Elizabeth Frolet – Canti d’Ombra e Lettere d’Amore

In mostra un insieme coeso di una decina di nuove opere su carta giapponese fatta a mano, realizzate dall’artista francese per questa nuova personale nello spazio romano.
Comunicato stampa
Sabato 15 Febbraio 2025, alle ore 17.30, il Progetto STORIECONTEMPORANEE, a cura di Anna Cochetti, nello spazio Studio Ricerca e Documentazione di Via Poerio 16/B ospita “Canti d’Ombra e Lettere d’Amore” di Elizabeth Frolet, un insieme coeso di una decina di nuove opere su carta giapponese fatta a mano, realizzate dall’artista francese per questa nuova personale nello spazio romano.
Sono i “Canti d’Ombra e Lettere d’Amore” di Elizabeth Frolet il canto e il controcanto di un percorso interiore, ma al tempo stesso universale, che l’artista viene conducendo nella sua ricerca più recente. Nascono questi “Canti d’Ombra” a partire da una privatissima raccolta di lettere “giapponesi”, per attraversare poi, mediata dall’azione di una calligrafica trascrizione, le “Lettere d’Amore” di amanti, che della parola e della scrittura hanno fatto la loro ragion d’essere, approfondendo la riflessione, attraverso la parola, la scrittura e l’immagine, sul doppio tema fondante la sua poetica, l’Ombra e l’Amore, l’uno specchio e riverbero dell’altro, su cui invita il destinatario a immedesimarsi.
Scrive Michela Becchis nella presentazione: “Elizabeth Frolet ama scrivere lettere e ama leggere lettere. Guarda e rintraccia con attenzione i fili che uniscono due persone che si scrivono lettere, anche quando quei fili sono duri, spinosi, avvolgono i corrispondenti dentro un legame dolente... I volti, gli oggetti che l’artista dipinge danno ulteriore forza alla creazione dei paesaggi di parole che albergano nelle lettere, prendono corpo con colori della terra, colori di carte antiche, di mappe ritrovate… Le figure di Frolet diventano così un accurato lavoro di cifratura, non calcolano, non giudicano affatto, ma si limitano a trasformare. Apre le buste che contengono quelle lettere e lascia le parole che riporta fedelmente e scioglie nei volti, che ci guardino o meno, incertezze e disagi, ci offre piccole cartografie sentimentali, guide per figura dentro i sentimenti più difficili e ce ne restituisce il fascino, l’incanto e anche la grazia che forse neanche i corrispondenti pensavano potessero essere nelle loro reciproche parole.”
Mercoledì 26 Febbraio, in occasione del Finissage, verrà presentato il LIBRO D’ARTISTA, numerato e firmato.