FORMA – Prospettive di Moda Arte e Creatività

Il primo festival interamente dedicato ai giovani talenti delle Accademie di Moda della città.
Comunicato stampa
Roma si conferma capitale della moda, della formazione e della
creatività con FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, il primo festival interamente
dedicato ai giovani talenti delle Accademie di Moda della città. Un evento unico, con tutti gli
istituti romani insieme per promuovere un sistema Roma sul settore del fashion e del design,
con un palcoscenico d’eccezione per i talenti del futuro.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Moda, Turismo, Sport e Grandi
Eventi, guidato da Alessandro Onorato, e dalla Regione Lazio con l’Assessorato allo Sviluppo
Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione, sotto la guida di
Roberta Angelilli. L’evento, inoltre, rientra nel progetto "Roma Smart Tourism", finanziato dal
Ministero del Turismo nell'ambito del fondo in favore dei comuni a vocazione culturale,
storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco
patrimonio mondiale dell'umanità.
Le Accademie di moda di Roma partecipanti sono il cuore pulsante di FORMA: centinaia di
studenti delle più importanti accademie della moda e del design della Capitale saranno i veri
protagonisti dell’evento, presentando le loro idee, progetti e visioni creative. FORMA sarà
uno spazio di dialogo e sperimentazione, aperto anche agli studenti degli istituti superiori e
agli appassionati in generale, in cui i giovani talenti potranno confrontarsi tra loro, con il
pubblico e con esperti del settore. Le Accademie che prenderanno parte alla manifestazione
sono: Accademia Costume & Moda; Accademia del Lusso; Accademia di Belle Arti di Roma;
Accademia Internazionale d’Alta Moda e d’Arte del Costume Koefia; Accademia Italiana di
Arte, Moda e Design; IED Istituto Europeo di Design; MAM Maiani Accademia Moda; NABA
Nuova Accademia di Belle Arti. La direzione artistica e il coordinamento di FORMA sono a
cura di FROM STUDIO.
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri: "La Regione Lazio ha sostenuto questo evento insieme
a noi. Una sinergia istituzionale importante per il rilancio della moda. Il patrimonio di cui le
Accademie dispongono, con la loro storia e innovazione, deve essere valorizzato per svolgere
al meglio la propria funzione. Ho colto con entusiasmo l'idea che le vedesse lavorare insieme
per la prima volta, Accademie sia pubbliche che private, anche per stimolare un costruttivo
dialogo con i giovani e fare sempre più sistema sul territorio”.
Alessandro Onorato ha dichiarato: “Per la prima volta tutte le accademie di moda di Roma si
uniscono per promuovere un sistema Roma sulla formazione e sulla moda. La nostra città è
tornata centrale nel settore del fashion, le accademie stanno avendo numeri record con
iscritti in costante crescita e c'è tanta richiesta di occupazione. Siamo felici di aver coinvolto
anche 40 istituti e licei artistici di Roma e del Lazio: noi vogliamo incentivare i giovani, dare
loro opportunità di esprimere il proprio talento e di favorire l’interazione con il mondo del
lavoro. A questo servono i talks con dei professionisti mondiali della moda e dell’arte, che
saranno da esempio e potranno stimolare ancora di più i giovani a studiare, sacrificarsi e
crescere per raggiungere il proprio sogno. Ringrazio la Regione per aver accettato la nostra
proposta. Siamo convinti che Forma possa essere davvero un evento spartiacque per
continuare a lavorare insieme alle accademie a un sistema Roma che porterà benefici a tutti:
Roma deve essere la città delle opportunità, la culla dei talenti di oggi che diventeranno i
grandi artisti di domani”.
“La moda è arte, cultura e creatività. Ma anche impresa. Entro luglio la Regione Lazio
presenterà un bando per sostenere i giovani talenti della moda con fondi europei a sostegno
dell’imprenditorialità e della formazione, accesso al credito facilitato e sovvenzioni a fondo
perduto. Arte e moda rappresentano due pilastri fondamentali del nostro patrimonio
culturale e produttivo, capaci di evolversi e innovarsi nel rispetto della sostenibilità. Il futuro
della moda passa attraverso l'uso di materiali green, saperi artigiani e nuove tecnologie, in un
equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Come Regione Lazio siamo fortemente
impegnati nel sostenere questo settore strategico con il supporto di Lazio Innova e dei suoi
Spazi Attivi, per incentivare la ricerca, la formazione e la nascita di nuove professioni capaci
di rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione” ha dichiarato Roberta
Angelilli.
Un’esperienza immersiva tra Mostra, Talk, Showcase e Performance: per due giorni, La
Nuvola si trasformerà in un grande laboratorio della creatività, con un programma ricco di
appuntamenti.
Talk e Conversazioni (programma completo in allegato.): direttori creativi, influencer e
professionisti del settore moda e arte si confronteranno su temi chiave come Arte e Moda
raccontando il dialogo tra due mondi da sempre intrecciati, con la partecipazione di artisti e
curatori. Si parlerà di sostenibilità e innovazione e del futuro della moda attraverso materiali
green, produzione etica e nuove tecnologie, con un focus anche sulle professioni della moda
e le sue evoluzioni, la moda e i social, lo storytelling e le nuove prospettive professionali.
Saranno affrontati anche i temi di Moda e Cinema, il legame tra abiti e narrazione visiva e
l’evoluzione delle collaborazioni tra i costumisti cinematografici e i grand brand. Ed infine del
sempre più intrecciato binomio tra Moda e Musica partendo dalla costruzione dell’immagine
dell’artista e il rapporto con i grandi brand, che sempre più spesso utilizzano i media per
aumentare la loro visibilità e prestigio. Tra i relatori, Giancarlo Giammetti, Maria Grazia
Chiuri, Marco de Vincenzo, Paolo Stella, l’artista Alfredo Pirri, il, Vicedirettore
Intrattenimento Prime Time e responsabile del Festival di Sanremo Claudio Fasulo, il
costumista Carlo Poggioli e molti altri.
Performance: esibizioni suggestive in spazi dedicati al dialogo tra arte e moda in cui
importanti artisti esprimeranno e condivideranno la propria creativita’. Francesco Colucci
presenterà una live dressing performance con la sua musa Diamondpeachlollypop, utilizzando
indumenti, tessuti e scarti, costruirà un’opera che sperimenta stratificazioni, volumi e forme,
trovando usi nuovi e non convenzionali per abiti e altri manufatti. Performance presentata a
maggio 2024 anche al Victoria and Albert Museum di Londra. Donatella Spaziani presenta
un’installazione che unisce moda e poesia, in cui la sedia complemento di arredo diventa
mezzo stilistico narrante. Caterina Silva regalerà una performance di pittura su tessuto,
attraverso il colore e la gestualità alla ricerca di nuove forme espressive.
La Mostra sarà un percorso espositivo che celebra il ruolo della formazione dei talenti della
moda a Roma, attraverso gli abiti, gli accessori e i progetti speciali degli archivi delle
Accademie di moda. Un allestimento scenografico di forte impatto visivo ed immersivo
mostrerà passato e presente dei lavori degli studenti delle Accademie, raccontando
l’evoluzione dello stile e dell’insegnamento della moda a Roma.
Showcase, spazi in cui gli studenti delle diverse Accademie porteranno in scena il loro
processo creativo in un dialogo in grado di stimolare nuove idee e confronti attraverso la
creazione delle loro collezioni in veri e propri laboratori a “cielo aperto”.
FORMA è un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire e conoscere le nuove
tendenze e i talenti emergenti nel mondo della moda e dell’arte. La manifestazione è aperta
a tutti, con un’attenzione particolare ad un pubblico giovane, composto dagli studenti degli
istituti superiori, da professionisti del settore ed appassionati di moda e arte.
Per partecipare è necessario iscriversi al link:
FORMA - Prospettive di Moda + Arte + Creatività Biglietti, Date multiple | Eventbrite
ACCADEMIA COSTUME & MODA (ACM) è stata fondata a Roma nel 1964 da Rosana Pistolese, storica del costume e della
moda, costumista e scrittrice, con il sostegno del Ministero del Lavoro, dell’ENALC e patrocinata dal Comune di Roma e dalla
Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Ente privato del Sistema AFAM, offre corsi accreditati di Primo e Secondo
Livello, con la collaborazione di oltre 150 aziende di Moda e Spettacolo. ACM è tra le migliori scuole di moda al mondo (BoF,
Fashionista) e conta più di 500 studen9 tra i due Campus di Roma e quello di Milano. L'ufficio Careers & Placement garan9sce
tassi di occupazione superiori all'90%, con picchi del 100% nei corsi Master. Tra gli alunni: Alessandro Michele, Frida Giannini,
Isabella Rossellini e altri. La Biblioteca “Fiamma Lanzara” e l’Archivio Storico sono il maggiore centro di documentazione di
moda del Lazio, con 6000 volumi e 14000 riviste, e offrono servizi di ricerca per studenti e professionisti di moda, costume,
arte e comunicazione.
ACCADEMIA DEL LUSSO è la scuola italiana di alta formazione che dal 2005 prepara profili creativi e manageriali per la moda
e il design con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza, valorizzare il Made in Italy e fare ricerca per creare innovazione.
L’offerta formativa, aggiornata ogni anno per garantire agli studenti percorsi in linea con le richieste del mondo del lavoro,
comprende Corsi di laurea accreditati MUR, Master e Corsi professionali. Tutti i corsi sono tenuti da docenti che, oltre a
insegnare, lavorano nei settori di riferimento assicurando programmi sempre attuali. La didattica è dinamica e prevede una
combinazione di lezioni interattive, workshop, seminari, visite esterne ed eventi per arricchire la preparazione. Le sedi
principali di Accademia del Lusso sono a Roma in Piazza di Spagna e a Milano in via Montenapoleone, due luoghi simbolo
della moda e del lusso nel mondo.
ACCADEMIA BELLE ARTI DI ROMA. Tra le più antiche accademie d'Italia, nata da un’evoluzione dell’Accademia di San Luca,
fondata a fine XVI secolo, ABA Roma è stata presa a modello per le analoghe istituzioni che sarebbero sorte numerose nel
nostro paese e in tutta Europa. E’ oggi una delle più importanti istituzioni pubbliche italiane e una delle sedi primarie di alta
formazione, di specializzazione e di ricerca in ambito artistico e gode di piena autonomia didattica e amministrativa. Rientra
quindi nel comparto universitario dell'Alta formazione artistica e musicale (AFAM) e può rilasciare diplomi accademici di
primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale).
KOEFIA. Nel corso degli anni, l'Accademia Koefia, la prima Accademia di Alta Moda in Italia, ha sviluppato un metodo basato
sulla costruzione del cartamodello sul manichino, il metodo francese del moulage. Dal 1951, l'Accademia KOEFIA prepara gli
studenti attraverso un corso triennale fortemente orientato alla componente pratica del mestiere. Il percorso didattico è
completo: dal progetto disegnato alla creazione del cartamodello; dal prototipo in tela sartoriale alla realizzazione dell'abito
in tessuto secondo i criteri e le tecniche dell'Alta Moda. Uno studente KOEFIA è uno stilista in grado di operare in qualsiasi
fase del processo creativo. L'Accademia presta inoltre particolare attenzione alle componenti complementari che rendono
un abito un oggetto di lusso: ricami, maglieria, guanti, cappelli e accessori. La didattica dell'Accademia Koefia, seppur radicata
nella tradizione sartoriale italiana, ha saputo integrare da subito le tecniche di Alta sartoria a quelle dei software più
innovativi del settore quali: i sistemi di modellazione CAD CAM 2D e 3D (Lectra e CLO3D), l'illustrazione digitale, lo studio dei
siti web di tendenza e i nuovi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale rendendoli parte del programma di formazione già da molti
anni. L'obiettivo della didattica dell'Accademia è quello di formare giovani designer con una forte identità progettuale data
dal senso critico e dall'elevata preparazione tecnico-pratica.
ACCADEMIA ITALIANA
Istituto di Alta Formazione dalla forte vocazione internazionale con sede a Firenze e Roma è, dal 1984, punto di riferimento
nella formazione per le industrie creative e, dal 2021, parte del gruppo AD Education. AI combina formazione teorica e attività
pratica e laboratoriale, in doppia lingua italiano/inglese. Oggi l’offerta formativa si compone di corsi di laurea triennale,
biennale, master di un anno e dottorati (accreditati MUR) in Fashion Design, Design, Photography, Graphic Design, Jewelry
Design e Communication Design.
IED ROMA
L’Istituto Europeo di Design nasce a Milano nel 1966 da una straordinaria visione di Francesco Morelli ed è oggi l’unica Scuola
di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. La sede di Roma
comprende oltre 60 corsi fra Triennali, Master e Corsi di Formazione Continua e avvia ogni anno progetti di innovazione nelle
discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Diretto dal 2019 da Laura Negrini, IED Roma può
contare su una rete di 500 docenti professionisti e un network di 1.500 studenti.
MAM - MAIANI ACCADEMIA MODA, fondata oltre 30 anni fa da Maria Maiani, professionista con oltre 50 anni di esperienza
nel settore, rappresenta un'istituzione di eccellenza nella formazione accademica e professionalizzante nei settori della
moda, del costume, dell'arte, del design e della modellistica. Accreditata dalla Regione Lazio dal 2010, la MAM rilascia
attestati di alta competenza professionale riconosciuti a livello europeo secondo lo standard EQF, garantendo una
preparazione conforme ai parametri formativi nazionali. Un aspetto distintivo dell'Accademia è il Metodo Maiani® (brevetto
europeo n°3139781), un sistema innovativo per la modellistica in piano e in digitale, che si è affermato come un punto di
riferimento per lo sviluppo del cartamodello alta moda e prêt-à-porter. La MAM si caratterizza per un approccio formativo
che parte dall'artigianato e dall'eccellenza della tradizione sartoriale, per poi sfociare nell'innovazione tecnologica,
integrando competenze digitali e strumenti avanzati nel settore moda. Nel corso degli anni, la MAM ha ottenuto numerosi
riconoscimenti di alto valore artistico, didattico e professionale, consolidando la sua reputazione a livello nazionale e
internazionale. L'Accademia promuove un dialogo attivo con le aziende del settore, favorendo l'inserimento professionale
degli studenti e lo sviluppo di progetti innovativi. Inoltre, porta avanti con dedizione il know-how dell'alta sartoria Made in
Italy, trasmettendo alle nuove generazioni l'eccellenza artigianale e il valore della tradizione manifatturiera italiana. Dal 2022,
la MAM è tra i fondatori dell'ITS Academy Sistema Moda, l'unico nel Lazio, con Maria Maiani che ne ricopre la carica di
presidente.
NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI
NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e la prima ad aver
conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus
di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti
multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di
laurea universitari. Fondata da Ausonio Zappa a Milano nel 1980, coinvolgendo in una prima fase Guido Ballo e Tito Varisco,
e poi attivando un nucleo di artisti tra cui Gianni Colombo, l’Accademia ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità
della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema
dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore
Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design, è stata inserita da Domus
Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, e da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di
Design e Fashion al mondo.