Club Silencio | Storie della Buona Notte

Informazioni Evento

Luogo
MURAZZI DEL PO
Murazzi del Po Gipo Farassino, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
29/01/2025

ore 18,30

Generi
presentazione, serata - evento

Nuove narrazioni per una notte più sicura. Presentazione di dieci manifesti d’artista realizzati per parlare di molestie e di consenso negli spazi pubblici serali e notturni.

Comunicato stampa

Un invito a ripensare la notte come uno spazio di rispetto, incontro e creatività, dove ognuno possa sentirsi sicuro. Questo è Storie della Buona Notte, il progetto dell’associazione culturale Club Silencio, realizzato con il contributo del Servizio Giovani e Pari Opportunità, Conciliazione dei Tempi e Famiglie e Città Universitaria della Città di Torino, che verrà presentato mercoledì 29 gennaio, alle 18.30 in Contrada Murazzi (Murazzi del Po Gipo Farassino, 23, Torino).

Storie della Buona Notte, creato dai giovani per i giovani, vuole sensibilizzare sul tema delle molestie e del consenso negli spazi pubblici serali e notturni attraverso l’arte.

 

Il progetto parte dalla necessità di affrontare in modo innovativo e inclusivo un tema cruciale per le nuove generazioni: la prevenzione della violenza di genere. Giovani under 35 torinesi, frequentatori della nightlife cittadina, hanno partecipato a un focus group condotto dalla psicologa e consulente sessuale Dania Piras esplorando nuove narrazioni del consenso e delle molestie. Questi immaginari sono stati trasformati in dieci manifesti d’artista da illustratori noti per il loro impegno nel contrasto alla violenza di genere, promuovendo empatia e consapevolezza attraverso un linguaggio visivo e immediato, capace di raccontare storie autentiche.

 

La serata del 29 gennaio sarà un viaggio tra immagini, parole e suoni con protagonisti l’esposizione delle opere e talk con artisti e rappresentanti della rete Safe and Sound, comunità di pratica composta da associazioni, enti e locali con l'obiettivo di migliorare la sicurezza fisica, emotiva e psicologica degli eventi serali e notturni. Safe and Sound comprende sia organizzazioni che sensibilizzano sui temi del consenso, diversità e inclusione, sia enti che organizzano eventi pubblici serali, in particolare rivolti ai giovani, che durante l’appuntamento approfondiranno il processo creativo e il significato del progetto. Le opere saranno poi messe a disposizione della rete Safe and Sound, che li esporrà nel suo circuito, diventando strumenti attivi per diffondere messaggi di prevenzione negli eventi serali.

 

“Con Storie della Buona Notte abbiamo voluto dare voce ai giovani e alle loro esperienze, creando un percorso di riflessione collettiva che parte dalla consapevolezza per arrivare al cambiamento,” dichiara Beatrice Dema, vicepresidente e responsabile Area Progettazione, Ricerca e Sviluppo di Club Silencio “Attraverso l’arte e il dialogo, vogliamo trasformare la percezione della notte: da spazio di vulnerabilità a luogo di incontro sicuro e inclusivo. Questo progetto è solo un punto di partenza, un invito a costruire insieme una cultura del rispetto e della consapevolezza che possa lasciare un segno tangibile nella nostra comunità”.

 

L’attività di ricerca e analisi delle criticità relative alla violenza di genere negli spazi pubblici serali/notturni si è basata su una raccolta quantitativa di dati sulla percezione del consenso tra i giovani all’interno dello spazio pubblico avvalendosi del progetto YouthLab “Che Succ” dell’associazione, la cui presenza e attività è consolidata da due anni all’interno degli eventi Una Notte al Museo di Club Silencio. Il tavolo di lavoro ha unito gli enti aderenti al progetto Safe and Sound, finalizzato all’identificazione delle criticità all’interno dell’organizzazione stessa degli eventi serali e notturni e le possibili pratiche di prevenzione attuabili in relazione alla mitigazione degli episodi di molestia e di violazione del consenso.

 

"La notte è uno spazio simbolico: per molte persone rappresenta libertà, divertimento e socialità, ma per altre è un luogo di vulnerabilità e paura. La comunità di pratica Safe and Sound nasce con l'intento di rendere la socialità notturna sempre più libera da fenomeni di disagio e molestia. Per questo, gli enti aderenti si impegnano - sia singolarmente che in rete - in progetti di sensibilizzazione e diffusione della cultura del consenso, come Storie della Buona Notte. Il cuore del progetto è stata la ricerca di narrazioni autentiche della notte. Il focus group con under35 ha fatto emergere le dimensioni più importanti della loro esperienza: responsabilità collettiva, dinamiche di cura, educazione al consenso, ascolto, consapevolezza di sé, dell'altro e dello spazio" afferma Gaia De Palma, project manager di Safe and Sound e di Storie della Buona Notte.

 

Storie della Buona Notte coinvolge direttamente i giovani rendendoli protagonisti del cambiamento, con narrazioni che parlano alle loro esperienze; promuove ambienti più sicuri, stimolando una responsabilità collettiva attraverso la peer security; diffonde nuove prospettive sulla violenza di genere, con un approccio inclusivo e intersezionale che superi la retorica della vittimizzazione.

 

 

CHE COS’È CLUB SILENCIO

Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".