Finché Morte non ci separi

Informazioni Evento

Luogo
LABEL201
via Portuense 201 - 00146 , Roma, Italia
Date
Dal al

su appuntamento

Vernissage
18/06/2024

ore 19

Generi
arte contemporanea
Loading…

Prendendo spunto dalla rivisitazione di Margaret Atwood del ruolo d Circe, Finché Morte non ci separi è un’installazione collettiva al femminile che vuole raccontare l’archetipo della donna nella sua complessità autentica.

Comunicato stampa

FINCHÈ MORTE NON CI SEPARI

Marialaura Fedi & Copihue + Olfattiva

 

Inaugurazione Martedi 18 Giugno h 19 – 21

 

Fino al 9 Luglio 2024

su appuntamento

Label201 - Via Portuense 201 - Roma

[email protected]

Label201 è lieta di presentare Finché Morte non ci separi, un’installazione site-specific dell’illustratrice Marialaura Fedi e Copihue, studio di floral design, in collaborazione con Olfattiva, con la musica di Matteo Cona.

Prendendo spunto dalla rivisitazione di Margaret Atwood del ruolo d Circe, Finché Morte non ci separi è un’installazione collettiva al femminile che vuole raccontare l’archetipo della donna nella sua complessità autentica.

 

Immersa nell’ambiente selvatico dell’isola di Eea ed ispirata dalla sua versione passionale, la Circe della Atwood rappresenta la natura ancestrale della bellezza: libera dai sensi di colpa, parla di amore, per sé e verso l’altro e abbandona l’effimero stereotipo di femme fatale.

Grazie alla sua vocazione da Herbaria gioca con la sua capacità trasformativa e attraverso la conoscenza di sé smaschera l’essenza della natura umana con la forza dei fiori e delle piante.

Con la sua complessità Circe si concede di vivere un processo di cambiamento, fino a che con coraggio decide di lasciarsi guidare dal sapore della libertà.

È così determinata da andare oltre, per approdare su un’isola che non conosce e lasciarsi andare alla sua umanità:

 

“Camminiamo per un campo, è Novembre, l'erba è gialla, sfumata di grigio, le mele sono ancora sugli alberi,

sono arancioni, stupefacenti, stiamo in un ciuffo di erbacce vicino agli olmi morti con il volto all'insù, i fiocchi bagnati che cadono sulla nostra pelle e si sciolgono ci lecchiamo la neve sciolta l'uno dalla bocca dell'altra, …” (M. Atwood, “You are happy”, 1974).

 

È così che per noi decade il senso della bellezza convenzionale: un bouquet di fiori freschi immaginato da Copihue, che si trasforma nei giorni fino a lasciare andare a terra ciò che resta, legato da drappi in seta che raccontano il contemporaneo archetipo di Circe, grazie alla lettura artistica di Marialaura Fedi. Narrato dalla visione botanica di Olfattiva, i cui oli essenziali richiamano la forza femminile donata dalla Circe Herbaria e il tempo naturale del cambiamento, quando il cielo e i fiori tornano alla terra per dare vita ad una nuova energia.

 

Un’installazione che usa il processo di cambiamento dei fiori nella loro natura metaforica, per raccontare come la libertà e l’amore ci muovano nel tempo e siano in grado di portarci oltre, in uno spazio e in forme sconosciute.

In un viaggio straordinariamente incontrollabile che la natura saprà rigenerare.

 

Partner per l’inaugurazione: Capizucchi Winery

 

Installazione:

Tessuto in seta dipinto a mano con tecnica batik

Cotinus, Lilium, Dianthus, rami di rose

Oli essenziali Olfattiva: Luce, Acqua di San Giovanni, Moon Cycle, Shinrin-Yoku

 

 

 

 

 

 

Label201 è galleria con sede a Roma all'interno del distretto creativo Portuense201 a cura di Manuela Tognoli, che opera nella promozione dell'arte contemporanea e del design, con un focus particolare sull'interazione tra diverse pratiche artistiche.

 

 

Marialaura Fedi

È un illustratrice ed artista decorativa. La sua ricerca si concentra sulla relazione, profonda seppur fragile, tra umani e natura. Considera il suo lavoro di illustratrice e artista come una contemporanea artista Rinascimentale la cui missione è rendere visibile e comprensibile ciò che sembra nascosto.

 

 

Copihue

É uno studio di floral design dedito a promuovere il valore e il diritto sociale della bellezza, attraverso il fiore. “Il fiore non è fine di ciò che sai, ma inizio di ciò che non ti aspetti”. Fragile e fermamente tenace, per un periodo naturale e incontrollabile impone il suo status, per diventare luogo catartico e coinvolgere lo spettatore in un'esperienza collettiva ed inclusiva.

 

 

Olfattiva

Barbara Pozzi fa conoscenza degli oli essenziali durante l’infanzia, quando la madre le regala un distillatore. Cresciuta in una famiglia che le ha trasmesso i saperi e le antiche tradizioni fitoterapiche popolari, negli anni ‘80 decide di approfondire i propri studi seguendo corsi di naturopatia e di aromaterapia. La frequentazione sempre più assidua con gli oli essenziali, la porta a fondare Olfattiva nel 2006 assieme a Massimo Moretti. Aromaterapeuta del progetto, si dedica alla creazione di prodotti aromaterapici per il benessere dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda.

 

 

Matteo Cona

E’ cresciuto in un lunapark da una famiglia di giostrai. Sarà per questo che ogni volta che sale sul palco vuole stupire il pubblico, che sia con una montagna russa di note o con un’intima ballad sul laghetto.

Il primo disco che pubblicato a suo nome ne è un evidente richiamo: “Altra Corsa, Altro Giro” (Ed.ZoneDiMusica, 2014). E’ stato definito “un disco di jazz moderno, cangiante, virale. … la chitarra di Matteo Cona taglia l’aria e dirige la musica verso direzioni imprevedibili.”