Conservazione ricerca e innovazione

Informazioni Evento

Luogo
CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE
Via XX Settembre 18, 10078 , Venaria Reale, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
17/03/2025
Generi
serata - evento

Rassegna di incontri dedicata al valore del restauro per fare un bilancio dello stato dell’arte, dei risultati raggiunti fino ad oggi ma soprattutto per confrontarsi sulle sfide future. Con la partecipazione dei più importanti protagonisti della conservazione e del restauro nel mondo.

Comunicato stampa

Dal 17 al 21 marzo 2025: gli incontri scientifici “Conservazione, ricerca e innovazione”
18 e 20 marzo: i grandi cantieri di Notre-Dame e della Ronda di Notte
22 e 23 marzo 2025: l’apertura straordinaria dei laboratori

Dal 17 al 21 marzo 2025, il CCR - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, uno dei principali poli del restauro in Italia e riferimento nel panorama internazionale, riunisce i maggiori protagonisti a livello internazionale del mondo del restauro per un confronto sul futuro della conservazione e sul ruolo dei professionisti del settore, per promuovere la cooperazione e lo scambio internazionale di competenze, per sviluppare proposte intersettoriali, innovative e sostenibili (dal MET di New York, al Victoria and Albert Research Institute di Londra, al Centro di Ricerca e Restauro dei Musei di Francia, al Museo Archeologico di Atene, all’Università cinese Zhejiang, alla Royal Commission for AlUla in Arabia Saudita, dal Museo Egizio di Torino alla GNAM di Roma, ai Musei Vaticani, alle Residenze Reali Sabaude, al Parco Archeologico di Pompei).

L’occasione è la ricorrenza del 20esimo compleanno del CCR, nato il 21 marzo 2005, con sede nelle settecentesche Scuderie della Reggia di Venaria.

Dal 17 al 21 marzo 2025 avrà luogo una rassegna di incontri dedicata al valore del restauro dal titolo “Conservazione, ricerca e innovazione”, una rassegna nata per fare un bilancio dello stato dell’arte, dei risultati raggiunti fino ad oggi ma soprattutto per confrontarsi sulle sfide future. Gli incontri vedono la partecipazione dei più importanti protagonisti della conservazione e del restauro nel mondo, sia attraverso approfondimenti disciplinari specifici, sia con appuntamenti dedicati ad un pubblico più ampio, per raccontare l’unicità del lavoro che si svolge al Centro e le tante professionalità che “in équipe” contribuiscono a renderlo un’eccellenza a livello internazionale. Avranno luogo nella sede del CCR (Via XX Settembre 18, Venaria Reale - Torino) e verteranno sui grandi pilastri su cui si basa l’operato del Centro: dalla formazione, al restauro dell’arte contemporanea, dalla cooperazione internazionale come strumento per programmi di capacity building, ai grandi cantieri interdisciplinari del restauro, dalla conservazione preventiva e programmata, al restauro dell’antico, alla conservazione degli arredi lignei e delle arti decorative e alla ricerca scientifica applicata.

Nell’ottica più prettamente divulgativa, martedì 18 marzo alle ore 18.30 e giovedì 20 marzo alle ore 18.00 si terranno due incontri aperti al pubblico dedicati a due grandi cantieri esemplari in cui si parlerà rispettivamente del complesso restauro di Notre-Dame di Parigi dopo il grave incendio del 19 aprile 2019; e della famosa “Ronda di Notte” di Rembrandt, opera del Rijksmuseum di Amsterdam, esempio di come il confronto interdisciplinare sia motore trainante nei musei e nei centri di conservazione.

Il 21 marzo, si terrà una tavola rotonda con i soci Fondatori del CCR: Ministero della Cultura, Università di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Città di Venaria, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, per tracciare un bilancio del ruolo del CCR e del complesso della Venaria Reale e condividere le linee guida che segneranno la strada dei prossimi anni sia a livello territoriale, che nazionale e internazionale.

Programma: https://www.centrorestaurovenaria.it/eventi/conservazione-ricerca-innovazione/
E’ possibile seguire gli incontri in diretta streaming.
Invece nei giorni di sabato e domenica 22 e 23 marzo il CCR sarà aperto ai visitatori e sarà possibile esplorare i laboratori, accompagnati dagli storici dell’arte, restauratori e scienziati del Centro, andando oltre le porte del nuovo Ristoro delle Arti, il centro visitatori inaugurato lo scorso settembre 2024.

Tra i relatori degli incontri, il Comitato Scientifico Internazionale del Centro, da cui emergono le linee guida del CCR oggi, composto da: Corrado Azzollini, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e Direttore Scientifico della Fondazione CCR; Francesca Casadio, Co-Direttore del Centro per gli studi scientifici sulle arti della Northwestern University - Art Institute of Chicago; Mireille Klein, Responsabile del Dipartimento di restauro C2RMF - Ministero della Cultura e della Comunicazione francese; Marco Leona, David H. Koch Scientist in charge of the department of scientific research Metropolitan Museum of Art, New York; Valerie Magar, Manager Unità Programmi ICCROM; Joanna Norman, Director Victoria & Albert Research Institute and National Art Library, London; Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura, Roma.