Editorial Party / Canale Milva / Act of Kindness

Eventi in occasione di Arte Fiera.
Comunicato stampa
DAY1: 6_FEB H18-23
EDITORIAL PARTY LIBRO GSG 2024 LTD ed.
(+) SPECIAL PINK BUNDLE
Il libro raccoglie contenuti visivi e letterari creati nel corso del 2024 da tutte le persone e realtà che hanno attraversato Gelateria Sogni di Ghiaccio. La pubblicazione, realizzata da VISIVO (progetto grafico di Marco Casella) e pubblicata da GSG in collaborazione con Condylura, inaugura il display editoriale che integrerà le attività di GSG per tutto il 2025.
2 NL.jpg
DAY2: 7_FEB H16-22
host: CANALE MILVA
PANINARE - LIVE BROADCAST
(+) LETTURA DI POESIE
Paninare è un progetto itinerante di CANALE MILVA dedicato alla poesia e all’arte radiofonica. Orchestrato da Giada Olivotto e Camilla Paolino Questa prima tappa, in collaborazione con GSG e Allison Grimaldi Donahue (special guest), vedrà la lettura delle poesie di vinit agarwal, Davide La Montagna, Yuna Leonis, Lorenzo Mari, Vipera, Federico Muzzu, Caterina Profico, Mikel Marini e altrə ancora. Le letture saranno accompagnate dalla degustazione di un panino speciale ideato dall’artista Yimei Zhang e saranno trasmesse live su CANALE MILVA.
Dopo il debutto a GSG, Paninare farà tappa presso RITA (Turbigo), one gee in fog (Ginevra), Sonnenstube (Lugano) e Lateral Roma (Roma), arricchendosi di nuove voci e panini inediti proposti da artistə invitatə. Il progetto è co-prodotto da Sonnenstube, one gee in fog e CANALE MILVA.
03 NL.jpg
DAY3: 8_FEB H16-22
host: ACT OF KINDNESS
AURAL TOOLS - ATTILA FARAVELLI, FABIO PERLETTA, LUIGI TURRA
MA [VACUUM] PROTOTIPO
Act of Kindness presenta, in un display pensato per l'occasione, Ma [vacuum] prototipo, il nuovo dispositivo della serie Aural Tools curato da Attila Faravelli in collaborazione con Luigi Turra e Fabio
Perletta. Realizzati in edizioni a tiratura limitata, gli Aural tools sono concepiti come oggetti sonori semplici il cui scopo è invitare chi li usa ad attivare una relazione specifica tra suono, spazio e corpo.
–
Gelateria Sogni di Ghiaccio è uno spazio attivo a Bologna dal 2016 nell’ambito dell’organizzazione di mostre ed eventi legati all’arte contemporanea visiva, sonora e performativa. Lo spazio accoglie mostre, performance, live set, incontri, presentazioni, discussioni, portfolio review, approfondimenti critici e party. Il nome Gelateria Sogni di Ghiaccio è stato donato dall'artista Roberto Fassone come opera d'arte nel 2016.
La realtà è stata fondata dagli artisti Filippo Marzocchi, Mattia Pajè e Marco Casella e nel tempo ha assunto diverse configurazioni fino a diventare un progetto a gestione collettiva e assembleare, presentando attività su più piani redazionali e aprendo ogni venerdì dalle 19 alle 24.
Hanno partecipato a GSG 2024 LTD ed.: Alessandro Aprile, Ano Solare, Brezel, Maria Luce Cacciaguerra, Luigi Canè, Condylura, Drug Hernia, Zoë De Luca, Caterina Dufì, Camilla Gamberini, Niccolò Morgan Gandolfi, Allison Grimaldi Donahue, Hedera, Eleonora Luccarini, Andrea Magnani, Caterina Molteni, om, Placid Pumas, primeira desordem, Daniele Pulze, Costanza Quotidiana, Marilena Renda, Giovanni Rendina, Pasquale Savignano, Greta Sugar, Mattia Tosti e Tulio 69.
*
CANALE MILVA è un canale di radio web inaugurato nella primavera del 2020 da Giada Olivotto e Camilla Paolino. Con CANALE MILVA intendiamo confrontarci con il formato della mostra sonora, privilegiando il suono come medium artistico e l’ascolto come principale pratica di ricezione. CANALE MILVA prevede una serie di rubriche, ciascuna dedicata a una particolare canzone italiana e/o alla sua cantante, le quali diventano punti di partenza per la costruzione di specifici progetti espositivi. Dall’estate del 2023, CANALE MILVA è ospitata da LapTop Radio.
Allison Grimaldi Donahue (USA, 1984) è scrittrice e artista. È autrice di Body to Mineral (Publication Studio Vancouver, 2016) e On Endings (Delere Press, 2019) e traduttrice di Blown Away di Vito M. Bonito (Fomite, 2021) e Self-portrait di Carla Lonzi (Divided, 2021). Recentemente ha fatto delle performance poetiche presso Kunsthalle Bern, Cabaret Voltaire, Sonnenstube Lugano, Short Theatre, Fondazione Giuliani e Guggenheim Venice. Insegna scrittura creativa e gender studies alle università americane. Vive a Bologna.
*
ACT OF KINDNESS è una rassegna di ascolti in cui uno studio di pittura e la ricerca musicale interagiscono per fare la cosa più semplice del mondo: incontrarsi e ascoltare.
Aural Tools è una serie di oggetti sonori sperimentali realizzati da Attila Favarelli che esplorano la relazione tra suono, spazio e corpo. Tra questi, Ma [vacuum] prototipo, sviluppato con Fabio Perletta e Luigi Turra, si ispira al concetto giapponese di "ma" (spazio vuoto). Il dispositivo è composto da due altoparlanti cablati in modo invertito, che annullano il suono se posti frontalmente. Il suono emerge solo interrompendo questa cancellazione, ad esempio con movimenti o oggetti, trasformando l’assenza in presenza sonora.
Attila Faravelli è sound artist e musicista elettroacustico. Nella sua pratica - che comprende field recording, performance, workshop e design - esplora il coinvolgimento materiale con il mondo che ci circonda. Il suo lavoro è stato presentato in vari festival ed istituzioni Italiane ed internazionali. Ha collaborato, tra gli altri, con Armin Linke, Rossella Biscotti, Riccardo Giacconi, Kamal Aljafari, Gürcan Keltek, Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri. È fondatore e curatore del progetto Aural Tools, una serie di semplici oggetti per documentare i processi materiali e concettuali della pratica di produzione sonora di specifici musicisti. https://auraltools.tumblr.com
Fabio Perletta è un sound artist e docente universitario. Nel suo lavoro esplora le tensioni e gli equilibri che coesistono tra tempo e spazio, presenza e luogo, silenzio e rumore, parola e significato, spesso utilizzando forme di partecipazione non convenzionali. La sua pratica comprende composizioni musicali, performance, installazioni site-specific, partiture testuali, progetti online e azioni partecipative, presentati in festival e spazi d'arte tra cui: 60ª Biennale d'Arte di Venezia, Teatrino di Palazzo Grassi (Venezia), A×S Festival (Pasadena), Arts Santa Mònica (Barcellona), Pollinaria (Civitella Casanova), Cafe OTO (Londra), Ultima Festival (Oslo), Tempio Ryosokuin (Kyoto), MoMA (Wakayama) e molti altri. I suoi album sono stati pubblicati dalle etichette Room40, LINE, Dragon's Eye Recordings, Dinzu Artefacts, aufabwegen, Superpang, Granny Records e dalla sua 901 Editions. È professore di Sound Design e Linguaggi Multimediali presso l’ISIA di Pescara.
Luigi Turra (n. 1975) è un compositore riduzionista ed elettroacustico il cui lavoro esplora l’equilibrio uditivo tra silenzio, percezione tattile del suono e musica aleatoria. Manipolando voci umane insieme a fonti digitali, concrete e acustiche, Turra crea percorsi sonori in cui gli ascoltatori vivono pause continue e tensioni sonore abrasive, spesso addentrandosi nel regno della poesia sonora sperimentale. A partire dalla cattura di piccoli suoni e rumori, le sue composizioni richiamano la bellezza dell'imperfezione e riflettono il suo intento poetico: distillare i segni fino alla loro essenza, riducendoli a forme archetipiche. I suoi lavori sono stati pubblicati da etichette come mAtter (JP), Non Visual Objects (AT), and/OAR (US), LINE (US), Dragon’s Eye Recordings (US), Trente Oiseaux (DE) e 901 Editions (IT).