Cremona Art Fair 2025

Terza edizione di Cremona Art Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea.
Comunicato stampa
Venerdì 21 marzo, alle ore 15.00 inaugura la terza edizione di Cremona Art Fair, la fiera d'arte moderna e contemporanea che animerà sino al 23 marzo la città di Cremona e CremonaFiere, il secondo polo fieristico della Lombardia. Cinquantotto operatori del contemporaneo si riuniranno per questa edizione, promossa da T.O.E. Art Fair, che manterrà la strutturazione già collaudata nelle precedenti edizioni, articolandosi in tre sezioni: le consolidate Main Section e Art Projects, oltre a Editor, interamente dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista.
Le sezioni
La Main Section, composta da trentotto gallerie, sei in più rispetto alla precedente edizione, è stata concepita con una selezione che segue le tendenze del mercato italiano, ma con un’apertura verso nuove prospettive. L'obiettivo è creare opportunità di collezionismo anche per artisti internazionali solitamente non presenti nel mercato italiano, come ad esempio Rasa Todosijevic, proposto dalla galleria Prototip di Belgrado. Anche quest’anno, la sezione ospiterà la proposta di riscoperta di artisti del Novecento, offrendo opere a prezzi accessibili. In questo contesto, un focus speciale, curato dalla galleria B&B Arte (Canneto sull’Oglio, Mantova), sarà dedicato a Umberto Lilloni (Milano, 1898-1980), esponente del Chiarismo e della Scuola di Milano. La seconda sezione, Art Projects, ospita solo show, duo show e iniziative che mettono in dialogo artisti emergenti e mid-career, offrendo una pluralità di sguardi sulla società contemporanea. Particolare attenzione è riservata alla pittura, un medium che negli ultimi anni ha conosciuto una rinnovata vitalità, sottolineando al contempo il ruolo centrale di una nuova generazione di galleristi nel panorama artistico. Cremona Art Fair amplia il suo orizzonte con la terza sezione, Editor, interamente dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista.
A coronare questa sezione, la mostra "Il libro d'artista, trasmissione del messaggio", curata da Michele Lombardelli, offre un’ampia ricognizione sull’evoluzione del libro d’artista come mezzo espressivo e concettuale.
Le novità
Fa il suo debutto il Premio Prospettive, promosso dal collezionista Angelo Di Bartolomeo e rivolto ad artisti emergenti e mid-career che manifestano un linguaggio distintivo, capace di trasmettere una maturità espressiva e concettuale. A decretare i vincitori sarà una giuria composta da Angelo Di Bartolomeo, Francesca Baboni e Carla Gerbino, curatrici indipendenti.
Il Public Programme sarà arricchito da un intenso calendario di TALK, con un focus speciale sugli editori e gli artisti della sezione Editor. Sabato 22 e domenica 23 marzo, una serie di incontri offrirà ai partecipanti l’opportunità di presentare il proprio lavoro e interagire con il pubblico e altri professionisti. Inoltre, sabato 22 marzo alle 15:00 si terrà il talk "Arte, Imprese e Fondazioni: Alleanze strategiche nella produzione culturale contemporanea", che esplorerà il ruolo di imprese e fondazioni nel panorama culturale, analizzando strategie di collezionismo, mecenatismo e innovazione.
A completare il programma, il nuovo progetto "Splitting the Time, 46°55'12 “N, 11°57'19" di Fabio Gionfrida e Guy Vandromme presenterà una performance sonora che intreccia arte contemporanea e tradizione culturale in un’esperienza immersiva e condivisa. Attraverso il suono, elemento distintivo dell’identità di Cremona, l’intervento stabilirà un dialogo tra la fiera e il centro storico, trasformando la città in una mappa sonora che unirà passato e presente. Registrazioni effettuate in punti fissi del centro storico e in fiera cattureranno voci, rumori urbani e frammenti naturali, mixati e restituiti al pubblico sotto forma di interventi audio a cadenza oraria. Ogni suono diventerà parte di una drammaturgia fluida, adattandosi al contesto e all’interazione con il pubblico, rendendo ogni ascolto unico e irripetibile.