Diffusissima Bologna 2025

In occasione di Art City Bologna e Arte Fiera 2025, la città si trasforma in un museo a cielo aperto. Coinvolte 25 location, fra le quali il giardino della Chiesa di Santa Maria dei Servi, ed oltre 20 artisti.
Comunicato stampa
Bologna/Torino, febbraio 2025 - DIFFUSISSIMA®, l'innovativo format che sta rivoluzionando
la fruizione dell'arte contemporanea in Italia, debutta a Bologna dal 7 al 9 febbraio 2025, in
concomitanza con Art City Bologna e Arte Fiera.
Per la prima volta, il capoluogo emiliano si unisce al circuito delle città che hanno già ospitato
con successo la manifestazione, tra cui Torino, Milano e Roma.
La tappa di Bologna è la nona edizione a livello nazionale, ed è sostenuta dalla piattaforma
innovativa Artàporter. Realtà nata a Torino ma diffusa a livello nazionale, e che mette in
contatto artisti, spazi e brand.
DIFFUSISSIMA® non è una semplice esposizione, ma un movimento culturale che mira a
ridefinire il concetto di fruizione artistica, portando l’arte nei luoghi che frequentiamo
quotidianamente e rendendola parte integrante della vita urbana.
DIFFUSISSIMA® trasforma Bologna in un museo diffuso, coinvolgendo 25 location e negozi del
centro cittadino che ospiteranno opere di oltre venti artisti emergenti.
Il progetto, ideato per portare l'arte fuori dai circuiti tradizionali, crea un percorso artistico
unico che intreccia cultura e quotidianità, rendendo l'arte contemporanea accessibile a tutti in
luoghi non convenzionali.
La manifestazione si inserisce nel programma di Art City Bologna, creando un dialogo
stimolante tra la presenza della fiera e gli eventi diffusi sul territorio urbano.
Questo equilibrio tra istituzionale e non convenzionale ha già generato numeri straordinari nelle
precedenti edizioni in altre città, rendendo DIFFUSISSIMA® un format di successo replicabile in
diversi contesti.
DIFFUSISSIMA® ha instaurato una collaborazione con BOOMing Contemporary Art Show (6-9
febbraio), per la prima volta a Palazzo Isolani. Le due realtà collaboreranno per creare spazi di
visibilità per artisti emergenti.
"DIFFUSISSIMA® rappresenta un nuovo modo di vivere e fruire l'arte contemporanea"
commentano i direttori artistici Massimo Gioscia e Alyona Kosareva - "e la scelta di Bologna
come nuova tappa del nostro percorso non è casuale: la città, con la sua ricca tradizione culturale e la
sua vivace scena artistica contemporanea, rappresenta il contesto ideale per il nostro format".
Fiore all'occhiello di questa prima edizione bolognese sarà "Fioriture Sintetiche", un'installazione
site-specific degli artisti Matteo Mandelli e Luca Baldocchi, curata da Alisia Viola e Simone
Sensi.
L'opera, che esplora la fusione tra natura e tecnologia, sarà allestita nel suggestivo giardino della
Chiesa di Santa Maria dei Servi.
L'installazione, che ha già riscosso grande successo a Cremona, si presenta come una serra che
ospita una natura inedita e futuristica, dove vasi tradizionali si trasformano in custodi di
schermi digitali animati da una flora virtuale.
Sempre nell’ambito di Diffusissima Bologna, l’artista di Artàporter Moira Lena Tassi sarà
protagonista di un viaggio artistico senza precedenti, con 11 tappe espositive nei luoghi più
suggestivi della città.
Dal 7 febbraio al 7 marzo 2025, le sue opere animeranno ristoranti, boutique, saloni e spazi
culturali, creando un percorso immersivo tra arte, storia e gusto.
Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le location coinvolte: www.diffusissima.it