Chiara Crepaldi / Melania Toma – Metamorphoses

Informazioni Evento

Luogo
ABC-ARTE ONE OF
Via Santa Croce 21, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Mar-Sab: 15:00 - 19:00

Vernissage
30/01/2025

ore 18.30

 

Artisti
Chiara Crepaldi, Melania Toma
Generi
arte contemporanea, doppia personale

Metamorphoses, duo show di due giovani artiste italiane, Chiara Crepaldi e Melania Toma, con contributo critico di Domenico de Chirico e Flaminio Giardini.

Comunicato stampa

ABC-ARTE è lieta di presentare nella sua sede milanese la mostra bipersonale Metamorphoses di Chiara Crepaldi e Melania Toma, con contributo critico di Domenico de Chirico e Flaminio Gualdoni.

L’elemento che accomuna le due artiste è il senso di fluidità, di trasformazione delle forme in continuum, senza un pensiero costringente sul piano progettuale: che significa, anche, l’irrompere nelle immagini di elementi privatissimi e fantasticanti.
Le sculture e i monotipi di Chiara Crepaldi, figura chiave della nuova scultura, sono fantasticherie che si sostanziano in una padronanza assoluta dei metalli, che declina in chiave antimonumentale e tutta poetica. Il metallo, così come la docile creta, crea dimore spaziali a visioni in cui la materia non si dà come quantità, ma come qualità abitata da intensi, sottili brividi narrativi.
D’altro canto, le opere pittoriche di Melania Toma, nascono come composizioni permeabili, pulsanti e mutevoli. Con i suoi dipinti organici e stratificati, Toma sfida le dicotomie tra natura e cultura, bellezza e imperfezione, proponendo un universo dove le differenze si dissolvono in un continuo e fastoso processo di alterazione, in cui trovano luogo simbologie arcaiche e miti personali.

Chiara Crepaldi (n. 1993, Legnano, Italia) è una scultrice italiana che vive e lavora tra Milano e la Francia. La sua ricerca artistica esplora il tema delle metamorfosi, ispirandosi alle trasformazioni ovidiane e alla capacità della materia di mutare consistenza e significato, diventando visione. Nelle sue opere, figure immaginarie, torri, archi e piante fossilizzate si intrecciano in spazi dove avvengono incontri e scambi che generano possibilità nuove e inattese. Il processo creativo di Crepaldi si fonda su un’intima sinergia tra forma e tecnica, trasformando materiali come il ferro e il bronzo in narrazioni poetiche che abitano un presente vibrante.

Le sculture di Crepaldi, siano esse delicate forme in bronzo modellate a partire da fogli di carta piegati o strutture in ferro battuto mosse dal vento, evocano un equilibrio precario tra movimento e stabilità, leggerezza e forza. Le sue architetture fantastiche e i personaggi immaginari sembrano animarsi, torcendosi e piegandosi in un dinamismo che riflette il respiro della vita. Attraverso la manipolazione della materia e la sua trasformazione, Crepaldi dà voce a un mondo di intrecci in cui il confine tra umano e immaginario si dissolve, celebrando la potenza narrativa insita nella scultura.

CV

Solo Shows

2024
- Volare Rasoterra, 30ruedudocteurpotain, Parigi
2023
- Per Aria, Zona Blu, Milano
2019
- JazzAltro, Villa Restelli, Olgiate Olona

Group Shows

2023
- Sortir les femmes de l’ombre, EP7, Parigi
2022
- Other worlds, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Parigi
- Transparences, Centro La Volonté, Parigi
- Atelier Ouverts, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Parigi
2019
- Naga in festa, Cascina Torchiera, Milano
2018
- Parti, Giardino comunitario Lea Garofalo, Milano
- Contemporanea, Caserma Montesanto, Palmanova
2017
- Darwin Day 2017: Senza radici, elogio delle migrazioni, Milano
2016
- A cielo aperto, Studio dell’artista Vittorio Corsini, Milano

 

 

Melania Toma (n. 1996, Padova, Italia) è un’artista multidisciplinare con base a Londra, la cui ricerca esplora la dissoluzione degli opposti per immaginare nuove forme di interconnessione oltre le prospettive antropocentriche. La sua pratica intreccia miti personali con un immaginario ricco di simboli legati alla fertilità e al mondo naturale, come flora, fauna e creature acquatiche, sviluppando un linguaggio visivo unico che si manifesta attraverso scultura, tessuti e pittura. Elementi organici e atavici, in perenne ciclo di crescita e decomposizione, si integrano nelle sue opere, dando forma a un dialogo continuo tra vita e trasformazione.

Le pitture di Toma incarnano una vitalità ibrida, combinando gesti pittorici audaci con linee sottili, materiali grezzi con colori vibranti e superfici densamente popolate con spazi vuoti. I suoi lavori più recenti includono batteri, funghi ed elementi microscopici per dissolvere i confini tra i corpi e suggerire nuove relazioni con entità “altre rispetto all’umano.” Queste forme mutevoli sfidano le gerarchie tradizionali ed evocano una visione trasformativa di coesistenza e rigenerazione.

CV

Solo Shows
2024
- Five Hearts, Kristin Hjellegjerde Gallery, Wandsworth, London, UK
2023
- As Soon as the Sun Sets, Daniel Benjamin Gallery, London, UK
2022
- Cabin UTROBA, Sarieva Gallery, Plovdiv, Bulgaria

Group Shows

2024
- Body Mould, GUTS Gallery
- Unreal City, Abstract Painting in London Now, Saatchi Gallery
- Re-Rooted: The Quiet Politics of Plants, Cooke Latham Gallery, London, UK
- Loose Ends, Side-Thames Studios, London, UK
- Embodied Selfhood, Pictorum Gallery, London, UK
- In Rapture, The Bombfactory Art Foundation, London, UK
2023
- Studio Responses IV, Saatchi Gallery, London, UK
- Art Miami, Context, Miami, USA
- Sistema Tempo, MO.CA: Centro Per Le Nuove Culture, Brescia, IT
- MATTER, Flowers Gallery, London, UK
- Soft Monuments, Frestonian Gallery, London, UK
- London Design Biennale, Italian Pavilion with Triennale Milano, Somerset House, London, UK
- Dopo il fuoco, sotto la cenere, Condotto48, Rome, IT
- From the Rattle, FOLD Gallery, London, UK
2022
- In the Garden, San Mei Gallery, London, UK
- Ingram Prize, UNIT 1 Gallery, London, UK
- Pigeon Park II, Pigeon Park Project, Manor Place, London, UK
- 17th International Triennial of Tapestry of Poland, Centralne Muzeum Włókiennictwa, Łódź, Poland
- Nocturnal Creatures, for Whitechapel Gallery and SZN: Summer, SEASON, London, UK
- Daughters of Pacha, Roksanda Ilincic, London, UK
2021
- The Dinner Table, San Mei Gallery, London, UK
- Unknown Observers, Sotheby’s Institute of Arts, The Cookhouse, London, UK
- Summer Exhibition, Royal Academy of Arts, London, UK
- Venice Meets Linz, Edition Doppelpunkt, The Contraband Collection, Linz, AT
- THERIACA, The Contraband Collection Venice Edition, Metaforte, Venice, IT
- Deep Cut, Asylum Chapel, Peckham, London, UK
2020
- CLAY TM, TJ Boulting, London, UK

Residencies

2024
- Thread Residency, The Joseph and Anni Albers Foundation, Senegal
- GIRLPOWER Residency, France
2023
- Casa Wabi, Artist in Residence, Bosco Sodi Foundation, Puerto Escondido, Oaxaca, Mexico