Cristiana Depedrini – Tutto questo fuoco

Informazioni Evento

Luogo
GLI EROICI FURORI
Via Melzo 30, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì - venerdì 15,30 – 19
Durante due weekend si terranno i workshop

Vernissage
22/01/2025

ore 18

Artisti
Cristiana Depedrini
Generi
arte contemporanea, personale

La mostra nasce dal lavoro di ricerca artistica di Cristiana Depedrini in collaborazione con l’arteterapeuta Draupadi Piccini.

Comunicato stampa

Felici di presentare a Gli eroici furori la mostra Tutto questo fuoco, che nasce dal lavoro di ricerca artistica di Cristiana Depedrini in collaborazione con l’arteterapeuta Draupadi Piccini.

 

A partire dallo studio e dal confronto con dieci grandi donne artiste dal 1500 al contemporaneo, in questa mostra vengono presentate le opere di Cristiana Depedrini in dialogo con le prime quattro artiste, in ordine cronologico: Fede Galizia (1574-1630), Artemisia Gentileschi (1593-1652), Berthe Morisot (1841-1895) e Gabriele Münter (1877-1962). Tutte donne che hanno trovato nel loro strumento artistico il proprio modo di andare alla ricerca di sé stesse, riuscendo con estrema fatica e perseveranza a esprimere il grande fuoco che sentivano dentro di sé. Perché per le artiste donne le pari opportunità non esistono fino al 1900.

Il titolo della mostra viene dallo scritto di una delle sorelle Brontë, ripreso nell’omonima biografia di Ángeles Caso, che racconta la passione e il coraggio di queste tre donne costrette a scrivere di nascosto e pubblicare sotto pseudonimo nell’Inghilterra vittoriana.

Lo stile pittorico di Depedrini si caratterizza a ogni incontro con le artiste storicizzate: lunghe pennellate dai colori accesi e forti, vibranti (Münter), sensuali e intime forme femminili dai colori pastello (Morisot), tratteggi sulla sensualità del corpo femminile, anche ribelle e drammatica (Artemisia), morbidezza di forme pittoriche che raccontano la natura in una pittura quasi metafisica (Galizia).

La mostra con le opere di Cristiana Depedrini è accompagnata da quattro workshop di arteterapia condotti da Draupadi Piccini, volti a far sperimentare alle persone che li seguiranno di volta in volta, per prossimità o per opposizione, quanto emerso dal dialogo tra il lavoro dell’artista storicizzata e quello di Depedrini. L’obiettivo finale è infatti quello di avvicinare lo spettatore al lavoro artistico, non solo attraverso lo sguardo e la fruizione dell’opera finita, ma coinvolgendo i partecipanti attraverso una partecipazione attiva e una comprensione più completa del processo artistico.

 

 

Laboratori di Arteterapia in Galleria:
Quattro workshop, ognuno della durata di due ore, dedicato ad un’artista del passato e caratterizzato da una parte teorica seguita da una pratica.
Durante la prima parte, si approfondisce l’artista storicizzata (biografia, poetica e tecniche esecutive) sia da un punto di vista formale/artistico sia arteterapeutico. Cristiana Depedrini presenta i lavori appositamente realizzati. Nella seconda parte dell’incontro, ogni partecipante realizza un lavoro artistico, guidato dall’arteterapeuta, volto ad arricchire e rendere personale l’esperienza precedentemente condivisa. Per concludere, é previsto un momento di restituzione e discussione dei lavori eseguiti.

1. Fede Galizia: venerdì 31 gennaio dalle 17.00 alle 19.00
2. Artemisia Gentileschi: sabato 1 febbraio dalle 15.30 alle 17.30
3. Berthe Morisot: sabato 8 febbraio dalle 15.30 alle 17.30
4. Gabriele Münter: domenica 9 febbraio dalle 15.30 alle 17.30
Gli incontri sono rivolti a persone adulte interessate a esplorare l’arte sia in termini conoscitivi che pratici. Non è necessaria alcuna competenza artistica pregressa. Minimo dieci, massimo venti partecipanti.
Ogni persona può accedere a tutti e quattro gli incontri, o seguirne solo alcuni.
Evento a pagamento, costo a partecipante 50 euro a singolo incontro. Per info e prenotazioni: [email protected] O telefonando a Gli eroici furori – Silvia Agliotti: 347 8023868
BIOGRAFIE
Cristiana Depedrini
Nata a Milano dove risiede, pittrice e illustratrice. Diplomata scenografa all’Accademia di Brera dopo esperienze di studio tra Spagna e Stati Uniti nel 2006 comincia ad esporre i suoi lavori in mostre collettive e personali. Nello 2006 vince il Premio della Giuria del “Premio Italian Factory” per la pittura italiana. Nel 2007 si tiene a Milano la sua prima mostra personale “Rain Dogs”, ed è tra i finalisti del concorso internazionale “Premio Celeste”.
Nel 2008 si trasferisce a New York dove inaugura la personale newyorkese “Laundry day”. Nel 2011 le viene assegnato un premio dal New York State Council on the Arts per il progetto “Invisible cities/Le mie”,liberamente ispirato a “Le Città Invisibili” di Italo Calvino. Nel 2014 torna a Milano. Nel 2016 inaugura - insieme all’artista Franco Zazzeri - la mostra bipersonale che fa parte della
rassegna “Generazioni a colloquio” al Museo della Permanente di Milano. La sua ultima mostra ha inaugurato il 27 Settembre 2024 presso la galleria 119 Marvila Studios, Lisbona.
http://www.cristianadepedrini.com
Draupadi Piccini
Arteterapeuta a indirizzo antroposofico con certificazione nazionale, svolge terapie individuali e corsi di gruppo su molteplici tematiche, con una valenza sia sociale che terapeutica e attraverso l’uso di diverse tecniche artistiche.
http://www.padiarteforma.com