FraMmenti Club – Claudio Franchi

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DELLE PIETRE
Via delle Coppelle 23 , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
26/03/2025

ore 18.30

Curatori
Claudio Franchi
Generi
incontro - conferenza

Il nuovo ospite del ciclo di conversazioni MyRoma, sarà Claudio Franchi, argentiere, orafo, storico dell’arte e restauratore.

Comunicato stampa

Un nuovo prezioso racconto si aggiunge alla narrazione inedita che FraMmenti Club dedica a Roma, ai suoi protagonisti ed eventi. Mercoledì 26 Marzo, dalle 18.30, il nuovo ospite del ciclo di conversazioni MyRoma, sarà Claudio Franchi, argentiere, orafo, storico dell’arte e restauratore: personalità poliedrica, erede di una lunga dinastia, che incrocia importanti committenze istituzionali, dal Vaticano alle Sovrintendenze del Lazio, dell’Umbria dell’Abruzzo e della Sicilia, con l’arte e il design contemporanei.

In dialogo con Clara Tosi Pamphili, curatrice del programma culturale di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre, Franchi ripercorrerà la sua storia, che s’intreccia alla tradizione orafa romana: dalla formazione nella bottega paterna di Via della Croce - giunta alla quarta generazione - luogo d’incontro anche con artisti come Franco Angeli, Michelangelo Conte o Novella Parigini, alle collaborazioni prestigiose, alla sperimentazione nell’ambito del design grazie alla conoscenza con personaggi del calibro di Ross Lovegrove, Riccardo Dalisi o Harry Koskinen. Figura eclettica di artista, artigiano e studioso, assertore del principio di una manualità colta, Franchi è stato protagonista di committenze epocali, come la realizzazione dell’Anello del Pescatore, per Benedetto XVI e la Composizione d’Arte della Neo Acheropita, che ogni anno viene esposta in Piazza San Pietro, durante la celebrazione della Messa di Pasqua. Profondo conoscitore delle tecniche e della storia, ha, inoltre, restaurato oltre trecento opere di argenteria antica dalle collezioni del Museo Ebraico di Roma, il cui risultato scientifico è presentato nel catalogo del Museo. In qualità di teorico e curatore, porta avanti una riflessione sul ruolo del gioiello contemporaneo nel legame con le Avanguardie del Gioiello d’Artista del ‘900, che sarà oggetto di una prossima pubblicazione, contribuendo ad animare il dibattito intorno alla pratica artigianale, alla sperimentazione con i materiali, all’uso di tecniche della tradizione innervate a temi della cultura umanistica, che sempre rinnovano e si rinnovano.

Il ciclo MyRoma proseguirà fino a Giugno 2025. Tra i prossimi ospiti di FraMmenti Club: Thomas Clement Solomon, Direttore delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica - Palazzo Barberini e Palazzo Corsini e Guendalina Salimei, architetto, fondatrice di TStudio e curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025.

Claudio Franchi è argentiere, orafo, storico dell'arte, restauratore di oreficerie antiche, studioso delle sofisticate tecniche manuali, curatore d'arte nonché di mostre. Figlio d'arte, conduce la bottega di famiglia con il fratello Roberto, bottega giunta alla quarta generazione. Usa presentare il proprio impegno professionale -poliedrico- citando le parole di un autore che apprezza in modo speciale, Tomàs Maldonado: "Posso immaginare che la mia ricerca di trasversalità, ossia la mia tendenza ad agire in campi diversi del sapere, possa generare meraviglia...". Ha ricoperto incarichi di docenza presso l'Università La Sapienza per i corsi di Laurea di Lettere, Costume e Moda, Architettura e Design, per il Dipartimento di Studi Storico Artistici e della Conservazione di Roma Tre, per l'Università di Tecnologia e Geologia di Wuhan in Cina; per il Polo Gioielliero del Saò Josè Liberto a Belèm nel Parà (Brasile), presso l'Accademia di Costume e Moda di Roma. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche sui temi dell'arte, dell'argenteria antica, del gioiello, con editori di prestigio quali Electa, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Libreria Editrice Vaticana, Campisano, per citarne alcuni. Ha curato numerose mostre tra le quali si citano "I Tesori della Steppa di Astrakhan”, Roma, Palazzo Venezia; "Archeogioielli Contemporanei", Museo Archeologico di Anzio; "Roma il Gioiello, la Fabbrica dei Sogni", Pechino, Art Zone 798. E' teorico, fondatore e Curatore del Gruppo di ALTERavanguardia della Neo Scuola Romana del Gioiello Contemporaneo.

FraMmenti Club prende vita dal desiderio di restituire alla città di Roma la curiosità verso il sapere, condividendolo con la collettività intera, a beneficio dell!integrazione e della coesione sociale. Ospitato all!interno del Palazzo delle Pietre, progetto di ospitalità della famiglia Mazzi, è un luogo che rappresenta una storia di mecenatismo contemporaneo dove - come avviene da secoli - l’amore di un collezionista ha creato una dimora per la bellezza. Un club con una formula di divulgazione che rinnova la tradizione e la convivialità, l’apertura al dibattito, al confronto tra le menti nel solco della tradizione delle accademie romane, valorizzando il territorio e il suo dna creativo unico, i suoi protagonisti, i suoi valori di innovazione e accoglienza. Dopo il primo ciclo di incontri dal titolo “L’Eterna Scoperta del Visibile e dell’Invisibile”, che ha visto protagonisti direttori di Musei e Fondazioni d’Arte, costumisti, architetti e personalità di spicco, impegnati in un racconto speciale di luoghi noti e meno noti della Città Eterna, il cenacolo contemporaneo di FraMmenti Club per la stagione 2024-25 ha avviato il ciclo My Roma, dedicato a personaggi, eventi e protagonisti di uno skyline culturale in continua trasformazione.

Palazzo delle Pietre è un edificio del Quattrocento nel cuore antico della Città eterna, tra il Pantheon e Piazza Navona, dimora storica, residenza raffinata e di prestigio, dedicata all’ospitalità, che mette a dialogo passato e presente, storia e contemporaneità.
Un progetto ideato e fortemente voluto da Carlo Mazzi, che nelle sale del Palazzo custodisce ed espone la sua collezione di reperti antichi in pietra, insieme ad arredi di design selezionati fra il miglior made in Italy d’autore.
Il Palazzo delle Pietre è sponsor delle attività culturali di FraMmenti Club, con l’obiettivo comune di promuovere la conoscenza e l’arte.
Il Palazzo è un luogo d’incontro, di lavoro e di pensiero fondato sui valori della bellezza e del sapere e condivide la grande eredità culturale che la Capitale conserva, per farne patrimonio collettivo e fonte di confronto partecipe.

Incontro con Claudio Franchi
Mercoledì 26 Marzo, dalle 18.30
Palazzo delle Pietre - Via delle Coppelle, 23
L!ingresso è assicurato fino ad esaurimento posti, si prega di confermare la partecipazione a [email protected].
http://www.frammenti.club
Instagram @frammenticlub