Claudia Maina – Teatrini e trasparenze

Informazioni Evento

Luogo
STUDIO LOMBARD DCA
viale Premuda 46, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (su prenotazione)

Vernissage
30/01/2025

ore 18

 

Artisti
Claudia Maina
Curatori
Anna d’Ambrosio
Generi
arte contemporanea, personale

L’artista torna ad esporre negli spazi dello studio dopo una prima mostra avvenuta nel 2018, dedicata alla serie delle ampolle, con altre due serie di lavori.

Comunicato stampa

Inaugura il 30 gennaio alle ore 18, presso gli spazi dello Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46, Milano), la mostra "Teatrini e trasparenze" di Claudia Maina, a cura di Anna d'Ambrosio (Amy-d arte spazio).

 

L'artista torna ad esporre negli spazi dello studio dopo una prima mostra avvenuta nel 2018, dedicata alla serie delle ampolle, con altre due serie di lavori. Una è quella delle incisioni su vetro, che porta avanti da circa un decennio. Le opere in mostra sono in parte lavori storici, tra cui quelli dedicati alla rappresentazione di "Atrii" (2016-17), in parte nuovi lavori site-specific, ispirati dagli spazi dello studio.

L'altra serie è inedita e rappresenta la produzione più recente dell'artista, iniziata tra la fine del 2024 e l'inizio di quest'anno. Si tratta dei "Teatrini", un genere dell'arte contemporanea con cui già alcuni grandi maestri del passati si sono confrontati, da Arturo Martini a Fausto Melotti ad Alexander Calder.

 

"Oltre trenta lavori si offrono al visitatore negli ambienti suggestivi dello studio" ha scritto la curatrice Anna d'Ambrosio, "a suggerire una riflessione sul concetto di trasparenza nella nostra società attuale. Trasparente è l’aria e l’acqua, trasparente è la luce, è una materia, come il vetro trasparente, che l’artista sceglie come mezzo di espressione ed indagine. In senso figurato, possono essere trasparenti un gesto, un comportamento, un’allegoria, uno stile. Nei rapporti con gli altri, nella vita pubblica, nella politica, come nell’economia trasparente è ciò che è chiaro, davvero pubblico, senza nascondimenti né segreti".

 

Proprio questa idea di trasparenza ci ha indotto a scegliere le opere di Claudia Maina in occasione della pubblicazione del 17° numero di AES Arts+Economics, la rivista di economia della cultura pubblicata dallo Studio Lombard. Il nuovo volume, che sarà presentato durante l'inaugurazione della mostra, è dedicato al tema dell'impresa sociale. Rappresenta un importante momento di riflessione su questo nuovo modo di fare impresa in maniera flessibile, mediante l'ibridazione di modelli giuridici ed economici, alla vigilia dell’entrata in vigore della riforma fiscale per il terzo settore. Per fare chiarezza abbiamo raccolto i contributi di firme importanti quali Francesca Moncada, Paola Dubini, Monica De Paoli, Claudio Bossi.

Il numero è realizzato in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e Milano Notai.

Studio Lombard DCA è uno studio di commercialisti attivo a Milano da oltre 20 anni, specializzato in consulenza strategica alle imprese, riorganizzazione di assetti societari, operazioni straordinarie, analisi economico-finanziarie e fiscalità. Negli ultimi anni lo studio si è impegnato sempre di più sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità, delle società benefit e delle imprese sociali e culturali, convinto che da lì passi il futuro della società, delle imprese e della professione.