Facce da Blogger
In occasione del decimo anniversario della prima esposizione, il Museo Bagatti Valsecchi di Milano ospiterà Facce da Blogger, un progetto della fotografa Elena Datrino, a cura di Tiziano M. Todi.
Comunicato stampa
18.00In occasione del decimo anniversario della prima esposizione, il Museo Bagatti Valsecchi di Milano presenta Facce da Blogger:un progetto della fotografa Elena Datrino, a cura di Tiziano M. Todi, dedicato ai 100 blogger più rappresentativi delpanorama italiano dell’era web 2.0, fotografati tra il 2014 e il 2020.Inaugurato con la mostra del 2015 alla Galleria Vittoria di via Margutta a Roma, in cui vennero svelati i volti di trenta blogger, nelcorso degli ultimi dieci anni il progetto è stato esposto in gallerie e festival in tutta Italia, arricchendosi ogni volta di ulteriori einediti ritratti, con l'intento di contribuire a dare uno sguardo nuovo al cambiamento in atto rappresentato dai nuovi protagonistidella comunicazione.Nel 2023, in occasione del Milano Photofestival, sono state esposte alla Biblioteca Accursio di Milano le fotografie di tutti i 100Blogger ritratti. Nello stesso anno è uscito l’omonimo volume Facce da Blogger, edito da Gangemi Editore e a cura dellagraphic designer Antonella Provasi, presentato in anteprima alla Galleria Nazionale di Roma.Il libro (224 pagine, contenente 100 fotografie e testi in italiano e inglese) è un documento prezioso sull’impatto positivo deldigitale nella nostra società e del fermento culturale portato dalle figure dei Blogger in Italia, esplorando la contemporaneitàattraverso gli argomenti e i modi più disparati. Il progetto unisce due mondi: l'analogico e il digitale. Sia l’esposizione che il libro sono interattivi: ogni fotografia èaccompagnata da un QR code che rimanda alla pagina web dedicata al protagonista ritratto. L’interattività è il cuore del progetto,creando un legame diretto e concreto tra il pubblico e la realtà virtuale con cui interagiamo quotidianamente tramite smartphone ecomputer.Nella cornice neorinascimentale del Museo Bagatti Valsecchi, 40 ritratti dialogano con la collezione permanente e l’identitàdelle sale della casa museo. Tra i volti protagonisti, alcuni dei più noti della rete: Salvatore Aranzulla, Stephanie Glitter, Dio(Alessandro Paolucci), La McMusa (Marta Ciccolari Micaldi), Lorenzo Bises, Francesca Crescentini (Tegamini), I Trentennni e moltialtri, a rappresentare le multiple sfaccettature di personaggi unici in grado di dare voce a milioni di persone.“Mi interessa testimoniare le personalità dietro agli articoli, fare emergere il loro desiderio di restituirci, con i nuovi media,un'informazione consapevole, arricchita da quel tocco di individualità.” dichiara Elena Datrino. E continua “Raccontare con unoscatto la bellezza del loro impulso creativo e la loro unicità.”Il progetto diviene una straordinaria testimonianza di come le che le figure dei blogger siano cambiate ed evolute nel corso di cosìpochi anni, diventando sempre più figure di rilievo e specchio della nostra contemporaneità.“Elena Datrino ha immortalato gli interpreti di una generazione con nitidi e brillanti ritratti fotografici pop: per ciascuno di essil’artista ha ideato un set fotografico capace di catturare la personalità e le peculiarità del personaggio. Scrive un racconto fatto divolti e narra una storia attraverso gli occhi dei protagonisti, inconsapevoli che di fronte all’obiettivo non stavano semplicementeinterpretando una passione trasformata in mestiere, ma stavano raccontando sè stessi, segnando così l’inizio di un cambiamentoche ha caratterizzato questa epoca.” dichiara il curatore Tiziano M. Todi e continua “In un mondo così veloce in cui il presente ègià passato, lei è riuscita a fotografare il futuro, proiettato nello sguardo dei blogger, trasformando gli scatti in iconecontemporanee.”