Fabio Bix – Ri_Torsioni
La mostra dell’artista visivo Fabio Bix, a cura di Mariaimma Gozzi, si terrà a Palazzo Chigi in Ariccia
Comunicato stampa
La mostra dell’artista visivo Fabio Bix, a cura di Mariaimma Gozzi, si terrà a Palazzo Chigi in Ariccia, dal 15 maggio al 28 settembre.
L’evento, che vuole stabilire un dialogo espressivo tra arte contemporanea e arte barocca in uno dei suoi luoghi principe, è allestito presso l’Altana di Palazzo Chigi, uno spazio già adibito a stenditoio, recentemente restaurato e reso accessibile al pubblico, anche tramite ascensore.
Si tratta di uno degli ambienti più spettacolari della dimora chigiana, che domina il territorio dei Colli Albani, aperto con vedute panoramiche di straordinaria suggestione verso la campagna romana, il mare e le isole pontine da una parte, in direzione dei boschi fino a Monte Cavo dall’altra.
Quando l’opera d’arte ti stupisce porta con sé un chiarore epifanico e costruisce un’apparizione, una manifestazione, una rivelazione, e alla bisogna è capace di provocare quel vago senso di spaesamento tra realtà e irrealtà insinuando il dubbio della finzione.
L’artista visivo Fabio Bix fa il punctum proprio su questa realtà illusoria e lo fa quando intende confondere il mondo caduco e fuggevole da quello reale, creando stravaganti accostamenti tra le sue sculture -realizzate con un fazzolettino di carta di pochi centimetri- innestate nell’unicità di un contesto paesaggistico o architettonico simbolico-significante.
Cosicché quei luoghi divengono quinte, fondali scenografici, che si dilatano alla vista con prospettive, scorci e orizzonti, capaci di suggerire atmosfere suscettibili di stuzzicanti e continui mutamenti, in cui l’estremo plasticismo delle sculture -di gusto marcatamente barocco- sempre in primo piano, dà il senso della provocazione profittando dell’illusione.
Si tratta di scenari intenti a ri-creare una realtà estrapolata che tradisce, inganna, integrando la verticalità del tempo, con le sue stratificazioni artistiche e culturali.
L’occhio si fa sedurre dall’apparenza, si suggestiona di fronte alla stramberia della composizione, anche quando cerca l’armonia per sua fattura, ma inciampa sulla teatralità delle sculture sinuose modellate ad hoc dalla mano abile di Bix, che ri-anima l’inquadratura con quelle statue femminili e maschili, le quali, come nel Seicento, sono interessate dal movimento libero, da andamenti serpeggianti e da torsioni a fiamma.
Hanno quasi sempre forme generose date anche dall’imprevedibile folata di vento che il fazzolettino accoglie e incarna restituendo ciò che va ben oltre le aspettative e ben oltre l’immaginifico.
Il dinamismo dei fugaci corpi, scavati dallo spazio circostante e dalla luce, ottiene ingerenze ottiche ed è cifra di come un “oggetto” possa indurre a soluzioni stilistiche fuorvianti, di come possa contraffare, artefare, mistificare. Ma soprattutto l’eccesso di certe movenze scultoree è identitario di uno stile ad oggi rivalutato e che ancora seduce: il Barocco.
Ri_torsioni barocche, è dunque il titolo ruffiano e ad effetto di questa mostra, la quale vuole farci riflettere sulla complementarità delle diverse epoche. Infatti l’artista Bix nell’accostare passato e contemporaneo desidera il dialogo e la compenetrazione degli stilemi -a differenza di uno stuolo di artisti che rifiutano l’idea, ignari di quanto quel passato sia attuale e ricco di spunti preziosi-.
Fabio si sofferma in particolare sull’effetto che sortisce la sua “finta” scultura nell’ambiente visivo e per farlo passa anche attraverso lo studio delle sculture più potenti e travolgenti di G. L. Bernini: L’Estasi di Santa Teresa d’Avila; la Beata Albertoni; Apollo e Dafne; Il Ratto delle Sabine; sculture queste da cui non si sfugge se si desidera conoscere il genere. Ed è questo il motivo per cui l’artista Bix ritorce sull’arte contemporanea ciò che notoriamente viene rifiutato.
Ma deve anche farci i conti perché le piccole sculture, seppur nell’emulazione riverberano quegli stati d’animo rimettendo tutto in discussione a colpi di concettuale senza disattendere la funzione provocatoria. E nel confronto, tra quel Barocco autentico e quello resuscitato da Bix, ti rendi conto di quanto è affascinante proprio l’eccesso scultoreo. Tanto efficace e drammatico da rendere viva, intensa e “umana” la materia, che sia di marmo o di carta.
Ritornando su alcune ragioni intrinseche al titolo, mai quanto nel Seicento la competizione e l’astio tra gli artisti genera ritorsioni, vuoi anche per le generose committenze; basti pensare alla competizione tra Bernini e Borromini, e quanto i papi contribuissero ad alimentare l’odio tra i due nella fabbrica romana che intanto era tutta un cantiere a cielo aperto. E senza scrupoli e al massimo della carica espressiva Bernini non esitò ad occultare le architetture di Borromini. Il tutto avvenuto tra illusioni, allusioni e delusioni.
L’artista F. Bix coglie tutti gli aspetti di quel tempo e li ri_torce ai giorni nostri come una anomalia che sortisce verità altre.
E parlando di eccesso, egli eredita quella propensione all’esuberanza, tanto che perfino lo sfondo non riesce a rubare la scena alla piccola scultura di carta, seppur nella sua solennità -vedi la foto di Gerusalemme e il Muro del Pianto- seppur con le architetture di ferro stile Art Nouveau -vedi la foto della Tour Eiffel o del Ponte di Brooklyn- seppur con l’eleganza della prospettiva dei giardini di Lussemburgo; seppur con le più recenti architetture -vedi il Guggenheim Museum di Bilbao o l’Auditorium Parco della Musica o il Palazzo della Civiltà italiana a Roma o il Grande Cretto di Burri a Gibellina-.
Come dimostrano alcuni scatti fotografici, di questa mostra in particolare, egli si avvicina con una certa audacia e una certa sfrontatezza anche alle architetture dell’indiscusso protagonista del Barocco, e dal coraggioso avvicinamento sorgono armoniose e desuete visioni -vedi le foto di Santa Maria Assunta in Cielo e di Palazzo Chigi ad Ariccia-.
Di tutti gli scatti finora realizzati nei diversi spazi e luoghi -all’interno o all’esterno, di palazzi, di monumenti o di metropoli del mondo- siamo certi che l’artista Bix trovi la quadra nello scambio interagente, rifiutando l’idea di soverchiare tutto il resto, anzi, semmai aggiungere ed enfatizzare la narrazione visiva fino a renderla possibile nella sua elegante naturalezza.
La sua scultura è conscia della filosofia contemporanea ma assume il tocco barocco per ritornare su quelle persuasive affinità. Dunque Bix come Bernini si fa interprete della cultura del proprio tempo, ma ripercorrendo quel figurativo, tanto caro a Bernini, e ne prende il carattere ardito di continuo sperimentatore, in grado di innovare con infaticabile convinzione.
D’altronde questo riflesso berniniano non stupisce dal momento che l’artista ispirò intere generazioni creando stuoli di imitatori, fino a guadagnarsi l’attenzione dei papi per i quali lavorò e per le grandi famiglie romane -come i Borghese, i Barberini, i Pamphilj, gli Aldobrandini, i Chigi-, ma anche di diversi regnanti europei.
E come non comprendere l’urgenza di Fabio Bix di esprimersi soprattutto in questo contesto, Palazzo Chigi ad Ariccia, dove trova la mimesi perfetta con Bernini, genio inarrivabile, che incarna la scultura, l’architettura, la pittura e la scenografia, e adesso accoglie anche le bizzarre sculture contemporanee di Bix di cui, sono sicura, Bernini sarebbe entusiasta.