Dialogues – II edizione

Informazioni Evento

Luogo
GAGLIARDI E DOMKE
Via Cervino 16, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

La mostra sarà visitabile dal 18 al 22 marzo 2025 presso Gagliardi & Domke Contemporary, via Cervino 16, Torino. Orario: martedì - venerdì ore 15.30 / 19.30, il sabato su appuntamento.

Vernissage
18/03/2025

ore 18

Curatori
Lucrezia Nardi
Generi
design, fotografia, arte contemporanea, collettiva, video

Una mostra collettiva della Community IAAD a cura di Lucrezia Nardi.

Comunicato stampa

IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design, in collaborazione con Gagliardi & Domke Contemporary, è lieto di annunciare la seconda edizione della mostra collettiva della Community IAAD. DIALOGUES esplora il dialogo tra arte e design attraverso il lavoro di sei artistə selezionatə tramite un’open call interna alla facoltà.
Ogni anno, IAAD sceglie un valore chiave per stimolare la ricerca artistica. In questa edizione, il rispetto amplia il concetto di dialogo, invitando i/le partecipantə a esplorare le dinamiche tra individuo, società e contesto. Inteso come attenzione per la diversità culturale, l’ambiente e le relazioni umane, il rispetto diventa il punto di partenza per un’indagine artistica che prende forma attraverso installazioni, video e fotografia. La mostra invita artistə emergenti provenienti dal mondo del design a sperimentare nuove forme espressive e a superare i confini disciplinari, immergendosi in un contesto artistico più ampio. Inoltre, questa edizione conferma il successo del percorso degli/delle alumni IAAD, che hanno avviato carriere nel panorama artistico emergente, testimoniando la sinergia tra arte e design che DIALOGUES intende promuovere.
Curata da Lucrezia Nardi, la mostra è stata costruita attraverso un processo di selezione supportato da una giuria composta da Alessandro Colombo (Direttore generale AD Education Italia), Marco Rainò (Direttore artistico IAAD) e Pietro Gagliardi (Direttore di Gagliardi & Domke Contemporary). La collettiva sarà ospitata presso Gagliardi & Domke Contemporary, situata in via Cervino 16, Torino, dal 18 al 22 marzo 2025.
L’inaugurazione si terrà il 18 marzo dalle 18:00 alle 21:00.
Gli/le artistə selezionatə per DIALOGUES portano in mostra pratiche che spaziano tra fotografia, video, installazione e sperimentazione audiovisiva, testimoniando la fluidità del confine tra arte e design. Davide Racca (AUTOMEDON, 2024) presenta un’installazione che esplora il conflitto interiore attraverso una serie di elaborati - video, performance, scultorei, cartacei - mettendo in scena un processo evolutivo di ribellione e trasformazione identitaria. Chiara Vivalda, con il progetto video a tre canali S0M3WH3R3 B3TW33N TH3 P4551NG 0F T1M3 (2024), realizzato in collaborazione con John Bringwolves, sovrappone immagini e suoni in un flusso poetico che riflette la fragilità del tempo e della memoria.
Martina Leone, con A Body (2025), affronta il tema dell’auto-oggettificazione del corpo femminile, interrogando il sottile confine tra esposizione e protezione. Uno scatto della serie è presentato stampato su un tessuto le cui trasparenze si muovono come influenzate dal passaggio dei visitatori e delle altre opere in mostra: come la società influenza la percezione del suo corpo, l’allestimento è eco di un processo intimo e personale. Debora Borsetta, con il progetto video Trauma come forma d’arte (2025), racconta le storie di due donne, restituendo il loro dolore in una narrazione visiva che dà voce a ciò che le parole spesso non riescono a dire. Attraverso un processo collettivo e simbolico, il trauma si trasforma in un linguaggio artistico condiviso.
Beatrice Siviero, con la serie fotografica Sotto la superficie (2025), esplora l’inquietante equilibrio tra innocenza e violenza, costruendo immagini potenti e disturbanti che mettono in discussione la vulnerabilità infantile di fronte alla brutalità del mondo. Vanessa Dagostino, con (Non) lo merito (2025), indaga la depressione attraverso un racconto audiovisivo frammentato, in cui il contrasto tra immagini e pensieri limitanti riflette la natura caotica dell’esperienza interiore, aprendo un dialogo sulla condizione psicologica e sul senso di indegnità.
La mostra è quindi un caleidoscopio di visioni sovrapposte, intime e universali che, attraverso linguaggi e supporti differenti, si intrecciano in un’unica narrazione che riflette sulla complessità del dialogo e del nostro tempo, esplorando il modo in cui l’arte può diventare uno spazio di connessione, conflitto e trasformazione.
La mostra sarà visitabile dal 18 al 22 marzo 2025 presso Gagliardi & Domke Contemporary, via Cervino 16, Torino. Orario: martedì - venerdì ore 15.30 / 19.30, il sabato su appuntamento.
Per ulteriori informazioni e contatti:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]