Fashionlands: Clothes Beyond Borders

Una mostra che esplora il potere della moda di superare limiti fisici, sociali e culturali, curata da Olivier Saillard e Emanuele Coccia.
Comunicato stampa
La moda non è solo uno specchio della società, è un’arte che ridisegna confini fragili, unisce culture e
trasforma ogni capo in un simbolo di appartenenza globale. Dal 27 marzo 2025, ITS Arcademy - Museum of Art
in Fashion presenta “Fashionlands: Clothes Beyond Borders”, una mostra che esplora il potere della moda di
superare limiti fisici, sociali e culturali, creando un nuovo, unico spazio collettivo dove le differenze si incontrano
per ispirare.
“La moda non conosce confini. Ogni abito ridisegna la frontiera tra il nostro corpo e il mondo che lo circonda.
Per questo la geografia politica e culturale che separa e distingue, fuori dagli abiti, nazioni, classi, età, generi,
identità, diventa nelle mani della moda un unico continente, una enorme Pangea, un solo paese comune, il paese
della Moda.” Emanuele Coccia, co-curatore
Curata da Olivier Saillard, storico della moda di fama internazionale, e Emanuele Coccia, filosofo e autore,
alla loro seconda collaborazione per ITS Arcademy, la mostra celebra la moda come linguaggio universale, un
veicolo di storie, idee e identità in continua evoluzione. Al centro dell’esposizione, creazioni di designer
internazionali che incarnano l’avanguardia della sperimentazione, spingendo i confini del possibile nel mondo
della moda, dialogano con il guardaroba quotidiano, ritratto nelle immagini di Gabriele Rosati, nuovo talento
della fotografia italiana.
ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion è il primo museo di moda contemporanea in Italia, che raccoglie
una collezione unica al mondo di opere prime dei più interessanti talenti del design di moda, accessori e gioielli
provenienti da tutto il mondo. Oltre 15000 oggetti visionari, raccolti in oltre 20 edizioni di ITS Contest,
autorevole piattaforma per i designer del futuro.
In mostra nel 2025, oltre a Fashionlands, “Borderless”, una prospettiva sui migliori giovani talenti del fashion
design dell’anno, uno sguardo privilegiato sull'evoluzione della moda contemporanea in un momento storico
senza precedenti.
I curatori
Olivier Saillard è storico dell'arte, direttore della Fondazione Azzedine Alaïa. Ha diretto inoltre il Palais
Galliera di Parigi. Le sue mostre e installazioni oltrepassano i confini di ciò che è considerato convenzionale
nell'industria, offrendo una prospettiva nuova sulla moda e sul design e colmando il divario tra moda e
performance artistica.
Ha pubblicato numerosi libri e curato importanti mostre, come “Gabrielle Chanel, Manifeste de mode”, al
Palais Galliera, riproposto al V&A nel 2023, “Yohji Yamamoto. Juste des vêtements”, “Christian Lacroix. Histoire
de vêtements” al Musée des Arts Décoratifs di Parigi; “Azzedine Alaïa” e “Jeanne Lanvin” al Palais Galliera;
“Madame Grès. La couture à l'œuvre" e “Balenciaga, l'oeuvre au noir” al Musée Bourdelle, “Le musée éphémère
de la mode” a Palazzo Pitti a Firenze.
2
Emanuele Coccia è filosofo, professore associato presso l'École des hautes études en sciences sociales
(EHESS) di Parigi. È stato Visiting Professor presso le università di Buenos Aires, Columbia NY, Harvard, Monaco,
Venezia, Tokyo e Weimar. È autore di “La Vita sensibile” (2010), “La vita delle piante”(2018), "Metamorfosi"
(2020), “Filosofia della casa” (2021) e “La vita delle forme. Filosofia del reincanto” (2024), scritto insieme ad
Alessandro Michele. Nel 2019 ha contribuito alla mostra “Nous les Arbres”, presentata alla Fondation Cartier
pour l'art contemporaine di Parigi. Ha curato i cataloghi della 23esima Triennale di Architettura e Design di
Milano: “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”.
ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, è il primo museo della moda contemporanea in Italia, spazio
espositivo di respiro internazionale all’intersezione tra moda, arte e cultura. Polo culturale dinamico, alterna
grandi mostre ideate da curatori di rilievo internazionale a un calendario di corsi e workshop creativi dedicati
agli studenti di design, alle scuole di ogni ordine e grado e al pubblico del territorio, cosi come a quello nazionale
ed internazionale. Patrimonio di design unico al mondo, la Collezione di ITS Arcademy e costituita da 15.000
oggetti tra progetti creativi visionari, abiti, accessori, gioielli e fotografie. Un insieme dalla rilevanza storica
straordinaria, che racconta l’evoluzione della creativita nelle sue espressioni piu radicali, artistiche e
sperimentali.