Elogio del Barocco

Informazioni Evento

Luogo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI LA SAPIENZA - FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Piazzale Aldo Moro 5, Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
27/03/2014

ore 9

Contatti
Email: renata.ago@uniroma1.it
Generi
incontro - conferenza

Elogio del Barocco: una community di idee, di cultura e di persone.
Otto università europee a confronto su arte, letteratura, musica e società.

Comunicato stampa

Il 27 e il 28 marzo si terranno le giornate conclusive del progetto di studio “Cultura e società in età barocca” promosso da ENBaCH (European Network for Baroque Cultural Heritage) con il supporto Programma culturale dell’Unione europea). Il progetto, iniziato nel giugno 2009, ha visto coinvolte otto università europee: Universitat de Barcelona, Technische Universität Dresden, Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Uniwersytet Warszawski, Medizinische Universität Wien.
Nel corso delle due giornate verranno discussi i risultati delle ricerche condotte dalle singole università e esaminati vari aspetti dell’età barocca, a partire da angolazioni disciplinari diverse: dalla storia politica alla letteratura, dal sociale all’aspetto artistico, dalla musica alla scienza.
Lo spirito del progetto è quello di fare emergere l’aspetto comunicativo del Barocco che, a differenza di altri periodi storici, si caratterizza per la grande mobilità delle maestranze e per gli accresciuti scambi tra intellettuali, per la circolazione relativamente più facile di manufatti, libri e opere grafiche in grado di diffondere la conoscenza delle ultime novità.
Su questo elemento hanno lavorato le università coinvolte nel progetto: alcune (Barcellona, Greifswald, Parigi, Roma, Teramo) hanno approfondito gli spostamenti di artisti e letterati ma anche viceré, diplomatici, medici, informatori o spie più o meno ufficiali. Altre (Dresda, Greifswald, Vienna) si sono concentrate sulla circolazione di manufatti e di immagini di manufatti, eventualmente utilizzabili come modelli da maestranze diverse da quelle del luogo di origine. Altre ancora hanno privilegiato il piano della circolazione delle idee sia che fossero veicolate da libri sia, qualche volta, da persone (Parigi, Roma, Teramo, Varsavia, Vienna). E ancora altre hanno lavorato sulla circolazione di allestimenti cerimoniali o scenici, dai rituali religiosi alle messe in scena teatrali agli allestimenti effimeri (Dresda, Roma, Teramo).

Di seguito riportiamo alcuni spunti di riflessione che saranno oggetto di studio e di confronto nel corso delle due giornate

CHE COSA E’ IL BAROCCO
Secondo la Piccola Storia dell’Arte Einaudi, di Tomaso Montanari, si può definire barocca solo quell’“arte figurativa che si sviluppa a Roma a partire dall’anno 1600 circa” e si ritrova altrove non in virtù di un generico “spirito del tempo”, “ma grazie ai viaggi degli artisti, alla circolazione delle opere e della grafica e ad altri fenomeni storicamente accertabili […] non dimenticando che l’Europa colta del Seicento moltiplicò a dismisura i suoi canali di comunicazione”.

Nella storia della letteratura, perlomeno di quella italiana, la precoce identificazione del Barocco con il marinismo (Giovan Battista Marino) portò a un’altrettanto precoce condanna, tanto che il fenomeno parrebbe confinato alla prima metà del secolo e solo il Cannocchiale aristotelico di Tesauro (1670) o il Ritratto del sonetto e della canzone di Meninni (1677) consentirebbero di estenderlo alla seconda metà del Seicento , quando le arti figurative erano invece ancora pienamente dominate dalle figure “eroiche” dei padri fondatori . Quanto alla storiografia letteraria di altri paesi europei, se già negli anni ’20 l’idea di barocco aveva suscitato l’interesse di W. Benjamin, il suo libro sulle origini del dramma barocco tedesco ricevette però una pessima accoglienza da parte degli ambienti accademici , e in Francia gli studiosi hanno a lungo totalmente ignorato la nozione di Barocco, che ha cominciato ad affermarsi solo in questo secondo dopoguerra .

Controverso è l’uso del termine “barocco” anche nella storiografia musicale e numerosissime, dalla metà del secolo XIX fino al presente, sono le discussioni sul suo significato, senza che vi sia ancora una soluzione universalmente accettata su quale sia la “musica barocca”, o meglio, la “musica dell’Età barocca” (tanto che ancora oggi alcuni musicologi avanzano dei dubbi sul concreto significato del termine, scegliendo di non usarlo). Tuttavia, per convenzione, il termine è ormai diffuso e affermato nella sua accezione che travalica il proprio significato originario (“stravagante”, “effimero”): se da una parte permane il giudizio per cui sia illogico unire sotto un’unica etichetta un secolo e mezzo di produzione ed evoluzione musicale che ha fatto della varietà e della differenza il proprio programma estetico, dall’altra appare quantomeno inevitabile riconoscere il significato più ampio che ormai il termine ha acquisito.

Elogio del Barocco: una community di idee, di cultura e di persone

Programma

27 marzo 2014 Aula Magna h. 9.00-13.00
Presentation of the ENBaCH, Renata Ago (Sapienza Università di Roma)
What is "Baroque"? Defining Baroque in the history of art, literature, music, science, society, etc.
Chairperson: Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)
Andrea Battistini (Università di Bologna), Dal cerchio all’ellisse: dal Rinascimento al Barocco
Francesco Benigno (Università di Teramo), La visione barocca: alle radici di una sensibilità condivisa
Marcello Fagiolo (Centro studi per l’immagine di Roma), Barocco: il potere delle immagini e la festa delle arti
Christian Jouhaud (EHESS - Parigi), Autour de la notion de « baroque », enjeux polémiques, enjeux politiques

27 marzo 2014 Aula III h. 15.00
1. Diplomatic networks Chairperson: Rosario Villari (Accademia dei Lincei)
Diana Carriò Invernizzi (UNED - Madrid), The ambassador Marquis de la Fuente. A new Spanish diplomacy in Europe after the Treaty of the Pyrenees (1659)
Massimo Carlo Giannini (Università di Teramo), Cesare Monti nunzio a Madrid (1628-34)
Antonella Viola, (Centro de História de Além-Mar – Lisbon), Granducal agents in Lisbon. Diplomatic networks and the circulation of information between Portugal and Tuscany (1660-1700)
Paola Volpini (Uniroma1), Sfiducia e controllo. Difficili relazioni di reciprocità tra gli agenti medicei a Madrid

27 marzo 2014 h. 15.00 Museo di Storia della medicina
2. Baroque bodies
Chairperson: Sonia Horn (Medizinische Universitaet Wien);
Maria Conforti (Sapienza Università di Roma) - Silvia De Renzi (Open University - UK), Baroque surgery. Riva's anatomical tables
Regina Deckers (Bibliotheca Hertziana), Frightening Fragments – The Representation of the Rotten Corpse in Baroque Sculpture
Fabio Cafagna (Sapienza Università di Roma), Landscapes of Inner Body. The Baroque Myth of Transparency in the Teaching of Artistic Anatomy
Stefania Macioce (Sapienza Università di Roma), Figure del tempo e della morte: il senso del macabro in età barocca

27 marzo 2014 Organi collegiali h. 15.00
3. Epistolary exchanges
Chairperson: Federica Favino (Sapienza Università di Roma)
Clizia Carminati (Università di Bergamo), La lettera come strumento di informazione nelle relazioni letterarie del Cinquecento e del Seicento: il progetto Archilet - Reti epistolari
Caroline Castiglione (Brown University), Women as Witness: From Seeing the World to Changing it in the Baroque Age
Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Scambi e reti epistolari tra Italia e Francia nel primo Seicento
Carmen Serrano Sanchez (Universidad de Alcalá) «Arriba el telón». Cortesía y representación en la teoría epistolar del barroco

27 marzo 2014 h. 15.00 Ortopedia
4. Artists on the move I
Chairperson: Joan Lluis Palos (Universitat de Barcelona)
Michael North (Universitaet Greifswald), Baroque on the Baltic
Pilar Diez del Corral Corredoira (Universidad Nova de Lisboa), A young artist in the Rome of Clement XI: Vieira Lusitano and the origins of Roman Taste in John’s V Court
Mayte García Julliard (Musée d’art et d’histoire de la Ville de Genève), Velasquez
Miguel Hermoso Cuesta (Universidad Complutense de Madrid), Some considerations on Neapolitan Painting of the second half of the 17th Century
Peter Mason (Roma), Ribera e la relazione con l’Antico

27 marzo 2014 h. 17.00 Aula III
5. Diplomatic networks-Rome
Chairperson: Diana Carriò Invernizzi (Universidad telematica)
José María Domínguez (Universidad de La Rioja), Diplomacy as performance in late 17th-century Rome: A controversy on the Spanish immunity in 1692
Isabella Iannuzzi (Sapienza Università di Roma), L’ambasciata di Spagna a Roma
Cecilia Mazzetti di Pietralata (Università di Chieti-Pescara, Bibliotheca Hertziana), “La mia posterità […] con me stesso è dedicata a servire et ubidire eternamente Vostra Maestà Cesarea.” Il Principe Paolo Savelli, ambasciatore imperiale alla corte di Roma, e la sue rete di relazioni europee
James Nelson Novoa (Universidade de Lisboa/CLEPUL), The Changing face of Portugal's man in Baroque Rome (1580-1640)

27 marzo 2014 h. 17.00Museo di Storia della medicina
6. Baroque souls
Chairperson: Lisa Roscioni (Università di Parma)
Tessa Storey (Royal Holloway-University of London), “It is the duty of the diligent doctor to investigate just how deeply it has penetrated his soul”: Managing melancholy in late sixteenth-century Rome
Benedetta Borello (Sapienza Università di Roma), Temperamenti somiglianti
Federica Molin (Venezia), "La parrucca, la cosa più barocca del barocco". Usi costumi ed eccessi della società del '600
Berthold Over (Universitaet Mainz), “E le passioni colla ragione si temperino”. La cantata da camera come strumento del controllo delle passioni
Aneta Markuszewska (Uniwersytet Warszawski), Between sensuality of music and religious ecstasy – Maria Clementina Sobieska Stuart (1702-1735)

27 marzo 2014 h. 17.00 Organi collegiali
7. Arts and sciences in translation I
Chairperson: Marco Ruffini (Sapienza Università di Roma)
Laura Facchin (Università dell’Insubria), Ludovico Settala: un intellettuale barocco fra scienza e arte
Federica Favino (Sapienza Università di Roma), Un re sole, un sole re: 'nuova' scienza e teoria dello Stato nella Roma barocca
Tomaso Montanari (Università Federico II – Napoli), Caravaggio barocco
Itay Sapir (Université du Québec à Montréal), Baroque Science, Experimental Art? Reflections on Early Seventeenth-Century Epistemological Culture
Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), La 'Galeria' di Giovanni Battista Marino fra arte e poesia: sogno, utopia, gioco nel primo Seicento

27 marzo 2014 h. 17.00 Ortopedia
8. Artists on the move II
Chairperson: Paola Besutti (Università di Teramo)
Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione (Seconda Università di Napoli -Fondazione Pietà dei Turchini, Napoli), Tra le carte della diplomazia napoletana: la musica e il teatro “viaggianti” nell’Europa del Settecento
Maria Alexandra Trindade Gago da Câmara (Universidade de Aberta), Models and representations of the portuguese world of baroque: The Tile (Azulejo) and the staging of everyday
Maria do Rosario Salema de Carvalho (History of Art Institute, University of Lisbon), How prints were used by azulejos’s painters. The example of Gabriel del Barco
Anna Tedesco (Università di Palermo), Due networks per la circolazione del teatro spagnolo nell’opera italiana: corti spagnole e teatro impresariale

Auditorium della Cappella Universitaria h. 20.15
Concerto dell’Ensemble “Diletto Barocco”: in programma musiche di Lully, Lotti, Telemann, Haendel

28 marzo 2014 h. 9.00 Museo di Storia della medicina
9. Baroque architecture and urbanism
Chairperson: Mario Bevilacqua (Università di Firenze)
Fabio Colonnese (Sapienza Università di Roma), Galileo, Bernini and Gaspari. Notes on the controversial association between Ellipse and Baroque
Denis De Lucca (University of Malta), Jesuits and Military Architecture
Mehtap Serim (MAU), Ottoman Architecture in the Age of Encounters
Marisa Tabarrini (Sapienza Università di Roma), Riforma religiosa del clero regolare e politica urbana sotto Innocenzo X Pamphilj
Federico Vizzaccaro (Sapienza Università di Roma), La musica sacra a Roma, un’”immagine sonora” dell’età del Barocco?

28 marzo 2014 h. 9.00 Odeion
10. Art for power / The power of art I
Chairperson: Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma)
Ida Mauro (Universitat de Barcelona), Emblemi vicereali. Le serie a stampa dei ritratti di viceré e governatori.
Giacomo Montanari (Università degli Studi di Genova), La Parola e l’Immagine. Cultura del libro e collezionismo artistico nella Genova del XVII secolo
Milena Viceconte (Universitat de Barcelona), Il duca di Medina de las Torres e alcune note sulla sua collezione di ritratti
Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma), Tanto che basti: arti figurative e notomia in età barocca

28 marzo 2014 h. 9.00 Organi collegiali
11. Arts and sciences in translation II
Chairperson: Amedeo Quondam (Sapienza Università di Roma)
Meike Beyer - Anja Schwitzgebel (Technische Universitaet Dresden), Books – Drafts – Spaces. Circulation and Materialisation of Knowledge in the Baroque Era. The case of M.D. Pöppelmann
Gabriele Quaranta (Sapienza Università di Roma – Université Paris 1), Traduzione, riscrittura, raffigurazione. La fortuna figurativa delle opere letterarie come fenomeno “barocco”
Donato Verardi (Université Paris Est – Creteil CRHEC), La demonologia barocca e le sue radici medievali. Della Porta, Vanini, Campanella
Piotr Salwa (Uniwersytet Warszawski), Old ideas-new concepts. Ortensio Lando and pre-baroque subversive thinking

28 marzo 2014 h. 9.00 Ortopedia
12. Baroque law
Chairperson: Irene Fosi (Università di Chieti-Pescara)
Francesco Di Chiara (Università di Messina), Le decisiones dei Supremi Tribunali del Regnum Siciliae. Fonti di un diritto “siciliano barocco”
Serena Falletta (Università di Trapani), L’editoria giuridica barocca siciliana. Un percorso tra immagini, testi e censure
Simona Feci (Università di Palermo). Cartari e Zacchia: due famiglie di giuristi nella Roma barocca
Maria Fusaro (University of Exeter), La cultura giuridica del marinaio nel Mediterraneo Seicentesco

28 marzo 2014 h. 11.00 Organi Collegiali
13. Baroque Poetry
Chairperson: Piotr Salwa (Uniwersytet Warszawski)
Dvora Bregman (Ben Gurion University of the Negev), Hebrew Baroque Poetry in its European Context
Aminadav Dykman (Hebrew University, Tel Aviv), Representing Baroque poetry through translation
Yehoshua Granat (The Hebrew University of Jerusalem), The Baroque spirit in European Hebrew poetry of the 17th Century: Some new considerations
Dinah Ribard (EHESS - Paris), Poésie ouvrière, poésie baroque ?
Piotr Wilczek (Uniwersytet Warszawski), Baroque Visual Poetry in Poland

28 marzo 2014 h. 11.00 Odeion
14. Art for power / The power of art II
Chairperson: Francesca Gallo (Università di Teramo)
Aleksandra Koutny-Jones (University of Exeter), Depicting the spiritual body: Royal precedents for funerary practice in baroque Poland-Lithuania
Milena Ulčar (University of Belgrade), Immobility in motion: Saint Triphon’s reliquaries and their performativity
Daniel M. Unger (Ben Gurion University), Between Fact and Fiction: Constructing the Iconography of a Counter-Reformation Saint in the Baroque: The Case of Carlo Borromeo in Bologna
Maddalena Spagnolo (Università Federico II, Napoli), Le metamorfosi di Pasquino: effimero, infamia e artificio nella fortuna seicentesca del gruppo di Parione

28 marzo 2014 h. 11.00 Museo di Storia della medicina
15. The circulation of culture I
Chairperson: Elisabetta Corsi (Sapienza Università di Roma)
Giulia Calvi (Università di Siena), Corpi nello spazio. Libri di costumi, cartografia, abiti fra l’Italia, l’Europa e il Giappone (XVI-XVIII)
Máximo García (Universidad de Valladolid), Siempre entre objetos: pobres o simbólicos. Cultura material y civilización populares en la Castilla Barroca
Pedro Luengo (Universidad de Sevilla), China in the European Baroque Culture: The Andalusian role in its diffusion

28 marzo 2014 h. 11.00 Ortopedia
16. Baroque libraries
Chairperson: Elisabeth Tiller (Universitaet Dresden)
Giovanna Benadusi (University of South Florida), Reading as Political Practice: The Eclectic Library of a Grand Duchess in the Baroque Age”
Lorenzo Geri (Sapienza Università di Roma), L’epistola eroica nell’Europa barocca (1590-1717)
Ana Celeste Gloria (Faculdade de Ciências Sociais e Humanas - Lisboa), A private library in the Mateus Palace (Vila Real). The D. Luís António de Sousa Botelho Mourão (1722-1798) books’ collection
Sara Elisa Stangalino (Università di Bologna), “Caprices héroïques” di François de Grenaille e la diffusione dell’opera di Giovan Francesco Loredano in Francia
Elena Valeri (Sapienza Università di Roma), La biblioteca di Cassiano dal Pozzo

28 marzo 2014 h. 15.00 Museo di Storia della medicina
17. Baroque performances:
Chairperson: Federico Vizzaccaro (Sapienza Università di Roma)
Giulia Giovani (Deutsches Historisches Institut in Rom), Un agente veneziano a Roma per conto dei Grimani: Polo Michiel e il viaggio del 1674-75
Antonio Castillo Gómez (Universidad de Alcalá), Entre la voz y el texto. La comunicacion politica y religiosa en la Espana barroca
Consuelo Gómez (UNED - Madrid), Journeys and spectacles: the cross-cultural relationship for the internationalization of visual language in the courts of the baroque era
Stefano Tomassini (Università di Venezia), «L’infinito in cartellone». Il paradigma dello spettacolo nel Seicento italiano
Nicola Badolato (Università di Bologna), Matteo Noris «L’animo eroe» (1689) e alcuni drammi per musica del secondo Seicento

28 marzo 2014 h. 15.00 Odeion
18. Informal diplomats, noble ladies, spies
Chairperson: Paola Volpini (Sapienza Università di Roma)
Angela Ballone (Scuola Normale – Pisa), The Risky business of unrequested informal diplomacy in baroque times: The case of the Mexican Gazettes by Bernardino de Urrutia
Anne-Madeleine Goulet (Centro Musica Barocca - Versailles), La principessa Orsini a Roma (1675-1701): Gli usi dello spettacolo, o la diplomazia «francese» al femminile
Giuseppe Mrozek (Università di Teramo), The Faults of a Spy. The Espía Mayor Andrés de Velázquez and the trial against the Duke of Osun
Cloe Cavero de Carondelet (European University Institute), An Ecclesiastical Court in Seventeenth-Century Spain: Cardinal Bernardo de Sandoval y Rojas, Príncipe de la Iglesia

28 marzo 2014 h. 15.00 Organi collegiali
19. Academies and their networks
Chairperson: Maria Pia Donato (Università di Cagliari)
Iordan Avramov (Bulgarian Academy of Sciences, Sofia), The country correspondent as source of knowledge at the early Royal Society of London: The evidence of the correspondence of Henry Oldenburg, 1660-1677
Miriam Di Penta (Independent Art Historian - Roma), Il signore di Locko Park. Un curioso ritratto di Fabio Colonna, Linceo napoletano (1567-1640)
Joanna Kostylo (British School at Rome), Bodies of Knowledge: Early Modern Physicians as Cultural Mediators

28 marzo 2014 h. 15.00 Ortopedia
20. Devotional practices
Chairperson: Laura Ronchi (Sapienza Università di Roma)
Sara Caredda - Ramon Dilla Martí (Universitat de Barcelona), Devozione e santità. Salvatore da Horta nelle arti del barocco
Antonio Vannugli (Roma), Sigismondo Laire e la diffusione dell’iconografia devozionale romana nell’Europa cattolica agli albori del Barocco
Lisa Roscioni (Università di Parma), “Maledette canzoni profane”. Spiritualità barocca e contrafacta a Brescia nel XVII secolo
Henar Pizarro Llorente (Pontificia Universidad Comillas, Madrid), Un trozo de Roma en Madrid. La beatificación del IV duque de Gandía Francisco de Borja (1624)

28 marzo 2014 h. 15.00 Paleografia
21. Baroque Rome
Chairperson: Marina d’Amelia (Sapienza Università di Roma)
Sabina Carbonara (Università di Ferrara), Fra arte e architettura: il ruolo di alcune congregazioni religiose femminili nella Roma barocca
Natalia Gozzano (Accademia Nazionale di Danza), «La luce della Corte, & de’ Cortegiani …». Il maestro di casa alter ego del principe nella Roma del Seicento
Annick Lemoine (Accademia di Francia, Roma), Bassifondi del Barocco. Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi
Manuela Militi (Sapienza Università di Roma), Cultura materiale barocca nel ghetto di Roma
Antonella Pampalone (Archivio di Stato di Roma), Le botteghe dei barbieri
Raffaele Pittella (Archivio di Stato di Roma), Il notariato romano quale strumento di propaganda politica
Luca Topi (Sapienza Università di Roma), La peste del 1656 a Roma

28 marzo 2014 h. 17.00 Ortopedia
22. Making politics through writings
Chairperson: Giulia Calvi (Università di Siena)
Carlos González Reyes, (Universitat de Barcelona), Il manoscritto inedito di Gaspare di Reggio (1599), Manuale per un viceré o semplice radiografia politica di una capitale?
Roberto López Vela (Universidad de Cantabria), La biografía de Carranza y la propuesta de otra política confesional a principios del siglo XVII
Blythe Alice Raviola (Instituto Universitario "La corte en Europa" - IULCE, Madrid), Le Relazioni universali di Giovanni Botero
Nicolas Schapira (Université Paris-Est Marne-la Vallée), Secrétaires français de l'âge baroque
Svorad Zavarsky (Slovak Academy of Sciences, Ján Stanislav Institute of Slavonic Studies), Stephanus Tarnoczy’s Elogia on Sts Stephen, Emeric and Ladislaus of Hungary (1680–1681) considered in the contexts of Jesuit political thought and polemical theology

28 marzo 2014 h. 17.00 Odeion
23. Civic and religious pageantries
Chairperson: Nicoletta Bazzano (Università di Teramo)
Martine Boiteux, Funerali romani: papi e sovrani stranieri
Claudio Rosso (Università del Piemonte orientale), Il Barocco come categoria periodizzante: il caso del Piemonte nel Sei-Settecento
Diego Sola (Universitat de Barcelona), The Book(s) of the Viceroys. Ceremonial and government practice in the Court of the Spanish Viceroys of Naples of 1600
Silvia Mantini (Università dell’Aquila), “Non contenta l’Aquila di havere applaudito al suo Giove con l’Armi, volle anco ossequiarlo con le Lettere”: onore e feste per la pubertà del giovane Carlo II di Spagna
Esther Jimenez Pablo (Università di Teramo), The use of the Royal Chapel during the Spanish Baroque: piety or political justification?

28 marzo 2014 h. 17.00 Organi collegiali
24. The circulation of musical culture
Chairperson: Franco Piperno (Sapienza Università di Roma)
Paola Besutti (Università di Teramo), La vita musicale nelle corti dei cardinali non romani
Cristina Fernandes (Universidade Nova de Lisboa), Lázaro Leitão Aranha and the circulation of cultural and musical models between Rome and Lisbon
Elodie Oriol (Université de Aix-Marseille - Sapienza Università di Roma), Careers and mobility in the musical professions in 18th century Rome
Giulia Anna Romana Veneziano (Conservatorio “San Pietro a Majella”, Napoli), Le multiformi carriere dei musicisti nella Napoli spagnola: il caso Gaetano Veneziano (1656-1716)
Alina Zorawska-Witkowska (Uniwersytet Warszawski), I cantanti italiani alla corte reale polacca nella prima metà del Settecento

29 marzo h. 9.30 – 13.30
Visita al Museo del barocco di Ariccia