Enzo Roberti (1924-1990)

La retrospettiva dell’artista originario di Subiaco, presentata da Pierluigi Masini, è composta dalle opere realizzate dal pittore dal 1972, fino agli ultimi anni della sua vita.
Comunicato stampa
Nelle sue opere Roberti evidenzia un forte legame con il “vero e il reale” presentando dettagli della vita quotidiana.
I suoi soggetti sono sempre vicini alla figura umana o di carattere religioso; massimo esempio sono le sue camicie, viste come una seconda pelle, simbolo dell’anima stessa. La camicia arriva a rappresentare persino le connotazioni caratteriali dei soggetti rappresentati.
I colori utilizzati da Roberti, su tela e a volte anche su legno o masonite, vengono sempre trattati in modo materico e sono talvolta impastati con terra e cenere. Ciò rende i suoi dipinti estratti di materia che segnano un ritorno alle origini più umili dell’uomo.