemporanea. L'esposizione rappresenta un'opportunità unica per ripercorrere la sua straordinaria carriera e riscoprire la sua visione artistica innovativa.
La scelta della Casa del Conte Verde non è casuale: questo spazio espositivo lo ha già visto protagonista negli anni '90, insieme all'artista Sciavolino; nel 2008 con un'importante antologica curata da Francesco Poli e nel 2021 con “Green Carena”, mostra di opere materiche.
Questa nuova retrospettiva segna il suo ritorno simbolico nella città che gli ha dato i natali, offrendo al pubblico un viaggio immersivo tra le sue opere più rappresentative. E’ un'occasione per riscoprire un artista che ha saputo reinventarsi costantemente, mantenendo sempre viva la sua energia creativa. La mostra sarà visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025 presso la Casa del Conte Verde di Rivoli.
Antonio Carena ha attraversato molteplici fasi artistiche, sperimentando con linguaggi e tecniche sempre diversi. Diplomatosi all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, ha esordito negli anni '50 con opere ispirate alla pittura informale, per poi avvicinarsi all'arte povera e all'iperrealismo. La sua ricerca si è sviluppata attraverso le celebri Carrozzerie e Pellicole negli anni '60, fino ai cieli dipinti su automobili, tra cui la storica Fiat 500 esposta ad Artissima nel 1995.
Negli anni '70 ha sperimentato il graffitismo con opere provocatorie come Droga droga droga e LSD, mentre negli anni è stato tra i primi a portare la street art in Italia, decorando edifici pubblici e privati, dal Castello di Rivoli all’Hotel de Ville d’Albert a Parigi fino agli uffici della Martini & Rossi.
Nel 2006, all’età di 81 anni, ha realizzato una memorabile performance di body painting dal titolo "Oggi sereno" al Museo di Scienze Naturali di Torino, sotto la regia di Willy Darko.
Un'eredità artistica che vive nel territorio
L'eredità di Carena è ancora oggi visibile nei luoghi che ha lasciato indelebilmente segnati con la sua arte. Il Piazzale Antonio Carena a Rivoli, a lui dedicato nel 2013, e le opere conservate nel MAU (Museo d'Arte Urbana di Torino) testimoniano il suo profondo legame con il territorio e la sua volontà di portare l'arte fuori dai confini tradizionali.